1

LA FRIZZANTE AMSTERDAM

Amsterdam è frizzante !!!

È questa la prima cosa che abbiamo pensato dopo essere arrivati. È una città piena di vita, mai banale, molto più bella di quanto si possa immaginare.

Amsterdam è bella, anzi, di più. E‘ una delle città europee che ho visitato , nella quale , un pò come a Barcellona, mi è venuto da pensare: “Io qui ci verrei a vivere”

Visitare Amsterdam è seguire il corso dei canali attraversando i suoi quartieri più belli, un ponte dopo l’altro. È sbirciare nelle case un po’ storte e senza tende alle finestre, per provare a conoscere meglio i suoi abitanti. È la dolcezza di un mazzo di tulipani blu e l’aria festosa di Piazza Dam. Ma visitare Amsterdam è anche capire che i ciclisti hanno sempre la precedenza. Forse quest’affermazione vi può far sorridere, ma per sopravvivere nella capitale olandese è fondamentale prestare attenzione alla biciclette che sfrecciano ad una velocità pazzesca e che hanno la precedenza su tutto e tutti.

Amsterdam è anche molto GAY FRIENDLY . L’ Amsterdam gay è una realtà ormai consolidata. Probabilmente per la sua natura da sempre anticonformista, in città si respira aria di libertà.

Ci sono zone in cui è maggiore la presenza della comunità gay. Parliamo, comunque, del centro di Amsterdam. Dintorni di Piazza Dam compresi. Reguliersdwarstraat, poco lontana dal Mercato dei fiori, per esempio, è riconosciuta come la via più arcobaleno dell’intera città, con i suoi rinomatissimi Soho e Taboo.

In questo articolo vi racconto cosa dovete assolutamente fare ad Amsterdam se avete solo pochi giorni a disposizione.

Situata su di un braccio di mare e sul corso canalizzato dellAmstel, ha forma circolare; numerosi canali la dividono in molti gruppi di isole, riunite le une alle altre da centinaia di ponti. Perciò Amsterdam è detta la Venezia del Nord.

Amsterdam in 3 giorni: cosa fare e cosa vedere !

1. Passeggiare lungo i canali

La prima cosa da fare ad Amsterdam è perdersi, camminare senza meta, un ponte dopo l’altro, una via dopo l’altra, seguendo il corso dell’acqua. Amsterdam vanta una rete di canali lunga più di cento chilometri, quindi è praticamente impossibile che vi troviate a passeggiare senza vederli. I riflessi delle case, le houseboats ormeggiate e piene di fiori, il tintinnìo dei campanelli delle biciclette, sono queste le immagini che associo ai nostri 3 giorni ad Amsterdam.

2. Piazza Dam

Piazza Dam è la piazza più importante e famosa di Amsterdam, un continuo brulicare di vita ad ogni ora del giorno e della notte, un susseguirsi di negozi di souvenir e di ristoranti che offrono cucina da ogni parte del mondo !!!

Piazza Dam non è però solo divertimento e cibo multietnico, ma anche il punto di partenza per visitare e ammirare gli edifici che vi si affacciano. Dalla Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk) al Palazzo Reale, dal museo delle cere di Madame Tussauds all’obelisco dedicato ai caduti della Seconda Guerra Mondiale. E, se non vi basta ancora, basta spostarsi di qualche passo per trovare, alle spalle del Palazzo Reale, anche il piccolo centro commerciale Magna Plaza.

Piazza Dam è Un’immagine che in soli 3 giorni mi è diventata familiare e che associo alle nostre risate, ai sorrisi davanti agli artisti di strada e al nostro ripartire sempre da qui per scoprire la città.

3. Vedere “I Girasoli” al Museo di Van Gogh

Sia che amiate l’arte sia che non siate grandi intenditori, è assolutamente d’obbligo una visita al Van Gogh Museum, la più grande collezione al mondo di opere del pittore olandese. Da “I mangiatori di patate” a “La camera di Vincent ad Arles”, da “Campo di grano con volo di corvi” a una bellissima versione de “I Girasoli”, ricavatevi almeno un paio d’ore per poter vedere tutto con la dovuta calma. Le sale propongono non solo molti dei dipinti più emozionanti e più noti di Van Gogh, ma anche i suoi disegni, i suoi schizzi e alcuni oggetti personali.

Io sono molto legato a questo Pittore , avevo già visto qualche anno fa un film sulla sua vita e vedere dal vivo la sua arte a tratti così drammatica e vera è come se mi avesse fatto vivere insieme a Lui la sua tormentata vita.

Vi avviso però che c’è sempre una fila interminabile all’ingresso, quindi fate in modo di comprare il biglietto online in anticipo, per evitare inutili perdite di tempo.

In alternativa potete decidere di visitare il Rijksmuseum o il Museo Stedelijk di Arte Moderna, che danno il nome, insieme al Van Gogh Museum, al Quartiere dei Musei (Museumplein).

Per finire concedetevi una passeggiata nel giardino di fronte al Rijksmuseum !!!

4. Rilassarsi a Vondelpark

Oltre al giardino, sempre all’interno del Quartiere dei Musei, c’è il parco più bello di AmsterdamVondelpark. Un curatissimo parco all’inglese di ben 45 ettari, in cui non manca nulla. Aiuole colorate, laghetti, fontane, il polmone verde della città.

5. Il quartiere a luci rosse (Red Light District)

Il quartiere a luci rosse di Amsterdam è anche conosciuto come De Wallen (“le mura”) ed è il più antico della città. Un intricato dedalo di stradine, non particolarmente illuminate, in cui la trasgressione viene non solo tollerata ma esaltata. Pesanti tende in velluto scuro e calde luci rosse fanno da sfondo a ragazze in abiti succinti che ammiccano in vetrina. Biancastre nuvolette di fumo aleggiano nei coffee-shop. Qui il sesso a pagamento e le droghe leggere sono regolamentati, la sicurezza costante e i controlli sanitari evitano un degrado altrimenti inevitabile e danno una parvenza di normalità a sexy-shop e bordelli. Ma Amsterdam è anche questo. È il caos sguaiato di orde di giovani turisti che vengono qui solo per festeggiare improbabili addii al celibato, è lo sguardo insistente di chi cerca una compagnia piccante, è una fugace occhiata curiosa di chi vuole solo capire come tutto ciò si integri nella città.

Mentre camminavamo tra le vie, ammetto però di essermi più volte ritrovata a credere che dietro le porte di questi bordelli si nasconda una malcelata tristezza, di chi esibisce il proprio corpo nascondendone l’anima, di chi cerca del facile sesso mentre vorrebbe amore. Ma è solo un mio pensiero.

Dove mangiare vegan bene ?

Amsterdam è recentemente diventata in questi ultimi anni la capitale vegana d’Europa , basterà aprire una delle APP più famose , come HAPPY COW , PER TROVARE un gran numero di ristoranti e snack bar vegani. Altri ristoranti offrono più opzioni vegane che mai. Probabilmente avete sentito parlare di alcuni grandi nomi come il Vegan Junk Food Bar, Meatless District, Dophert e il nuovo Mr & Mrs Watson. Ma dove sceglieresti di mangiare?

Scopriamo insieme solo alcuni tra i migliori ristoranti e locali veg-friendly ad Amsterdam dove sono stato e che vi consiglio.

1.TerraZen Centre

Caffè vegano vicino a piazza Dam, gestito da una famiglia Jamaicana , all’interno vieni catapultato direttamente in un tipico bar giamaicano.

Il menu combina sapori e ingredienti caraibici e giapponesi. Assaggia piatti come l’hamburger vegano fatto in casa, l’insalata di quinoa, gli involtini primavera freschi, gli udon noodle, l’insalata di alghe hijiki e le varianti di cheesecake e dessert vegani. Le bevande offerte includono frullati di frutta, tè e caffè.

Piccolo ristorante con circa 6 tavoli alti all’interno e un paio all’esterno. Il menu è ottimo: vario, prezzi buoni. Noi vi consigliamo il VEGAN PLATE , piatto unico , con riso , verdure e CRISPY VEGAN CHICKEN , pepite di “pollo veg” strepitose …ho ancora l’acquolina in bocca !!!

2.Mastino Vegan Pizza

https://www.facebook.com/mastinov

Pizzeria totalmente VEGAN , gestita da ragazzi italiani , la proprietaria Novella , calabrese simpaticissima e disponibilissima !!!

Attratti dalle recensioni abbiamo avuto provare senza troppe aspettative per una pizza da mangiare ad Amsterdam.La realtà ha superato le stesse già lusinghiere recensioni, impasto eccellente che ha mantenuto la sua fragranza anche quando la pizza alla fine si raffredda, ingredienti di eccellente qualità che difficilmente trovi nelle pizzerie in Italia. Complimenti e continuate cosi!

La Vera pizza italiana ,ottima digeribile e di qualità !!!

La migliore pizza che abbia mai mangiato . Le pizze sono deliziose. È un’azienda a conduzione familiare italiana e sono cordiali e attenti. Offrono una buona varietà di sapori con colpi di scena interessanti.

Piccolo Ristorante dove è possibile assistere alla preparazione della pizza. Consiglio vivamente di andarci.

Posso veramente solo dire che ho mangiato la migliore pizza vegan in assoluto mai mangiata !!!

Pizze gourmet , buonissime , non scontate e con un impasto a dir poco spettacolare ,tutte con formaggi vegani veramente ottimi  e autoprodotti,

🌱 mozzarella di lenticchie🌱 Parmigiano🌱 Formaggio piccante di almomd🌱 Tempeh al formaggio blu

Il locale dispone di 6-8 posti a sedere. Le pizze possono avere una base bianca, al farro o alla soia.Il gusto è pieno e armonioso, gli ingredienti sono disposti con parsimonia. La consiglierei per una serata in cui volete viziarvi.

 Posizione ottimale , è proprio nel mezzo del bohémien De Pijp.

In una location molto carina della città, una zona piena di locali, un bellissimo mercato aperto tutti i giorni.. si trova una delle migliori pizzezie di Amsterdam.. Mastino, un nome, una garanzia!

Sono veramente tantissimi i ristoranti, bar , gelaterie…vi basterà scaricare l’applicazione amica Happy Cow (https://www.happycow.net/)e vi si aprirà una lunga lista tutta da gustare.

Se cercate tutto questo contattateci alla BLUVACANZE DI MILANO VIA PADOVA per delucidazioni, approfondimenti e preventivi dettagliati , non ve ne pentirete !!! Vi consiglieremo anche l’hotel più strategico per visitare la città !!!

Hai ancora bisogno di aiuto ?Hai domande o hai bisogno di una mano? Siamo qui per aiutarti. Contatta il tuo amichevole e personale consulente di supporto tramite WhatsApp.




MONACO DI BAVIERA

Monaco di Baviera, la capitale della regione più ricca della Germania, è una realtà dalle mille facce, a prima vista distanti tra loro, a volte inconciliabili, eppure capaci di creare una speciale atmosfera che avvolge la città, rendendola affascinante. In testa alle città preferite dai tedeschi c’è proprio Monaco, situata nel profondo sud della Germania e a centinaia di km dall’amata-odiata Berlino.

Detta la Milano tedesca, Monaco è la terza città tedesca dopo Berlino e Amburgo, è un importante centro turistico e congressuale, vanta attrazioni di fama mondiale come il Deutsches Museum, la Residenz, le Pinacoteche e il Giardino inglese.

In autunno a Monaco di Baviera si svolge il celebre e popolare Oktoberfest, il festival della birra più importante al mondo che raduna ogni anno quasi 6 milioni di persone. Qui, potrai assaporare la famosa birra tedesca e le specialità della cucina bavarese.

 In realtà Monaco non è una di quelle città che “mi chiamava” e che desideravo visitare da tempo, però in tanti me ne avevano parlato bene, poi non c’ero mai stato e i costi di viaggio e alloggio non erano alti… quindi come on .

Prenotato senza pensarci troppo!

La città è carina e ci sono alcuni posti che mi hanno fatta davvero innamorare .

Innanzitutto essendo Monaco abbastanza a portata di mano ,ed essendo il centro molto concentrato , consiglio di soggiornare nel cuore di Monaco di Baviera,e da lì partire per girare tutta la città !

Noi preferiamo in qualsiasi città Europea che visitiamo , munirci di abbonamento sui bus hop on hop off di City Sightseeing: tour turistici ti portano in giro per la città secondo percorsi definiti. Puoi salire e scendere dal bus a qualunque fermata programmata, per esplorare tutto ciò che la città ha da offrire. Le fermate sono situate in punti strategici della città, consentendoti di spostarti facilmente e visitare le attrazioni più famose.
Inoltre, a bordo sarà disponibile un commento audio registrato o una guida turistica in carne e ossa, che forniranno interessanti informazioni sulla storia, la cultura e i monumenti della città.

Bastano pochi giorni per rendersi immediatamente conto dell’elevatissima qualità della vita  che si respira nella terza città di Germania per numero di abitanti (preceduta da Amburgo e Berlino). Un mix di tradizione e modernità .

Marienplatz

La principale piazza di Monaco , per secoli, importante snodo commerciale. Marienplatz, infatti ancora oggi rivive durante il periodo natalizio con il Mercatino di Natale Cristkindlmarkt  famoso per gli stand in legno che occupano per intero la piazza. Intorno alla piazza ci sono alcuni tra i principali edifici storici della città. Tre fra i più importanti : l’Altes Rathaus (Municipio Vecchio) e il Neue Rathaus (Municipio Nuovo) famoso, tra le altre cose, per il carillon di Glockenspiel (vd. paragrafo successivo); anche la stazione metropolitana di Marienplatz degli anni ’70 del secolo scorso è un vero e proprio gioiello sia da un punto di vista logistico che commerciale.

Hofbräuhaus

Il birrificio Hofbräuhaus è un tempio dello stile di vita bavarese. La birra, infatti, per gli abitanti di Monaco non è solo una bevanda alcolica, ma da sempre l’occasione per fare comunità.

Oktoberfest

L’Oktoberfest,inizia la seconda metà di settembre e termina la prima domenica d’ottobre (se però la domenica capita il 1 o il 2 del mese, la festa prosegue fino al giorno 3, data simbolo della riunificazione tedesca).Il più importante evento di Monaco e non solo. Oltre alla birra che, ovviamente, è quella prodotta dai 6 birrifici cittadini (Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner e Spaten) all’Oktoberfest si mangia, si balla e si beve anche vino. Una tradizione secolare, L’Oktoberfest è anche una festa per famiglie. Non mancano infatti le attrazioni destinate a grandi e piccini. Su tutte, la ruota panoramica con la spettacolare vista dall’alto dell’area della festa.

Giardino Inglese

L’Englisher Garten, tra i più grandi parchi pubblici al mondo, addirittura superiore per estensione al mitico Central Park di New York. Un’enorme distesa di verde che spiega meglio di tante parole l’elevata qualità della vita cittadina. Da vedere, la Torre Cinese (Chinesischer Turm), sede di uno dei più grandi “biergarten” cittadini e il Monopteros, piccolo tempio in stile greco-romano da cui si gode una splendida vista del centro di Monaco.

Maxvorstadt

Quartiere a Monaco con una grande concentrazione di musei:quello di maggior prestigio e fama internazionale di tutta la città è l’”Alte Pinakotek” o “Vecchia Pinacoteca”. Vi sono custoditi molti dei più grandi capolavori della pittura europea dal XIV al XVIII secolo. Dal Medioevo al Rinascimento; dall’arte barocca al roccocò, oltre 700 opere d’arte… opere di Botticelli, il GhirlandaioLippiBeato Angelico e altri stimati artisti italiani. Una collezione che comprende anche dipinti olandesi e fiamminghi e inoltre GiottoBotticelliRaffaelloTiziano e Rembrandt. Insomma, la Vecchia Pinacoteca è un gioiello a cui gli abitanti di Monaco tengono moltissimo anche per il ritorno turistico che ne deriva. Ritorno garantito pure dagli altri due musei proprio di fronte la struttura: il “Neue Pinakothek” con una collezione di opere dal XVIII al XX secolo e la “Pinakothek der Moderne” inaugurata nel 2002. 

Residenz

Uno dei palazzi reali più belli al mondo con una tale concentrazione di stili architettonici e opere d’arte da non temere confronti. Si va infatti dallo stile rinascimentale tedesco all’architettura palladiana, a quella fiorentina, senza dimenticare i richiami al barocco e al roccocò.

Castello di Nymphenburg

Attuale combinazione di architettura, arte e botanica. Al pari del Palazzo Reale, nelle sale, negli arredi e nelle opere d’arte del Castello di Nymphenburg sono rintracciabili diversi stili dal barocco fino al classicismo.

Allianz Arena

Negoziristorantibar, un museo e un parcheggio da quasi 10.000 posti auto. Ancora, tour e visite guidate (in tedesco e in inglese) per scuole, visitatori singoli e disabili. Il tempio del calcio del Bayern Monaco e del Monaco 1860, le due squadre cittadine, ma naturalmente anche della nazionale tedesca. L’Allianz è stato costruito tra il 2003 e il 2005 in previsione dei Mondiali 2006 vinti, come sappiamo, dall’Italia:-). Dopo il Mondiale è diventato lo stadio ufficiale delle due squadre cittadine mandando in pensione il vecchio Olympiastadion.

Museo BMW

Monaco è : la birra, l’Oktoberfest, le chiese, i musei, i monumentiMarienplatz, il mercatino di Natale e… la BMW. Guai a dimenticare il ruolo svolto dalla casa automobilistica nello sviluppo socio-economico della Baviera. Ruolo celebrato da un museo inaugurato nel 1972 nei pressi della zona olimpionica. Il Museo BMW non celebra solo il passato: oltre alle macchine storiche, infatti, nelle sale della struttura vengono esposti anche i diversi prototipi in fase di sviluppo e progettazione. A fianco il museo dalla caratteristica forma a insalatiera, sorge la “Torre”, il grattacielo quartier generale della casa automobilistica. L’avveneristico design dei due edifici ne ha fatto presto icone della cultura di massa, il che ha consentito di avvicinare una platea più vasta dei soli appassionati e addetti ai lavori.

Quella che vi ho descritto è solo una piccola parte delle cose da vedere a Monaco. Le opportunità di svago sono infatti davvero moltissime: dal Deutches Museum, alla vicina città di Ratisbona, Patrimonio Unesco occorrerebbero moltissimi giorni solo per avere una prima “infarinatura” di tutto quel che si muove in città e nei dintorni.

Se cercate tutto questo contattateci alla BLUVACANZE DI MILANO VIA PADOVA per delucidazioni, approfondimenti e preventivi dettagliati , non ve ne pentirete !!! Vi consiglieremo anche l’hotel più strategico per visitare la città !!!

Hai ancora bisogno di aiuto ?Hai domande o hai bisogno di una mano? Siamo qui per aiutarti. Contatta il tuo amichevole e personale consulente di supporto tramite WhatsApp.




PRAGA LA “CITTÀ MAGICA”

Praga è una cittá incredibile, di un altro secolo, di un altro mondo. Non ho mai visto nulla di più fantastico. Praga è magica. Praga è un luogo che suscita visioni e insieme dubbi sulle proprie visioni.

(Lou Reed)

Praga è un incantesimo, una “Città Magica” posata al centro dell’Europa. Tutta la storia di Praga può essere raccontata attraverso le leggende: il nome stesso (Praha) “soglia” ricorda la fondazione della città voluta dalla principessa Libuše, una donna saggia e di grande bellezza ai cui sono attribuiti misteriosi poteri magici. La soglia era quella di una casa in costruzione, dove oggi sorge il Castello.

Se stai cercando una Capitale in Europa per trascorrere qualche giorno, Praga, se ancora non ci sei stato, dovrebbe essere una delle tue prime scelte: la Città magica, cupa e medievale, piena di leggende, dal templare senza testa al Golem, alle storie del periodo sovietico, Praga è una delle città più affascinanti del mondo.

Hai solo tre giorni per goderti Praga? Si può fare…Noi l’abbiamo fatto!

 Praga , è molto cambiata negli anni , ma resta la Regina in assoluto: passeggiare la sera sul Ponte Carlo con il castello illuminato che domina il paesaggio dall’alto della collina, vale l’intero viaggio.

Le torri del Ponte Carlo e le sue statue che emergono tra la nebbia rivelano tutta la magia e l’atmosfera di quella che una volta era la Capitale più gotica, cupa, medievale e affascinante di tutto il mondo!

Arrivando all’aeroporto internazionale Václav Havel Airport Prague ,da qui hai vari modi per raggiungere il centro o il tuo hotel:

  • con l’autobus 119 o 100 (e poi prendere la metro)
  • prendere un taxi (comodo ma più costoso)
  • prenotare un servizio di transfer (opzione migliore – è comodo come il taxi ma costa meno)

Una volta raggiunto l’hotel preparati alla visita e al tuo primo giorno a Praga (gambe in spalla, si cammina tanto!)

1 – Quartiere Vecchio di Praga

A prescindere dai giorni a tua disposizione senza dubbio la prima cosa che devi visitare è il quartiere vecchio di Praga (Stare Mesto) ovvero il posto dove batte più forte il cuore della Città Magica.

Qui troverai alcune delle attrazioni di maggior interesse di Praga:

  1. Staromestske Namesti (Piazza della Città Vecchia): questa è senza dubbio la piazza più importante e più conosciuta. Qui potrai fermarti ad osservare il celeberrimo orologio astronomico, il municipio , la Cattedrale di Santa Maria di Tyn, la statua di Jan Hus e la chiesa barocca di San Nicola
  2. Chiesa di San Gallo – Kostel sv. Havla dove sin dal medioevo si tiene il più grande mercato all’aperto di Praga
  3. Klementinum all’interno del quale c’è la biblioteca nazionale. Alcune delle sale sono purtroppo chiuse al pubblico, ma è possibile partecipare a delle visite guidate che includono la Sala della Biblioteca, la Cappella degli Specchi e la Torre Astronomica da cui avrai un panorama mozzafiato su tutta la città di Praga.
  4. Chiesa di San Nicola all’interno della quale vengono tenuti dei concerti di musica classica da non perdere

Ci sono altre cose da guardare nel quartiere vecchio: l’architettura delle case eleganti e decorate, i negozi che vendono i famosi cristalli di Boemia e altri souvenir (molto turistici a dire il vero), bar e birrerie storiche.

Prosegui la tua visita verso il Ponte Carlo per attraversarlo e raggiungere il quartiere di Mala Strana e, successivamente, il Castello di Praga.

2 – Ponte Carlo

Il Ponte Carlo (Karlův most) è l’emblema della città.

Collega due famosi quartieri di Praga, la Città Vecchia e la Città Piccola separati dalla Moldava.

Il Ponte Carlo non è solo una meta turistica, ma il principale collegamento anche per la gente del posto tra le due sponde del fiume!

Il Ponte Carlo è adornato con 30 bellissime statue barocche situate sui lati e raffiguranti santi e patroni creando un’affascinante galleria a cielo aperto.

Di giorno il Ponte Carlo è veramente affollato da musicisti, viaggiatori, gente del posto, bancarelle di souvenir .

Alla sera però si trasforma e le viste che avrai sul castello illuminato e sul quartiere di Mala Strana ti lasceranno davvero senza fiato.

3 – Mala Strana

Malá Strana (chiamata anche la Città Piccola) è uno dei distretti storici di Praga.

Anche qui resterai affascinato: le meravigliose case e abitazioni del quartiere sono in un perfetto stato di conservazione, arrivare qui è come fare un tuffo nella storia.

Ci sono un po’ di cose da vedere qui, tra cui non puoi perderti la Piazza della Città Piccola (Malostranské náměstí), la Chieda di San Nicola (da non confondere con quella della Città Vecchia) e la Chiesa di Nostra Signora della Vittoria (vai a vedere la famosissima statua del Banbin Gesù al suo interno.

A Mala Strana si trova anche il famosissimo muro di John Lennon che dagli anni ’80 è stato riempito con i testi dei Beatles e citazioni e graffiti ispirati appunto a Lennon. La facciata colorata è in continua evoluzione e rappresenta idee di amore e pace globale. Un must assoluto da visitare per il tuo itinerario di 3 giorni a Praga.

Mala Strana ospita anche numerosi musei significativi, dal Museo di Kafka al Museo del KGB.

Continuando a camminare (lungo le vie Nerudova o Mostecka) arriverai in un altro punto forte: il Castello di Praga!

4 – Castello di Praga

È il più grande castello antico del mondo secondo il Guinness dei primati..esplorando il complesso tra cui i giardini e il fossato, la Cattedrale di San Vito, il Vicolo d’oro.

5– Quartiere ebraico

Il quartiere ebraico di Praga, noto come il ghetto ebraico  si trova tra la Piazza della Città Vecchia e il fiume. Risale al XIII secolo, quando gli ebrei di Praga furono costretti a trasferirsi dalle loro case in un quartiere.

Ci sono sei sinagoghe e uno dei più importanti cimiteri ebraici in Europa.

Molti degli edifici storici significativi rimangono, nonostante alcune demolizioni nell’area, e sono il complesso meglio conservato di monumenti e case ebrei storici in Europa.

Il cimitero è impressionante… le lapidi sono “storte” perché sono state costruite una sull’altra. Assolutamente da vedere!

6 – Piazza Venceslao

Amo piazza Venceslao. Non per la sua forma: è una piazza lunga piena di negozi che va e viene, che tende a salire e con in cima che svetta il Museo Nazionale.

Piazza Venceslao è una delle piazze principali di Praga, il centro delle attività commerciali e culturali nella Città Vecchia.

Piazza Venceslao è il luogo in cui nel corso degli anni si sono svolte numerose manifestazioni politiche.

7 – Museo Nazionale

Per la cultura e la storia locale, tra i migliori musei di Praga, consiglio vivamente di fare una sosta al Národní Muzeum. Se sei un amante dei musei, questa è una di quelle cose imperdibili da fare a Praga, fidati di me!

Conosciuto come il Museo Nazionale oggi ospita fino a 14 milioni di oggetti di storia naturale, arte, musica e altro!

8 – Visita un birrificio

La Repubblica Ceca ha il più alto consumo pro capite di birra al mondo. Il paese ha una relazione amorosa assoluta con la birra.

Praga offre così tante opportunità di sedersi e di avere un pivo (birra) freddo ed economico che a chiunque visiti la città sarebbe sconsigliato di non provare almeno una pinta…noi ne abbiamo bevuta una buonissima , all’interno di un pub molto caratteristico.

Potresti a questo punto anche fare una visita a una fabbrica della birra…alcune danno anche la possibilità di una degustazione illimitata

9 – Cena romantica in barca sulla Moldava

Praga è gotica e medievale, ma anche molto romantica!

Potrebbe essere una buona idea fare una cena romantica in barca sulla Moldava per osservare Praga da un punto di vista privilegiato: il fiume.

Potrai osservare i monumenti illuminati, come il Castello di Praga e la Casa Danzante sul lungofiume Rašínovo, e gustare una cena a buffet a base di piatti cechi e internazionali.

Informazioni utili

1 – Quando andare a Praga

Il periodo migliore per visitare Praga è in tarda primavera o all’inizio dell’autunno.

Consiglio di arrivare da fine aprile , come abbiamo fatto noi ,fino a settembre per temperature confortevoli intorno ai 20 ° C, ideali per visitare la città senza dover combattere con le grandi folle di turisti.

Si possono trovare anche tariffe aeree più basse e tariffe alberghiere ridotte.

2 – Come muoversi a Praga

Città come Praga sono super accessibili e offrono alcuni dei trasporti pubblici più efficienti e relativamente economici del mondo. Per rendere le cose ancora più facili, Praga è anche una città estremamente amica dell’inglese.

Insomma tra metro, bus e tram non avrai nessun problema a spostarti per Praga.

3 – Dove dormire a Praga

Poiché le cose da vedere a Praga sono tutte più o meno vicine, sarai a pochi passi in tram o in metro da tutte le principali attrazioni, indipendentemente dal quartiere in cui decidi di soggiornare.

Se ci vai per la prima volta apprezzerai il fascino e la posizione centrale del Quartiere Vecchio: qui troverai i luoghi più famosi di Praga come la Piazza e l’orologio astronomico.

Dall’altra parte del fiume Moldava, Mala Strana, noto anche come Città Piccola, offre un’atmosfera più tranquilla. È ottima per le famiglie che cercano un ambiente più tranquillo pur rimanendo nel cuore della città. Qui si trovano il Castello di Praga e il Ponte Carlo.

Nonostante abbia più di 700 anni, l’area che circonda la Città Vecchia è chiamata la Città Nuova. Essendo situato un po’ più lontano dalle principali attrazioni, offre sistemazioni più economiche e sarà una scelta perfetta per i giovani viaggiatori. È anche pieno di ristoranti e caffetterie.

Infine, Vinohrady è diventato recentemente il quartiere più alla moda di Praga. Ha un’atmosfera rilassata e molti punti ristoro tra cui ristoranti, caffetterie e bar che soddisfano gli amanti della vita notturna.

Praga si è aperta al cibo vegetariano, vegano e raw

Negli ultimi cinque anni, sono nati a Praga moltissimi ristoranti vegetariani, vegani e raw che attirano una clientela internazionale ma anche di praghesi stanchi di stinchi di maiale e prosciutti alla griglia.

A tutti i vegani che visitano Praga, consiglio di andare a mangiare nei ristoranti etnici. Nella tradizione mediterranea o indiana, o vietnamita la verdura non è un compromesso. Un cous cous o un hummus o degli involtini vietnamiti, secondo me sono molto appetitosi .

Secret of raw: aperto da pochi anni è vicino alla stazione centrale di Praga, propone piatti delicati ma gustosi.

I proprietari sono stati tra i primissimi, a Praga, a convertirsi a questo stile di vita. Nel menù del loro ristorante vicino alla Stazione Centrale di Praga, non mancano succhi di frutta fresca, zuppe ed un’ampia scelta di cibi stagionali.

Dhaba Beas: tre ristoranti nel centro di Praga.

Tutti i piatti di Dhaba Beas a Praga, arrivano dalla cucina vegetariana del Nord dell’India. Non usano uova, carne e pesce. I cibi sono preparati quotidianamente usando solo materie prime provenienti da fornitori selezionati. Dhaba Beas è il più economico e veloce tra i ristoranti vegetariani e vegani di Praga.

Comunque negli ultimi anni sono veramente tantissimi i ristoranti, bar , gelaterie…vi basterà scaricare l’applicazione amica Happy Cow (https://www.happycow.net/)e vi si aprirà una lunga lista tutta da gustare.

Se cercate tutto questo contattateci alla BLUVACANZE DI MILANO VIA PADOVA per delucidazioni, approfondimenti e preventivi dettagliati , non ve ne pentirete !!! Vi consiglieremo anche l’hotel più strategico per visitare la città !!!

Hai ancora bisogno di aiuto ?Hai domande o hai bisogno di una mano? Siamo qui per aiutarti. Contatta il tuo amichevole e personale consulente di supporto tramite WhatsApp.




PARIGI

Parigi è come un oceano. Gettateci una sonda e non ne conoscerete mai la profondità.
(Honoré de Balzac)

Hai solo tre giorni per goderti Parigi? Si può fare…Noi l’abbiamo fatto!

La Parigi del cuore di tutti , ti accoglierà romantica e artistica.

Devi assolutamente vedere l’imponente Tour Eiffel illuminata di notte, il quartiere di Montmartre dove sono passati giusto per citarne due , Picasso e Van Gogh , la risplendente Basilica del Sacro Cuore, la Reggia di Versailles, la Cattedrale di Notre-Dame , farti un lungo giro su l’Avenue des Champs-Élysées partendo dal famoso Arco di Trionfo e una passeggiata lungo la Senna.

Dedica però un pò di tempo ad almeno uno dei musei di Parigi. Sicuramente il Louvre é il più famoso. Seppur immenso , non ti annoierai ad ammirare le innumerevoli opere al suo interno!

Io vi consiglio sicuramente di ammirare la sua bellezza con lunghe passeggiate a piedi ( anche se vi posso confermare che nel periodo natalizio fa molto freddo , ma basta coprirsi e fare piccole pause in uno dei tanti caffè storici ) ti permetteranno di ammirare la Senna, i magnifici viali e i quartieri tipici di Parigi. Per spostarti da una zona all’altra della città ti consiglio di usare il Métro de Paris. Se invece si preferisce rimanere in superficie si può optare per il bus che ti permetterà di ammirare quello che di meraviglioso accade fuori dal finestrino.

Vi consiglio di dormire nel 10° arrondissement vicino la stazione Gare de l’Est di Parigi ( dove arriverà direttamente il bus dagli aeroporti principali di Parigi) e vicino alla Gare du Nord(SNCF, Eurostar, Thalys), è il luogo ideale in cui soggiornare.Il decimo arrondissement di Parigi, la posizione ideale della struttura ti dà accesso alla pletora di negozi e ristoranti vicini, facendo sentire il quartiere come un villaggio.

Sicuramente accertati di trovare l’alloggio vicino a una stazione metro in modo da non dover percorrere chilometri prima di spostarti in una zona lontana dalla tua.

Vicino al Canal Saint-Martin, il quartiere intorno alla Gare de l’Est ha conosciuto una significativa rinascita negli ultimi anni ed è senza dubbio uno dei quartieri più vivaci della capitale francese. 

Inizia la tua passeggiata attraverso il Jardin Villemin.

Dove mangiare vegan bene ?

A Parigi la maggior parte dei ristoranti si chiamano Brasserie , ristorante tipico francese in cui è possibile consumare un rapido pasto.

Siete vegani e avete in programma un viaggio a Parigi? Beh, potete stare tranquilli!

c’è Veggietownun angolo di Parigi a misura di vegani . Si tratta di un vero e proprio “quartiere” situato tra il nono e il decimo arrondissement ( eh eh avete capito perchè ho scelto anche questa zona per dormire) , intorno alla sede dell’Association Végétarienne de France, dove c’è un’alta concentrazione di ristoranti e locali veg-friendly: dalla gastronomia vegana al fast food vegetariano, per passare poi al bar veg friendly e al bistrot bio vegetariano. L’ Association Végétarienne de France li ha ordinati in una mappa ad hoc, secondo la quale sono 24 di cui 10 totalmente vegetariani e vegani.

Quindi La scelta di ristoranti con vegana a Parigi è abbastanza ampia e di ottima qualità, anche se non sempre a buon mercato ma d’altronde mangiare bene nella capitale francese senza spendere troppo sappiamo bene che è un’impresa ardua!
Scopriamo insieme solo alcuni tra i migliori ristoranti e locali veg-friendly a Parigi dove sono stato e che vi consiglio.

1)LE POTAGER DE CHARLOTTE

Sono 2 ristoranti che propongono una cucina saporita e gratificante in cui i due fratelli che lo gestiscono sono vegani da diversi anni e condividono i valori fondamentali del veganismo. Caratterizzati da un’atmosfera piacevole ed accogliente, i ristoranti servono prodotti rigorosamente biologici e soprattutto stagionali, infatti, i menù vengono costantemente rivisitati in base alle stagioni.

2)42 degrés

A pochi passi da Gare du Nord e dal quartiere di Montmartre, 42 Degrés è una bistronomia  ovvero un incrocio tra un bistrot e una gastronomia. Interamente crudista e vegano, il ristorante propone piatti deliziosi, dai sapori bilanciati e sani perché con un’alta percentuale di verdure crude. 42 gradi  è la  temperatura massima che può essere impiegata nella cucina vegana crudista al fine di preservare tutte le proprietà nutrizionali del cibo perfettamente intatte. Il loro piatto forte è l’hamburger di Portobello con i funghi usati al posto del solito panino.

3)CARMEN RAGOSTA MODE ET CUISINE

Entrare in una piccola boutique di abiti e sedersi ad un tavolo e ordinare da mangiare è un’esperienza surreale e la prima volta non puoi non avere l’impressione che sia uno scherzo, che tu stia commettendo un errore o sognando. Ma è così: Carmen Ragosta è la stilista italiana che in questo negozio espone e vende i suoi abiti ma propone anche la sue creazioni culinarie vegan. Noi abbiamo provato il piatto con la degustazione di diverse pietanze che abbiamo trovato tutte gradevoli, originali, equilibrate, fresche e realizzate per intero da Carmen. Il costo di 20 euro del piatto, stando a Parigi, non può ritenersi eccessivo. Esperienza molto originale e Carmen deliziosa.

Sono veramente tantissimi i ristoranti, bar , gelaterie…vi basterà scaricare l’applicazione amica Happy Cow (https://www.happycow.net/)e vi si aprirà una lunga lista tutta da gustare.

Parigi vale molte visite, alla scoperta di tutte le sue bellezze storiche e del suo stile di vita.

Se cercate tutto questo contattateci alla BLUVACANZE DI MILANO VIA PADOVA per delucidazioni, approfondimenti e preventivi dettagliati , non ve ne pentirete !!! Vi consiglieremo anche l’hotel più strategico per visitare la città !!!

Hai ancora bisogno di aiuto ?Hai domande o hai bisogno di una mano? Siamo qui per aiutarti. Contatta il tuo amichevole e personale consulente di supporto tramite WhatsApp.




MARSIGLIA

Considerata capitale del sud della Francia, capoluogo della bellissima regione provenzana, Marsiglia, non era nei miei itinerari di viaggio preferiti, ma ci siamo ritrovati a visitarla essendo stata la quarta tappa della nostra crociera MSC DIVINA  .

Dal Porto di attracco della nave sarà utile spostarvi verso l’uscita del porto troverete tantissimi taxi che vi aspettano in fila indiana o la navetta viene messa a disposizione gratuitamente dalla compagnia di crociera, noi temerari con una passeggiata siamo usciti a piedi dal porto.Qui seguiti da un’altra famiglia ospite della stessa nave abbiamo deciso di prendere un taxi ed arrivare nel giro di qualche minuto al Porto vecchio e da lì muovendoci sempre a piedi siamo arrivati in centro.

Al porto vecchio abbiamo visitato tutto a piedi : la Cathédrale La Major La Vielle Charité.

Dal Porto Vecchio sarà possibile raggiungere la basilica di Nostra Signora della Guardia, importante luogo di culto di Marsiglia, situato nel punto più alto della città, a circa 162 metri sul livello del mare, ma noi non l’abbiamo fatto .

Ed in ogni caso, è proprio dal vecchio porto, che cominciano buona parte degli itinerari per visitare il resto della città .Noi abbiamo deciso di visitare Le Panier, il più antico quartiere di Marsiglia, con un intreccio di vicoli e vicoletti. Un tempo questo era il quartiere dei pescatori.Concedetevi del tempo per visitarlo bene, non ci sono attrazioni da visitare, ha però una dimensione un po’ tutta sua. Se rallentate il passo vedrete che qui è facile fare incontri e scambiare anche solo due parole con chi qui ci vive o lavora.Perdetevi tra le viuzze del Panier.

Panni stesi alle finestre, con vasi fioriti e decori insoliti, misteriosi passaggi,stradelle tortuose e piazzette.

Marsiglia è famosa per i suoi saponi (noi ne abbiamo fatto incetta), ma anche come in tutta la Provenza, per l’arte dei Presepi ed ancora per i suoi graffiti che ricoprono i suoi muri che denunciano le Multinazionali che affamano i più poveri, i malesseri e le grandi problematiche dei nostri tempi.

Il Panier ci ha conquistato .

Se cercate tutto questo contattateci alla BLUVACANZE DI MILANO VIA PADOVA per delucidazioni, approfondimenti e preventivi dettagliati , non ve ne pentirete !!! Vi consiglieremo anche l’hotel più strategico per visitare la città !!!

Hai ancora bisogno di aiuto ?Hai domande o hai bisogno di una mano? Siamo qui per aiutarti. Contatta il tuo amichevole e personale consulente di supporto tramite WhatsApp.




VALENCIA

La città di Valencia terza tappa della nostra crociera MSC DIVINA , sorge sulla costa sud-orientale della Spagna, gode di un clima mediterraneo mite e umido, ed è la terza città della Spagna dopo Madrid e Barcellona.  

Il porto di Valeventi minuti di viaggio dal centro città. Fuori al terminal troverete una stazione di taxi ( che costano poco )o in alternativa potete prendere una delle numerose linee di autobus per il centro storico o per la Città delle Arti e delle Scienze.

Arrivati al centro , noi come al solito abbiamo deciso di munirci di biglietto sui bus hop on hop off di City Sightseeing: tour turistici ti portano in giro per la città secondo percorsi definiti. Puoi salire e scendere dal bus a qualunque fermata programmata, per esplorare tutto ciò che la città ha da offrire. Le fermate sono situate in punti strategici della città, consentendoti di spostarti facilmente e visitare le attrazioni più famose.
Inoltre, a bordo sarà disponibile un commento audio registrato o una guida turistica in carne e ossa, che forniranno interessanti informazioni sulla storia, la cultura e i monumenti della città.

Lungomare di Valencia

Valencia ha un magnifico Paseo Marítimo ( lungomare) per godersi le migliori passeggiate con una vista stupenda sul mare. La Passeggiata a Mare si snoda accanto alla famosa spiaggia della Malvarrosa e su questa passeggiata si trova uno dei giardini più visitati di Valencia.

CENTRO DI VALENCIA

I luoghi da visitare sono molti e magari il tempo a disposizione non è sufficiente, per cui con il bus turistico SALI&SCENDI avrete l’opportunità di vedere i siti più importanti.Plaza Ayuntamiento (Piazza principale di Valencia considerata il centro nevralgico della città). In questa piazza è possibile ammirare numerosi edifici modernisti che ospitano me il Comune di Valencia e l’Edificio delle Poste. Al centro della piazza c’è una caratteristica fontana.A circa 1 Km dalla piazza si può raggiunge la CATTEDRALE DI VALENCIA.

I Giardini del Turia, sono considerati da tutti gli abitanti di Valencia il luogo ideale dove trascorrere qualche ora di tranquillità immersi nella natura. Nelle vicinanze dei giardini è possibile visitare la Città delle Arti e delle Scienze, complesso di cinque differenti strutture suddivise all’interno di tre aree tematiche: arte, scienza e natura.

La LONJA, situata a Plaza del mercado nel centro storico, è una delle principali attrazioni turistiche di Valencia. Dichiarato patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Il mercado central è un grande mercato colorato , da visitare, per cogliere al meglio le immagini e i suoni della città.

Situato nel centro storico, il complesso del Patriarca è composto dal collegio, dal seminario e dalla chiesa. Da un punto di vista architettonico rappresenta una delle testimonianze più importanti del Rinascimento spagnolo.Stupendo il chiostro della chiesa il cui colonnato fu realizzato secondo il metodo prospettico di Brunelleschi.

Il Barrio del Carmen  uno dei quartieri più incantevoli della città , si trovano ristoranti di vario genere, la mattina è il luogo dello shopping, tra negozi alternativi e atelier di grandi marche, di notte è il posto preferito dai giovani ed è uno dei luoghi simbolo della movida  valenciana.

Se cercate tutto questo contattateci alla BLUVACANZE DI MILANO VIA PADOVA per delucidazioni, approfondimenti e preventivi dettagliati , non ve ne pentirete !!! Vi consiglieremo anche l’hotel più strategico per visitare la città !!!

Hai ancora bisogno di aiuto ?Hai domande o hai bisogno di una mano? Siamo qui per aiutarti. Contatta il tuo amichevole e personale consulente di supporto tramite WhatsApp.