Torta Pasqualina Vegan con Spinaci , Ricotta di Soia Autoprodotta e “Uova”Sode fatte in casa
1°SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici






🥧La Torta Pasqualina , come sappiamo , è un must del periodo pasquale !
Ed ecco la mia versione naturalmente Veg , con tanto di ” 🥚UOVA SODE “
Come sapete , mi piace sperimentare , ed in questa ricetta ho intravisto una nuova sfida..!!!
Mi piace studiare e cercare di ricreare , anche rivisitandole, le ricette della tradizione italiana e non , in chiave ovviamente 100% veg !!!
Ho cercato di ricreare una versione totalmente personale delle “uova sode veg”
La torta Pasqualina è una torta salata tipica della cucina ligure realizzata con un doppio involucro di sfoglie sottili simile ad un brisé a base di farina, acqua e olio molto facile e veloce da fare in casa; che racchiude un ripieno di crema di bietole o spinaci, ricotta, formaggio e uova intere aggiunte direttamente nella farcia cremosa che, una volta cotta in forno, diventano sode e perfettamente visibili al taglio quando si affetta torta! Creando un vero e proprio effetto sorpresa!
Mi raccomando, per avere un risultato perfetto, create delle piccole cavità nel ripieno con l’aiuto di un cucchiaio e poi rompete al loro interno le uova! Stupirete tutti i vostri ospiti!
Quindi la mia versione veg conterrà :
🌱Pasta Brisee fatta in casa
🌱 Ricotta di soia fatta in casa
🌱Formaggio vegan grattugiato fatto in casa
🌱 Spinaci
🌱 Uova Sode Vegan
Ingredienti
Pasta Brisee
- 210 gr di semola di grano duro
- 210 gr di semola di grano duro integrale
- 160 gr di olio evo
- 150 ml di acqua fredda
- sale 1 pizzico
- 1 bustina lievito istantaneo ( facoltativo)
per il ripieno
- 1 KG spinaci bolliti
- 450 g ricotta di soia ( in fondo all’articolo la mia ricetta per farla in casa )
- 4 uova sode vegan
- 1 scalogno
- 25 g di amido di mais o farina di tapioca
- 30 g formaggio grattugiato vegan ( tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )qb sale fino
- qb noce moscata
- sale q.b.
per le uova vegane
Tuorlo
- 240 g Acqua
- 27 g Olio di Semi
- 12 g Amido di Mais o farina di tapioca
- 3 g Lievito Alimentare
- 1 gr di Curcuma (attenzione a non esagerare, altrimenti coprirà il sapore degli altri ingredienti) o Zafferano
- 2 gr di sale Kala Namak
- 9 g di agar agar in polvere
Albume
- 300 ml di latte di soia
- 100 gr di tofu al naturale
- 50 gr di yogurt di soia non zuccherato
- 1 cucchiaino di sale Kala Namak
- 6 g di agar agar
Strumenti utili
- un coppapasta ovale o un tagliabiscotti ovale o semplicemente un bicchierino da amaro
PROCEDIMENTO
- PER LE UOVA VEGANE : Per il tuorlo, Aggiungere amido, lievito alimentare, sale nero , agar agar e curcuma in un pentolino, quindi versare delicatamente prima l’olio, poi l’acqua, mescolando vigorosamente con un frustino per evitare grumi.Portare a ebollizione su fuoco medio/lento fino a che il composto non inizi a rassodare e a bollire delicatamente.A questo formate delle piccole sfere e congelate velocemente.Per l’Albume ,Unite tutti gli ingredienti insieme, frullate con il frullatore ad immersione e portate sul fuoco, quando il composto comincerà ad addensarsi togliete dal fuoco e riempite a metà gli stampi scelti ( ricoperti di pellicola trasparente), fate raffreddare quindi adagiate il tuorlo congelato, coprite con altro composto di albume (tiepido), trasferite prima mezz’ora in freezer, poi in frigorifero a solidificare per almeno 3 ore.Sformate quindi le uova e servite.
- Per la Pasta Brisee :Setacciate accuratamente la farina in modo che non crei fastidiosi grumi nell’impasto. Versate la farina in un’ampia terrina, unite il sale e poi l’olio. Aiutandovi con un cucchiaio di legno, mescolate molto bene gli ingredienti in modo da amalgamarli alla perfezione.Aggiungete al composto l’acqua fredda e impastate fino ad ottenere una palla soda. Avvolgete l’impasto della pasta brisè in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Dopo il tempo di riposo, eliminate la pellicola e stendete la pasta in una sfoglia sottile. Usate la sfoglia di pasta brisè per tutte le preparazioni dolci e salate che desiderate.
- Per la Farcitura :sbollentiamo gli spinaci per 10 minuti in acqua leggermente salata. Quindi scoliamo, lasciamo intiepidire e strizziamo molto bene.Saltiamo gli spinaci con uno scalogno tritato , aggiungere acqua , e facciamo amalgamare fino a che l’acqua non si è asciugata tutta, facciamo raffreddare.Per il ripieno della torta Pasqualina vegana lavoriamo bene la ricotta di soia e l’amido di mais con una forchetta, quindi aggiungiamo il formaggio vegano grattugiato, il sale e la noce moscata. Non appena il composto sarà ben amalgamato uniamo gli spinaci leggermente tritati al coltello.Foderiamo uno stampo di 24 – 26 cm di diametro con 1 foglio di pasta brisee generosamente .Riempiamo con 1/3 del ripieno.Posizioniamo le uova vegane ( creando dei buchi all’interno del ripieno con un cucchiaio )e copriamo col restante ripieno.Chiudiamo la torta con l’ altrofoglio di pasta brisee , bucherelliamo e ripieghiamo all’interno gli strati laterali.Inforniamo, in forno preriscaldato ,a 180 °C per circa 25 minuti , poi a 200° per 10/15 minuti .Attendiamo che la torta Pasqualina vegana raggiunga la temperatura ambiente prima di sformarla ( meglio cuocerla nel primo pomeriggio e servirla a cena), porzionarla e servirla.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog
🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!