BISCOTTI OMINI-CANESTRELLI VEGAN DI RISO CON OLIO DI OLIVA E SENZA GLUTINE CON COMPOSTA DI PERE

Questi canestrelli vegani e senza glutine sono bellissimi, friabili e dolci come gli originali, ma 100% vegetali e glutenfree.

Mi scuso a priori per la FORMA NON CONSUETA DEI CLASSICI CANESTRELLI, ma non ho le formine “A FIORE 🌼” ,ma gli OMINI sono altrettanto carini 😊🤌🤣😍

Penso che tutti conosciamo i canestrelli, quei biscottini burrosi e friabili a forma di fiorellino con il buco al centro, cosparsi di abbondante zucchero a velo.

Ricordo benissimo il loro sapore e la consistenza friabile. Per anni poi non li ho più mangiati, ma l’altro giorno mi sono tornati in mente ed ho pensato: “Sai che c’è? Adesso provo a veganizzarli e già che ci sono li faccio pure senza glutine!” Sono sempre di più le persone sensibili o intolleranti al glutine. Pertanto proporre dolci vegani e glutenfree è diventata una sorta di sfida per me. E lo dico con sincerità, questi canestrelli vegani e senza glutine mi sono davvero ben riusciti e quindi adatti proprio a tutti!

Per ottenere una frolla lavorabile, non appiccicosa, compatta e morbida al tempo stesso, ho utilizzato semplicemente olio di oliva per la parte grassa. . Direi che è stato questo il segreto per la riuscita perfetta della ricetta.

Io li ho riempiti con composta di pere fatta in casa senza zucchero , ma potreste anche riempirli con una crema al latte veg o crema al cioccolato.

INGREDIENTI  per 15 biscotti

  • 100 g farina di riso
  • 40 g di fecola di patate
  • 20 ml di olio d’oliva
  • 45 ML DI ACQUA
  • 50  g di eritritolo che io ho ridotto a velo
  • 2 gr di bicarbonato con 2gr di cremor tartaro (in alternativa 1/2 bustina di lievito per dolci)
  • La scorza di 1/2 limone bio
  • Mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere
  • Un pizzico di sale
  • ERITRITOLO a velo
  • cacao amaro ( facoltativo se vuoi fare i canestrelli al cacao)
  • cacao amaro o eritritolo a velo per spolverizzarli

Ingredienti Composta di pere senza zucchero

  • 300 g di pere al netto di buccia e semi ( io usato kaiser)
  • succo di ½ limone
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave ( non necessario)

ISTRUZIONI 

  • Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti solidi e poi andate ad unire i liquidi. Impastate nella ciotola e poi sulla spianatoia. Otterrete un composto morbido ma compatto.Formate una palla, coprite l’impasto con una pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per 1 ora oppure in congelatore per 30 minuti. Riprendete poi l’impasto e senza stendetelo e senza mattarello formate i biscotti,in teoria bucherellando poi al centro,ma io non avevo le formine “A FIORE” ed ho usato gli “OMINI”.Accendi il forno a 160°C e stendi la frolla con il mattarello aiutandoti con della farina. Lo spessore dovrà essere di 1 centimetro.Infornate a 160° modalità statica per 15 minuti .Non diventeranno dorati ma rimarranno piuttosto chiari. Spolverizzate con l’eritritolo a velo. Non diventeranno dorati ma rimarranno piuttosto chiari.
  • NOTE :I canestrelli si conservano in un vaso per biscotti o contenitore di vetro fino a 2 settimane. 
  • Cottura in friggitrice ad aria :Trascorso il tempo di riposo trasferite i biscotti nel cestello della friggitrice dove si dovrà posizionare un foglio di carta forno e cuocete a 160 gradi per 15 minuti.

Se volete potete aggiungere cacao amaro all’impasto per dei CANESTRELLI AL CACAO.

  • COMPOSTA DI PERE SENZA ZUCCHERO :Tagliate le pere , rimuovete il torsolo e buccia e tagliatele a dadini. Trasferitele nel tritatutto e frullate fino a ottenere una purea il più liscia possibile.versate le pere frullate in una pentola insieme al succo del limone e cannella , accendete la fiamma e portate il tutto a bollore. A questo punto, coprite con un coperchio e cuocete per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la frutta sarà bella morbida e si sarà asciugata.Trasferite la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in forno o in acqua bollente, chiudeteli bene e appoggiate il vostro vasetto a testa in giù su un tavolo, lasciandolo in quella posizione fino a quando si sarà raffreddato completamente e si sarà formato il sottovuoto. A questo punto potete conservare la vostra marmellata in dispensa .Potete conservare questa confettura senza zucchero per qualche mese in vasetti di vetro sterilizzati, avendo cura di invasettarla ancora calda e di rovesciare i vasetti formando il vuoto. Una volta aperta, conservate la marmellata in frigorifero e consumatela entro una settimana.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!