1

CUPCAKE GIGANTE DI GRANO SARACENO ALLA BANANA E MIRTILLI ROSSI CON TOPPING DI BUDINO DI MANDORLE AL CAFFÈ , PANNA DI COCCO E PETALI DI ROSA

 Sciroppo d’acero e mirtilli rossi caratterizzano l’impasto di questo delizioso cupcake di grano saraceno alla banana. Vegan e gluten free , che ho voluto decorare e sovrastare da un delicato Budino alle mandorle e caffè e panna di cocco facilmente riproducibile in casa ,un dessert al caffè tonificante e senza latte e derivati, adattissimo per completare con leggerezza e gusto la vostra cena

Ingredienti PER 9 MUFFIN o MUFFIN GIGANTE PER TORTIERA DA 18/20 CM

  • 150 g Farina integrale di grano saraceno
  • 60 g Farina di fave ( IO HO SEMPLICEMENTE TRITATO LE FAVE SECCHE)oppure purea di fave già cotte
  • 1 GROSSA  Banana matura
  • 90 ml Sciroppo d’acero
  • 75 g mandorle pelate e tritate non finemente
  • 75 g mirtilli rossi secchi
  • 2 cucchiai cucchiaio fiocchi di avena + quelli per decorare
  • 2  cucchiaini estratto alla vaniglia in polvere
  • 2  cucchiaini Lievito per dolci gluten free
  • 1 cucchiaino Bicarbonato
  • 100 ml Latte di mandorle
  • 60 ml olio d’oliva extravergine o riso
  • 1  cucchiaino Aceto di mele
  • Sale 1 pizzico

Ingredienti BUDINO

  • 125 ml Latte di riso
  • 50 ml Panna vegetale ( FATTA IN CASA COME LA MIA RICETTA CHE TROVATE NEL BLOG)
  • 45 g SCIROPPO DI AGAVE O ACERO O MIELE VEGANO
  • 35 g Mandorle
  • 5 g Pinoli
  • 30 g Maizena
  • 1/2 cucchiaino Scorza di limone grattugiata
  • 1/2 cucchiaino Caffè in polvere
  • 1 TAZZINA DI  Caffè
  • 1 bacca Vaniglia
  • 1 g Agar agar
  • Sale

INGREDIENTI PANNA DI COCCO

  • 1 lattina di latte di cocco – 18-19% grassi.
  • 1-2 cucchiai zucchero di cocco a velo – o sciroppo d’agave o a piacere anche eritritolo a velo.
  • 1/2 cucchiaino vaniglia – estratto o bacche, opzionale
👉CLICCA QUI SE VUOI ACQUISTARE IL LATTE DI COCCO MIGLIORE PER RIPRODURRE LA PANNA DI COCCO https://amzn.to/3Lc6Ugm

PROCEDIMENTO MUFFIN

  1. Lasciate rinvenire i mirtilli rossi in una tazza d’acqua per 10 minuti, poi strizzateli.
  2. Tritate finemente le mandorle in un mixer, azionandolo a intermittenza, e sistemate il trito in una ciotolina. Poi ricavate dalla banana la polpa, tagliatela a dadini e frullatela con il latte di mandorle. Infine sistemate 6 pirottini di carta in uno stampo o in 6 stampi d’alluminio del diametro di 6 centimetri circa o usate direttamente gli stampini in silicone e l’apposito “portastampi “oppure come ho fatto io utilizzate unica teglia rotonda a cerniera !!!
  3. Riunite in una ciotola la farina di grano saraceno con la farina di fave, il lievito per dolci e il bicarbonato (tutti già setacciati insieme), aggiungete il cucchiaio di fiocchi di avena, la vaniglia e un pizzico di sale. Quindi incorporate le mandorle tritate non finemente .
  4. Amalgamate a parte la banana frullata con l’olio, l’aceto e lo sciroppo d’acero, poi versate il tutto nella ciotola con le farine. Mescolate velocemente fino a ottenere un impasto piuttosto omogeneo, senza preoccuparvi di eventuali grumi.
  5. Versa l’impasto ottenuto in uno stampo grande (riempilo per 3/4). Oppure Riempite i pirottini con cucchiaiate di impasto alternandole con i mirtilli, cospargete la superficie con fiocchi di avena e infornate a 180 °C per 15-20 minuti oppure in Friggitrice ad aria a 165° C per 11 minuti circa,finché i muffin saranno gonfi e dorati in superficie. Sfornate e fate raffreddare i dolci su una gratella prima di servirli.

PROCEDIMENTO BUDINO DI MANDORLE E CAFFÈ

  1. Tritate le mandorle finemente insieme ai pinoli. Versate questo trito in una ciotola insieme alla vaniglia incisa per il lungo e al latte di riso, mescolate e lasciate riposare per 20 minuti.
  2. Versate il composto alle mandorle in una pentola, unite l’agar agar, un pizzico di sale e fate sobbollire per qualche minuto fino al completo scioglimento del gelificante. Eliminate la vaniglia, unite il dolcificante scelto, la scorza di limone, il caffè espresso e in polvere, quindi mescolate con cura.
  3. Stemperate la maizena nella panna fredda e incorporatela al composto, continuate a mescolare su fuoco moderato finché il tutto sarà addensato, levatelo dal fuoco e distribuitelo in stampini o coppette o in questo caso sopra ai nostri muffin preparati in precedenza e decorate con petali di rosa!!!
  4. Conservate in frigorifero il MAXI CUP CAKE DECORATO e servite a temperatura ambiente.

Istruzioni Panna di Cocco

  • Riporre la lattina di latte di cocco in frigorifero per almeno 24-48 ore, ( più a lungo resta in frigorifero meglio è!). Assicurarsi di non scuotere o inclinare la lattina in modo da favorire la separazione della crema dal liquido.
  • Riporre una ciotola e la frusta in freezer per 10 minuti a raffreddare poco prima di preparare la panna. ( Potete saltare questo passaggio se siete sicuri che il latte di cocco che utilizzerete è adatto ed affidabile!)
  • Rimuovere il latte di cocco dal frigorifero senza agitarlo, capovolgere la lattina e rimuovere il coperchio. Prelevare con un cucchiaio solo la panna addensata. Conservare il liquido per preparare altre pietanze anche salate.
  • Mettere la crema solida nella ciotola raffreddata e montare con la frusta 30 secondi a bassa velocità. Aggiungere la vaniglia (opzionale) e il dolcificante scelto e mescolare con la frusta per qualche secondo.
  • Il livello di dolcezza in questa ricetta dipende dai vostri gusti personali.
  • Leggere le note.

Note Panna di cocco

*La consistenza dei diversi dolcificanti può influenzare la consistenza della panna di cocco montata.Differenti marche di latte di cocco hanno diversi livelli di dolcezza, quindi vi consiglio di aggiungere dolcificante a piacere. 

NON utilizzate il latte di cocco in cartone perchè la ricette fallirebbe sicuramente.

Non serve la planetaria, bastano delle semplici fruste elettriche

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 
seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




MUFFIN GIGANTE SALATO DAL CUORE MORBIDO DI CREMA DI FAVE SECCHE,FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGAN FATTO IN CASA E PROSCIUTTO CRUDO VEGAN

Variante sfiziosa e gigante del classico muffin dolce, una consistenza simile ad un pane insaporito da ingredienti golosi : FAVE, FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO FATTO IN CASA E PROSCIUTTO CRUDO VEGAN, quest’ultimo potete ometterlo o sostituirlo con un affettato senza glutine per un piatto totalmente gluten free !!!

Con l’Impasto per Muffin salati Vegan vi potrete sbizzarrire a creare muffins salati vegan di tutti i gusti, delle preparazioni facili e veloci che risolveranno una cena, un buffet o una festa. L’Impasto per Muffin salati Vegan è molto semplice, basta procurarvi pochi ingredienti e seguire passo passo le indicazioni fornite. Prima di cimentarvi a preparare l’Impasto per Impasto per Muffin salati Vegan scegliete il ripieno che preferite: a base di verdure e altri ingredienti vegan, sarà sempre perfetto per impreziosire i vostri muffins. 

INGREDIENTI

  • 570 g di Farina RISO ( sia normale che integrale)
  • 300 g di Fecola di patate o Amido di mais
  • 100 g Fave SECCHE tenute in ammollo per 24 ore, acqua cambiata dopo 12h
  • 1 Cipolla media, affettata grossolanamente
  • 300 g Latte VEG
  • 1 CUCCHIAIO  Olio extravergine d’oliva + quello per cuocere le fave
  • 1 bustina Lievito istantaneo GLUTEN FREE per preparazioni salate + pizzico di bicarbonato
  • q.b. Sale
  • q.b. timo
  • 130gr circa  di aquafaba montati a neve con 1 pizzico di cremortartaro e bicarbonato, per sostituire la quantità di un uovo.
  • 50 g Formaggio vegan GRATTUGGIATO (  tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
  • 50 GR DI AFFETTATO GUSTO PROSCIUTTO CRUDO VEGAN

Preparazione

  • Per prima cosa, dopo l’ammollo mettete le fave in una pentola con acqua e fatele cuocere per circa 40/50 minuti.Poi toglietele dall’acqua ( conservatene QUALCUNA )e fatele raffreddare.
  • Intanto tritate finemente la cipolla e mettetela in una padella, aggiungete le fave e fatele insaporire assieme alla cipolla con un filo d’olio evo ed un pizzico di sale . Ora toglietele dal fuoco, aggiungete un pochino di acqua di cottura delle fave e frullatele grossolanamente con un minipimer (Non deve essere proprio una crema, lasciate pure qualche pezzo più grande).
  • Distribuite la crema di fave all’interno di un recipiente e ponetela in freezer per qualche ora ( anche negli stampini per il ghiaccio)
  • In un recipiente raccogliete la farina, fecola, con il timo, il lievito, il sale, il formaggio grattugiato,il prosciutto crudo a fettine e mescolate. Poi  aggiungete il latte, l’olio e l’aquafaba montata , quindi versate gli ingredienti liquidi in quelli solidi e amalgamateli velocemente.
  • Prendete una teglia, o pirofila o tortiera di circa 25 /28 cm che fungerà da stampo per muffin,ricoprite di carta forno , quindi distribuite l’impasto riempiendolo un po’ più di metà, aggiungete i cubetti di crema di fave e ricoprite con l’altra parte di impasto e decorate con qualche fava bollita spezzata , poi cuocete in forno statico a 180° per circa 20 minuti, sfornate il muffin fatelo intiepidire e servite.

Se non lo infornate subito , potete congelarlo da crudo e poi infornarlo direttamente dal freezer al forno !!!!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!