1

Carciofo ripieno di Funghi Pleurotus e Mandorle su crema di cannellini alla curcuma con cipolla caramellata e Funghi pleurotus

2° ANTIPASTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Un piatto semplice, ricco di sapori e consistenze, ovvero il carciofo ripieno con crema di cannellini alla curcuma. La fonte di ispirazione di questo piatto è la non esperienza, vale a dire la non esperienza con i carciofi ripieni perché non mi ero mai cimentato in questa preparazione prima.
Bene o male ognuno ha il suo “piatto forte” o comunque uno o più piatti che con il tempo ormai potrebbe realizzare quasi ad occhi chiusi, però se si vuole crescere e mettersi alla prova con le proprie abilità culinarie è necessario sperimentare sempre cose nuove. Questo è il motivo per cui ho creato un piatto del quale mi ritengo soddisfatto.

Ingredienti per 2/4 persone

Per il carciofo e il ripieno
4 carciofi
200 g di Pleurotus + q.b olio evo,q.b. aglio in polvere, q.b. pepe,q.b. sale
50 g di mandorle tostate
1 cipolla
zenzero in polvere
1 spicchio di aglio
q.b. timo, succo di lime o limone

Per la crema di Cannellini
200 g di fagioli Cannellini lessi
½ cucchiaino di curcuma in polvere
q.b. sale e pepe
q.b. acqua
q.b. aceto di mele

Per guarnire
Cipolla caramellata

2 cipolle
q.b. sale e pepe
q.b. olio
q.b. lime o limone

Fungo Pleurotus
q.b. olio
q.b. sale

Riduzione di cipolla
100 g di succo di cipolla
1 cucchiaino di sciroppo di agave

Riduzione di salsa di soia
50 g di salsa di soia
1 cucchiaino di sciroppo di agave

Granella di mandorle

Procedura

Per il carciofo e il ripieno
Pulire il carciofo, lasciare circa 5cm del gambo e cercando di non rompere la testa del carciofo rimuovere la “barba” interna aiutandosi con un cucchiaino. Immergere il carciofo in acqua con succo di limone o aceto per impedire l’ossidazione.
Tritare finemente la cipolla, l’aglio aggiungere lo zenzero e far soffriggere a fiamma bassa con del timo. Nel mentre tagliare i funghi a coltello.

Aggiungere i funghi in padella con olio ,sale ,pepe e aglio e cuocere per circa 5-7 minuti a fiamma medio alta o in friggitrice ad aria come ho fatto io

Tritare a coltello o con il tritatutto le mandorle fino ad una dimensione tipo quella della classica granella di mandorle, mantenere a parte circa 20g per la fase finale dell’impiattamento, mentre la restante parte aggiungerla ai funghi cotti e mescolare bene.

In una pentola alta, almeno quanto il carciofo, far rosolare in camicia uno spicchio d’aglio e poi disporre il carciofo a testa in giù . Cuocere per altri 5 minuti e poi sfumare con il succo di lime o limone , lasciare evaporare appena e poi aggiungere dell’acqua o brodo caldo per continuare la cottura. Socchiudere la pentola col il coperchio e lasciare cuocere per circa altri 15 minuti.

Per riconoscere quando il carciofo è cotto, con l’ausilio di un coltello a punto provare ad infilarlo nella parte dove il gambo si attacca al resto del carciofo. Se il coltello riesce a incidere facilmente vuol dire che il carciofo è cotto.

Salare appena l’interno dei carciofi che sono stati sgocciolati dall’acqua e riempire con il composto di funghi e mandorle. Pressare leggermente il composto per far fuoriuscire il liquido in eccesso.Cuocere in forno , padella o friggitrice ad aria per 8/9 minuti a 180 ° coprendoli

Per conferire più croccantezza alla parte esterna del carciofo riporlo in forno o in friggitrice ad aria al massimo della temperatura [o con il gill accesso se il forno tradizionale di casa]  per 5-7 minuti.

Per la crema di Cannellini
Scolare i fagioli dall’acqua di cottura, conservandone un po’ e disporli nel frullatore insieme alla curcuma, dell’acqua di cottura, olio sale e pepe. Frullare fino ad ottenere una crema liscia, ma non liquida, una consistenza adatta per essere utilizzata con la sac a poche e formare poi delle mini rose. Riporre la crema in un pentolino e scaldarla leggermente fino a quando la curcuma sprigionerà il suo colore giallo.

Disporre la crema raffreddata in un sac a poche con il beccuccio a stella aperta o a stella chiusa.

Per guarnire

Cipolla caramellata
Tagliare la cipolla a quarti e rimuovere la buccia, scottare le due parti in padella fino a quando si è imbiondita, condire con sale e pepe e poi sfumare con il succo di limone o lime , terminare la cottura in forno, o in padella o in friggitrice ad aria , serviranno circa 20-25 minuti a 170 gradi. Se necessario aggiungere dell’acqua.

Funghi Pleurotus
Tagliare i funghi con una formina o ricavare dei petali staccando semplicemente le ” cimette”. Scottare in padella su entrambi i lati con un filo di olio e condire con sale e pepe o in friggitrice ad aria.

Riduzione di salsa di soia
Disporre la salsa di soia ed il dolcificante in un pentolino a fiamma medio alta e far ridurre il liquido fino a metà rispetto alla quantità originale.

Assemblaggio

In modo completamente casuale, schizzare la riduzione sul piatto evitando però il bordo. Disporre il carciofo “in piedi” al centro del piatto ed intorno al bordo del carciofo, con l’ausilio del sach a poche, disporre la crema di Cannellini e curcuma fino a coprire l’intera circonferenza.

Disporre i funghi in 3 punti differenti, accanto disporre gli spicchi di cipolla . Terminare cospargendo la granella di mandorla.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Salsiccia arrosto, purea dì cicoria e chips dì polenta

1° SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Per chi non vuole rinunciare ai sapori decisi della carne e per chi, come me, ha deciso di “salvare” gli animali, propongo questa mia versione vegetale della salsiccia, su un letto di purea di cicoria e con polenta croccante per un abbinamento perfetto.

Ingredienti per 4 porzioni

Per la salsiccia
60 g granulare dì soia o bistecchine di soia
25 g funghi porcini secchi
1 cucchiaio di salsa dì soia
1 cucchiaio fumo liquido
semi dì finocchio
50 g amido dì mais
50 g fiocchi dì avena
pepe
aglio in polvere
sale

Per la purea dì cicoria
2 mazzi dì cicoria catalana
2 patate
2 cucchiai olio evo
sale

Per la polenta
100 g di farina di mais
200 ml acqua
olio extravergine 1 cucchiaio
sale

Procedura

Iniziate dalla salsiccia: scaldate in padella il granulare di soia, precedentemente reidratato per 10 minuti in acqua calda, con i funghi e l’amido di mais ( fate bollire prima il granulare insieme ai funghi secchi con 1 cucchiaio di salsa di soia e brodo vegetale)

Versate il composto in un blender; aggiungete tutti gli altri ingredienti,otterrete un’impasto perfetto per le nostre salsicce. Formate i salsicciotti, avvolgendoli a caramella nella carta argentata, ed infornate a 200* per 20 minuti o in friggitrice ad aria
Togliete la carta argentata e passate le salsicce al grill del forno per 10 minuti a potenza massima.

Pulite la Catalogna, sbollentiamola e mettetela in acqua e ghiaccio.
Schiacciate le patate precedentemente cotte e, con l’aiuto di un frullatore e l’olio , ottenete dalla cicoria e dalle patate la loro purea.

Infine cuocete la polenta e fatela raffreddare. Una volta compatta, la tagliate a fettine e friggete ( anche in friggitrice ad aria)

Impiattate mettendo sul fondo del piatto la purea e adagiatevi sopra delle rondelle di salsiccia e alcune fette di polenta.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Gnocchi paglia e fieno con cicoria cimata e stracciatella di macadamia

PRIMO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Un mix di ingredienti che ci traghettano verso la primavera, ma con quei sapori ancora un po’ importanti che hanno caratterizzato i piatti del periodo invernale. Questi gnocchi paglia e fieno sono una personale rivisitazione del più conosciuto piatto di tagliatelle, con un condimento saporito e fresco di cicoria cimata e stracciatella autoprodotta. È bello reinterpretare sapori della tradizione eliminando la sofferenza degli altri animali… soprattutto in occasione delle feste e tradizioni culinarie, dove la loro morte è ancora più massiva.

Ingredienti per 4 porzioni

Per gli gnocchi paglia
40 g di batata cruda
100 ml brodo
100 g di farina grano saraceno integrale
Sale, pepe in polvere, noce moscata, curcuma in polvere e acqua quanto basta

Per gli gnocchi fieno
300 g di agretti puliti dalle radici
100 g di farina di grano saraceno
1 scalogno.
Sale, pepe in polvere

Per il condimento
20 foglie esterne e 20 cime di cicoria cimata
2 peperoncini essiccati
sale
olio evo

Per la stracciatella
100 g di noci di macadamia
acqua q.b.
2 cucchiai di olio evo
Sale e noce moscata

Per il Formaggio Grattugiato veg
lievito alimentare + sale + mandorle tritate

Procedura

Mettete in ammollo in acqua le noci di macadamia per un’oretta.
Pelate la batata e tagliatela a dadini. Scaldate in una padella un filo di olio, unite metà scalogno affettato e rosolate velocemente la batata, aggiungete il brodo (o l’acqua) e coprite. La batata deve diventare morbida ma non troppo. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Lavate gli agretti. In padella mettete a scaldare un filo di olio con l’altro mezzo scalogno e aggiungete gli agretti. Insaporiteli per bene e unite un pizzico di sale. Coprite alcuni istanti e prima che inizino a fare acqua, spegnete e mettete in un colino a sgocciolare e raffreddare.

Quando batata ed agretti saranno freddi, cominciamo a lavorarli per creare gli gnocchi.

Schiacciate la batata con una forchetta fino a renderla una purea. Unite un pizzico di sale, di pepe, di curcuma e una grattata di noce moscata, lavoriate il composto e unite gradualmente la farina e acqua q.b. Dovete ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.

Mettete gli agretti nel mixer e frullate per alcuni istanti. Rovesciate in una ciotola, unite un pizzico di sale, di pepe.Unite la farina gradualmente fino ad ottenere un composto morbido e non troppo appiccicoso. Non esagerate oltre con la farina, diversamente gli gnocchi dopo la cottura saranno molto duri.

Mettete i composti per gli gnocchi in frigorifero e prepariamo il condimento.

Lavate le foglie esterne e i talli della cicoria cimata . Affettate i talli per la lunghezza, ad eccezione di alcuni.
Portate a bollore una piccola casseruola di acqua e quando bolle tuffate foglie e talli ad ammorbidire alcuni istanti.

Nel frattempo scaldate un filo di olio in padella, aggiungete lo spicchio di aglio, il peperoncino a pezzetti e poi, non appena pronte, scolate la cicoria cimata e mettetele ad insaporire in padella. Lasciatele andare alcuni minuti.

Prendete le noci di macadamia, buttate l’acqua e mettetele in un frullatore potente. Aggiungete acqua, 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una bella grattugiata di noce moscata. Frullate finché non diventa un composto morbido ma non liquido. Se necessario aggiungete acqua. Dovrete ottenere la consistenza di un budino.

Portate a bollore una casseruola di acqua.

Riprendete i composti dal frigorifero e, lavorandoli sulla spianatoia separatamente con un pò di farina, create delle palline grandi come un’oliva. Fatele scorrere sull’apposito attrezzo per rigarle oppure usiamo i rebbi della forchetta. Tuffate prima gli gnocchi gialli e non appena a galla recuperateli con il ragno. Stessa cosa con gli gnocchi verdi.

Non rimane che condirli con la catalogna, mescolando bene anche con l’aiuto di un filo di olio. Create un piccolo fondo nel piatto con la stracciatella di macadamia, impiattate gli gnocchi e poi schizzate con un po’ di stracciatella e formaggio grattugiato veg

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Casatiello o Tortano classico con Formaggi del Caseificio di Barbara Ferrante , con uova sode vegane fatte in casa , salame vegano e verdure

3° SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Il CASATIELLO o TORTANO vegano è la variante senza derivati animali del prodotto tipico pasquale della tradizione napoletana.Mi sono rifatto alla ricetta del CASATIELLO TRADIZIONALE NAPOLETANO ma naturalmente ho sostituito il SALAME con quello vegano fatto da me in casa ,UOVA SODE VEGANE fatte sempre da me in casa e l’ho arricchito con i meravigliosi formaggi vegani straordinari acquistati al CASEIFICIO VEGANO DI BARBARA FERRANTE , ed infine delle buone ed immancabili verdure !!!

Un casatiello integrale vegano con lievito madre, farcito con Formaggi del Caseificio di Barbara Ferrante , con uova sode vegane fatte in casa , salame vegano , verdure, olive taggiasche e pomodorini secchi, qui è finito in un attimo spero sia così anche da voi.

https://www.facebook.com/caseificiobarbaravegana

Potete utilizzare questa base con tutti i tipi di verdure e/o salumi e formaggi vegetali.

Per coloro che non conoscono questo piatto, il CASATIELLO è fondamentalmente una torta salata ripiena di formaggi e salumi vari , il cui impasto viene arrotolato a forma di ciambella .

Qual è la differenza tra il tortano e il casatiello?

Nel tortano, l’uovo sodo è presente solo all’interno della farcitura mentre nel casatiello l’uovo sodo oltre ad essere un ingrediente fondamentale presente nella farcitura, ha anche un ruolo di prestigio per quanto riguarda la presentazione.
Io le “UOVA SODE ” LE HO FATTE IN CASA…TROVATE LA MIA RICETTA NEL BLOG.

È tutta qui la differenza tra le due preparazioni. Mentre nel casatiello sono aggiunte uova sode nell’impasto e uova crude e intere in superficie, dove sono tenute ben salde da pezzi di pasta disposti a croce, nel tortano queste si inseriscono già sode a spicchi solo nell’impasto.Infine Una volta il tortano era privo dei vari insaccati che si trovano nel casatiello.

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni: come il Casatiello sfogliato, quello preparato con lievito naturale, c’è anche una versione di Casatiello dolce! Tante poi sono le varianti, come i Casatielli mignon  e le preparazioni somiglianti, una di queste è il Tortano napoletano, altro rustico tipico della Pasqua partenopea ; simile al casatiello nell’impasto ma in questo caso le uova sono inserite già sode nel ripieno! Si tratta di una preparazione molto semplice; che potete anche  impastare a mano, senza aiuto della planetaria! Basterà unire gli ingredienti come indicato nel procedimento ! Una volta lievitato basterà stendere l’impasto sottile, poi  farcire con formaggi e salumi, infine arrotolarlo e inserirlo in teglia,  momento in cui vanno aggiunte le uova e legarle sopra! Il Segreto che vi garantirà un casatiello soffice per giorni, digeribile e super goloso è usare pochissimo lievito, realizzare un piccolo pre impasto e scegliere affettati E FORMAGGI VEGANI per la farcia di ottima qualitàOttimo freddo, quando tutti i profumi e sapori sono raffreddati e le fette si tagliano precisamente! Ideale non solo per il Pranzo pasquale, Pic nic di Pasquetta, ma anche come torta rustica per gite primaverili!

Ingredienti Casatiello

  • 110g farina di farro
  • 110 g farina integrale di grano tenero
  • 150 g farina tipo 1
  • 100 g lievito madre ( oppure come ho fatto io 25 gr di pasta madre essiccata con lievito)
  • 185 ml acqua
  • 50 g olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino sale marino integrale
Per il ripieno:

  • 60 gr di campagnola veg ( a metà tra pecorino e parmigiano)
  • 50 gr di vegotta delicata ( tipo scamorza )
  • 120 gr di salamino veg ( trovate la mia ricetta nel blog)
  • 40 gr di veghino ( tipo pecorino )
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • olive
  • pomodorini secchi
  • funghi secchi misti trifolati ( olio evo+prezzemolo+aglio )
  • piselli saltati ( olio evo+prezzemolo+aglio )
Per completare:

  • 4 uova vegane sode ( trovate la mia ricetta nel blog), che potete anche colorare con coloranti naturali o verdure frullate con acqua

PROCEDIMENTO

  • PREPARARE IN CASA LE UOVA SODE VEGANE ( SE VOLETE POTETE ANCHE COLORARLE CON COLORANTI ALIMENTARI NATURALI O VERDURE FRULLATE CON ACQUA ED AMMOLLARE LE UOVA QUALCHE MINUTO)
  • PREPARARE IL SALAMINO VEG IN CASA ( VEDI NEL BLOG LA MIA RICETTA)
  • COMPRARE I FORMAGGI VEG DI BARBARA FERRANTE
  • PREPARARE L’IMPASTO: Mescola le farine, aggiungi pasta madre sciolta in 100 ml di acqua , oppure aggiungi 25 g di pasta madre essiccata con lievito.Aggiungi olio,impasta e man mano aggiungi l’acqua,lasciando incordare l’impasto per una decina di minuti finchè è bello liscio.Alla fine aggiungi il sale, Impasta altri 5 minuti a mano spolverando la spianatoia con un pochina di semola, fai pirlare l’impasto, cioè dai una forma a palla chiudendo sotto e sposta in una ciotola oliata, chiudi con pellicola e un canovaccio e metti in un luogo fuori dalle correnti d’aria.Può essere anche all’interno del forno spento.Ogni ora per 3 volte riporta l’impasto sulla spianatoia e fai le pieghe a tre, palla e poi rimetti in ciotola.Preparati tutti gli ingredienti del ripieno.Tira fuori ancora una volta l’impasto ( mettine da parte una piccola pallina) allargalo con i polpastrelli delicatamente fino a farlo diventare un rettangolo abbastanza lungo che possa poi riempire il contorno del tuo stampo a ciambella. Farcisci,arrotola come un salame e delicatamente trasferisci nello stampo. Stendete la pallina d’impasto messa da parte,  ad uno spesso di circa 4 mm circa e tagliate con un coltello affilato delle piccole strisce di 5-6 mm ciascuna. Calcolate 2 strisce per ogni uovo che intendete adagiare sul vostro lievitato . Adagiate solo leggermente le uova nella ciambella, giusto per tenerle ferme, ad una distanza uguale tra la loro e decoratele formando una croce, con le strisce d’ impasto precedentemente realizzate. Un trucco per ottenere le croci perfette è quello di attaccare sotto l’uovo pezzetti di strisciolina che avanzano e poi appoggiare l’uovo sulla superficie.Spolvera di semola altrimenti lievitando è facile che appiccichi alla pellicola, chiudi rimetti in forno spento e lascia lievitare almeno 6/8 ore. Passate le ore, dovrebbe essere bel lievitato, tiralo fuori, accendi il forno e porta a 200 gradi statico.Inforna per 30 minuti a 200 gradi e poi 35 minuti a 180 gradi. Lascia il casatiello in forno con la porta socchiusa per altri cinque minuti, poi lascia raffreddare pirma di tagliare a fette.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Asparagi con ricotta e salsa alla curcuma e limone

1° ANTIPASTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

La primavera ci regala questi splendidi ortaggi, perfetti per un antipasto fresco. La ricotta vegetale può essere molto piacevole, soprattutto se arricchita con un po’ di yogurt e ben si accompagna con le verdure. La salsa fa da vero condimento al piatto.

Ingredienti per 4 porzioni

  • 16 asparagi medi
Per la ricotta

  • 750 g di latte di soia non zuccherato
  • 50 g di yogurt di soia
  • 1 cucchiaino da caffè di sale
  • 1 cucchiaio d’olio EVO
  • 6 cucchiai di aceto di mele o succo di limone
Per la salsa

  • 200 g di panna di soia da cucina ( io l’ho fatta in casa , la trovate nel blog)
  • 1 cucchiaino da caffè di curcuma in polvere
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiai d’olio EVO
  • 1 cucchiaino da caffè di sale
Per il piatto

  • Pepe macinato fresco
  • Origano

Procedimento

Pulite e cuocete gli asparagi a vapore e trasferiteli in una ciotola con acqua e ghiaccio.

Per la ricotta, scaldate il latte in una pentola e quando inizia a fumare togliete dal fuoco, unite il succo di limone o l’aceto di mele e mescolate. Coprite la pentola e lasciate riposare per 10 minuti.

Trasferite la cagliata in un colino e lasciatela drenare per 15 minuti circa, quindi aggiungete il sale, l’olio e lo yogurt e mescolate. Lasciate la ricotta nel colino o mettetela nell’apposita fuscella e fatela drenare in frigo per almeno 4 ore.

Per la salsa, versate in un pentolino gli ingredienti , mescolate bene e portate a sobbollire per mezzo minuto , mescolando. Lasciate raffreddare.

Disponete la salsa sul piatto, scolate e salate gli asparagi, disponeteli sulla salsa e appoggiate sopra una “quenelle” di ricotta. Terminate con origano e pepe macinato al momento e un giro d’olio.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Colomba pasquale vegana con cioccolato bianco e mirtilli

2° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Un dessert sofficissimo e gustosissimo, reso ancora più goloso dalla croccantissima glassa che lo ricopre!
Questa colomba pasquale vegana è resa ancora più invitante dall’aggiunta di MIRTILLI nell’impasto e CIOCCOLATO BIANCO come copertura, ogni nuovo morso diventerà un invito irresistibile per continuare a mangiarla!

Questo dolce è uno dei simboli delle festività pasquali, si consuma di solito a fine pasto ma è ottima anche come merenda o per una colazione insolita. In commercio esistono numerose varianti della colomba tradizionale, questo dolce può essere realizzato però anche in casa seguendo numerose ricette: alcune prevedono l’utilizzo di lievito di birra altre, come questa, utilizzano lievito madre; alcune sono arricchite da canditi o da creme. In questa variante il gusto avvolgente del cioccolato bianco ben si sposa il sapore acidulo dei mirtilli.

La classica glassa di mandorle, nocciole e granella di zucchero è sostituita da una ancor più golosa copertura al cioccolato bianco, per realizzarla occorre cioccolato bianco vegano. Completate la glassatura della colomba al cioccolato bianco unendo scaglie di cioccolato FONDENTE e qualche mirtillo.

Ingredienti per uno stampo piccolo da 300 gr (in caso raddoppiate le dosi per uno stampo più grande)

Per l’impasto

  • Datteri secchi snocciolati a pezzetti : 90gr
  • Farina di farro: 100 gr
  • Farina integrale: 100 gr
  • Farina 0: 50 gr
  • Acqua: 50 ml
  • mirtilli freschi : 50 gr
  • cioccolato bianco : 25 gr ( per il ripieno) + 100 gr per la glassa di copertura+ poco latte di avena o soia
  • Vaniglia q.b.
  • Aroma per colomba q.b. ( facoltativo)
  • Lievito madre secco: 25 gr
  • Eritritolo a velo : 100 gr
  • Olio di riso : 50 gr
  • Semi di lino: 10 gr
  • Latte vegetale (qualsiasi): 75 ml
  • Curcuma o Zafferano: 1/2 cucchiaino
  • Sale: 1 pizzico

Prepariamo l’impasto

  1. Snocciola i datteri e lasciali ammollo in sufficiente acqua, per almeno mezz’ora (o finché non si sono ben ammorbiditi).
  2. Passato questo tempo, scolali , tritali e lasciali da parte per dopo.
  3. Versa le tre farine, il lievito secco madre ,i semi di lino macinati e la curcuma o zafferano in una ciotola sufficientemente grande e quindi mischiale assieme.
  4. Crea un buco al centro e versaci dentro, uno alla volta, tutti gli altri ingredienti, facendo attenzione a mettere per ultimi i mirtilli
  5. Impasta bene il tutto con le mani.
  6. Lascia l’impasto così ottenuto a riposare, coperto, fino a ché non avrà raddoppiato il proprio volume.
  7. Impasta nuovamente e crea la tipica forma di una colomba pasquale (o, meglio ancora, mettilo in un apposito stampo).
  8. Lascia nuovamente a lievitare, finché non avrà ancora raddoppiato il proprio volume.

Inforniamo la colomba

  1. Inforna a 180°C statici per 40-50 minuti o forno ventilato a 170° per 40 minuti.
  2. Passato questo tempo, controlla con uno stuzzicadenti per vedere se la colomba è ben cotta anche al suo interno.
  3. Sforna e falla raffreddare prima di mangiarla.

In friggitrice ad aria

Possiamo cuocere la colomba anche in friggitrice ad aria, alla temperatura di 160° per 20 minuti ,poi a 140 ° per altri 15 minuti.controlliamo la cottura.,fate la prova stecchino al centro della colomba che dovrà essere asciutto.

GLASSA AL CIOCCOLATO BIANCO

Preparate la glassa sciogliendo a bagnomaria con poco latte vegetale 100g di cioccolato bianco.Raffreddatelo fino ad una temperatura di 24-25 °C e ricoprite la colomba uniformemente. Potete utilizzare una spatola o una leccarda per livellarne la superficie. Decorate con i mirtilli rimanenti e con scaglie di cioccolato fondente. Potete servire la colomba solo una volta che la glassa si sarà solidificata.

La mia è una proscenic t21 , la potrete acquistare a questo link :



Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Uovo di Pasqua Fatto in casa, ripieno di crema pastiera e crumble

1 ° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Le Uova di Pasqua fatte in casa sono una valida alternativa a quelle che trovate in commercio. Se volete personalizzare il dolce tipico di questa festa o semplicemente risparmiare un po’, il procedimento è molto facile. Basta avere a disposizione del cioccolato e alcuni strumenti “del mestiere”. Non preoccupatevi, però, perché anche se non siete in possesso di stampi e termometri da cucina potrete ottenere ugualmente un risultato da leccarvi i baffi. 

Io sono partito da una base di CIOCCOLATO FONDENTE ,
Ho poi riempito l’uovo con una cremosa, irresistibile e tanto golosa  CREMA PASTIERA , e decorato con CRUMBLE DI NOCCIOLE E FIORI EDULI.Poi l’ho decorato con cioccolato bianco .
Per preparare l’uovo di pasqua vi servirà uno stampo in policarbonato o silicone o potrete provare anche semplicemente con un palloncino , io ho usato uno stampo in policarbonato della DECORA DA 130 GR

INGREDIENTI

Per l’ UOVO DI PASQUA ( per una metà stampo)

  • 150 gr di cioccolato fondente ( il mio già dolcificato con maltitolo)
PER LA CREMA PASTIERA:

  • 350 g di grano cotto, per pastiera 
  • 3 cucchiaini di amido di riso
  • 100 g di ricotta DI SOIA ( LA MIA RICETTA NEL BLOG)
  • 100 ml latte di riso O avena
  • 2 cucchiaini di agar agar
  • 120 g di ERITRITOLO A VELO
  • Gocce di cioccolato
  • 3 gr di AROMA PER PASTIERA
PER IL CRUMBLE:

  • 20 g di nocciole (o mandorle)│ tritate fini 
  • 20 g di amido, di riso
  • 50 g di ERITRITOLO A VELO
  • 20 g di BURRO VEGANO OPPURE OLIO DI COCCO DEODORATO
PER DECORARE

  • CIOCCOLATO BIANCO ( FACOLTATIVO)
  • FIORI EDULI
  • 20 g di canditi (arancia, cedro, ciliegia)

PROCEDIMENTO uovo di cioccolato

  • La prima operazione da effettuare è quella di temperare il cioccolato e va fatta in maniera scrupolosa perché è proprio da questa delicatissima fase, che dipende la buona riuscita delle uova di cioccolato.
  • SPEZZETTIAMO IL CIOCCOLATO
  • LASCIAMO SCIOGLIERE A BAGNO MARIA FINO A RAGGIUNGE LA TEMPERATURA DI 45°, AIUTANDOVI CON UN TERMOMETRO DA CUCINA
  • LO ROVESCIAMO IN UN’ALTRA CIOTOLA OPPURE LO POSIZIONIAMO IN UN’ALTRA PENTOLA CON ACQUA FREDDA
  • LO SPATOLIAMO FINO A QUANDO LA TEMPERATURA NON SCENDE A 28°
  • RIPORTIAMO A 29°-30°, RIMETTENDOLO A BAGNOMARIA
  • A questo punto se volete potrete aggiungere delle nocciole tritate o intere .
  • VERSIAMO META’ DEL CIOCCOLATO NELLO STAMPO
  • ROVESCIAMO LO STAMPO SU UNA TEGLIA DA FORNO CON UNA GRATA E LASCIAMO RIPOSARE PER 10 MINUTI
  • ELIMINIAMO LE PARTI CHE FUORIESCONO LIVELLANDO CON UNA SPATOLA
  • VERSIAMO L’ALTRA META’ DEL CIOCCOLATO PER FARE IL SECONDO STRATO
  • RIPONIAMO DI NUOVO AD ASCIUGARE PER 10 MINUTI
  • RIPONIAMO IN FRIGORIFERO PER ALMENO 1 ORA
  • SE IL TEMPERAGGIO E’ STATO FATTO NELLA MANIERA CORRETTA L’UOVO USCIRA’ DALLO STAMPO SENZA FATICA

PROCEDIMENTO crema pastiera

  • Mettere a stracuocere in un pentolino il grano cotto (acquistato già pronto in vaso di vetro) con il latte di soia o riso o avena , amido di riso o mais e agar agar .
  • Quando il grano sarà diventato crema aggiungere il dolcificante
  • Lasciar raffreddare e aggiungere la ricotta precedentemente preparata e le gocce di cioccolato e l’aroma pastiera
  • in un recipiente dai bordi alti, unire tutti gli ingredienti necessari (ad eccezione dei canditi) e frullare fino ad ottenere un composto liscio.

PROCEDIMENTO crumble

  • lavorare gli ingredienti, formare delle briciole con le punte delle dita e cuocere in forno preriscaldato  a 180 °C per 10 minuti o in padella . Il crumble sarà pronto quando risulterà leggermente dorato.

ASSEMBLAMENTO

  • Farcire ciascun mezzo guscio di cioccolato con la crema pastiera. Cospargere con crumble e ultimare con canditi a piacere e fiori eduli. Se desiderate prima decorate con cioccolato bianco.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Involtini di Frittata Vegan ripieni di riso rosso , radicchio e condite con salvia tritata

2° SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Quello delle frittate vegan è un tema stuzzicante e certo sul web e non solo non mancano le ricette, che però, praticamente tutte, prevedono l’uso di una dose massiccia di farina di ceci come protagonista, tanto che si parla di “farifrittate”. Il risultato è di solito qualcosa di più o meno buono, ma troppo consistente.
Se invece pensiamo che una frittata dovrebbe essere soffice e ricca, allora meglio non accontentarsi. Nella ricetta che vi propongo ho voluto ottenere delle frittatine da avvolgere intorno a un ripieno di riso rosso e radicchio e ho pensato a un composto a base di panna, latte e amido, con pochissima farina di ceci e altri ingredienti, per ottenere morbidezza e pienezza di gusto.
Ovviamente potete pensare a ripieni diversi per piatti da gustare sia caldi che a temperatura ambiente.

Ingredienti

Per le frittatine
150 g di panna di soia ( io la faccio in casa , vedi nel blog)
40 g di amido di mais o tapioca
130 g di latte di soia
20 g di farina di ceci
2 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi
½ cucchiaino di curcuma
½ cucchiaino da caffè di aglio in polvere
olio, sale kala namak

Per il ripieno
70 g di riso rosso integrale ( lessato in brodo vegetale)
150 g di radicchio rosso
½ cipolla
50 g di panna di soia
olio, sale,pepe

Per il condimento
6 foglie di salvia tritate in 3 cucchiai d’olio

Procedura

  • 1 In una ciotola mescolate con una frusta la panna con l’amido e la farina di ceci setacciati, il lievito, la curcuma, un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale kala namak. Unite il latte a filo, mescolate il composto e lasciatelo riposare 10 minuti.
  • 2 Ungete e fate scaldare una padella da crepe, mescolate il composto e versatene sopra via via un mestolo scarso, distribuendolo con una spatola, a formare dei dischi sottili di 15-16 cm circa di diametro. Cuoceteli, coperti,1 minuto e mezzo circa per parte ( girateli con delicatezza) e metteteli su di un piatto, sovrapposti.
  • 3 Lessate il riso e mettetelo da parte.
  • 4 In una padella fate appassire la cipolla con olio e sale, tritate grossolanamente il radicchio, unitelo e cuocetelo per due minuti, unite il riso, mescolate, salate ,pepate e trasferite il tutto in una ciotola. Aggiungete la panna e amalgamate.
  • 5 Distribuite il ripieno per lungo al centro delle frittatine, arrotolatele, sistematele in una pirofila unta d’olio, conditele con la salsa di olio e salvia e passate gli involtini in forno a 200° per 7-8 minuti prima di gustarli.Oppure in friggitrice ad aria

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CREA IL TUO MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 CON LE RICETTE DI VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua?
Ho selezionato per Voi , tantissime ricette sfiziose con foto per mangiare in compagnia !
Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti , dolci e uova di Pasqua gustose ripiene e fatte in casa, potrai scatenare la tua creatività, e scoprirai che fare un figurone con i tuoi ospiti è davvero semplice e divertente senza crudeltà per nessuno!
Componendo il tuo menù con queste ricette regalerai a tutti una buona Pasqua, e ti rimarrà anche qualche sfiziosità per il giorno di Pasquetta, l’occasione perfetta magari per godersi la primavera con una bella scampagnata.
Per queste festività ,  ci sono persone che si sono preparate da tempo e sanno perfettamente che cosa preparare, come me che continuo a selezionare ricette diverse, a pensare a mille abbinamenti possibili, ai sapori e ai profumi da associare, e chi invece non ha ancora le idee chiare !!!
Per questo, vi propongo il mio menù, un’alternanza di piatti ,che realizzerò in questi giorni di festa, per festività piene di fantasia e totalmente vegan.
🙋🏼‍♂️Ora a parte le ricette dei singoli piatti che potrete trovare nel mio gruppo facebook , troverete tutte raccolte in quest’articolo, così da averle sempre a portata di mano !!!
Allora pronti , via…continuate a cimentarvi ai fornelli e riprodurre così le mie tante ricette !!!

ANTIPASTI

PRIMI PIATTI

SECONDI PIATTI

DOLCI

Se ti sono piaciute questa ricetta e/o le riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividile sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

Donazioni

Ti piace quello che faccio e vorresti supportarmi in questo progetto ?

Qui puoi fare una donazione sicura , qualsiasi importo Mi sarà di grande aiuto! Grazie mille !

RICEVERAI ANCHE UN E BOOK COMPLETO SULLA CUCINA CRUDISTA VEGANA CHE AVEVO ACQUISTATO IO !!!




LASAGNE DI GRANO SARACENO ALLA CARBONARA VEG CON SFOGLIA ,SALSA ALL’UOVO VEG E GUANCIALE VEG AUTOPRODOTTI

PRIMO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2022 DI VIAGGI&ASSAGGIFELICI

https://viaggieassaggifelici.blog/2022/04/06/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-pasquali-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

Come si può resistere a una bella lasagna se poi oltretutto è golosa come questa? Eh si perchè qui le lasagne sposano la ricetta della carbonara o almeno una rivisitazione di questa ricetta, per rendere questo piatto irresistibile e naturalmente tutto in versione CRUELTY FREE 😋😉

Il piatto romano più famoso si trasforma in una lasagna VEGANA e GLUTEN FREE gustosa, grazie alla creatività !!!

Ho preparato in casa :

🌱UNA SFOGLIA CON FARINA DI GRANO SARACENO , con aggiunta di pochissima farina di farro.

La tapioca è una delle farine più ambite che puoi usare se hai intenzione di addensare le tue salse, per dare alla tua pasta una consistenza gommosa e una finitura lucida, o anche legare insieme ingredienti senza glutine. Inoltre, è facile da usare!

🌱UN GUANCIALE AFFUMICATO VEGANO ,O PANCETTA AFFUMICATA VEGANA , CHIAMATELA COME DESIDERATE ,ANCHE GLUTEN FREE, PARTENDO DA 1 INGREDIENTE FONDAMENTALE ,LA MIA MOZZARELLA VEGANA FATTA IN CASA ,senza liquido di scarto del seitan come la maggior parte delle ricette di pancetta/guanciale vegan nel web , ottimo al naturale o a tocchetti per la carbonara o altre preparazioni o a fette soffritto in padella da aggiungere a panini.

🌱UN TUORLO VEGANO LIQUIDO COME VI HO GIA’ MOSTRATO NELLA RICETTA DELLA CROQUE MADAME, CON IL QUALE HO PREPARATO UNA SALSA ” ALL’UOVO ”

🌱FORMAGGIO GRATUGIATO VEGAN FATTO IN CASA

INGREDIENTI

Per la sfoglia della lasagna

  • 130 ml acqua
  • 100 g Farina di grano saraceno
  • 100 g di farina di tapioca
  • 60 g di farina di farro
  • Sale

PER IL GUANCIALE VEG AFFUMICATO

  • formaggio a fette/mozzarella vegana a fette
  • aglio granulare
  • aromi misti per carne( IO HO USATO ARIOSTO PER CARNI ARROSTO -rosmarino,salvia,ginepro,alloro,origano,timo,basilico,maggiorana )
  • un cucchiaino di FUMO LIQUIDO ( serve solo al dare l’aroma di affumicato)
  • 4 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai salsa di soia/tamari
  • 2 cucchiai paprika dolce
  • Insaporitore per carni bianche ( peperoni, Pepe, carote, pastinaca, cipolle, Zero, Cumino, sedano, Coriandolo, Timo, peperoncino, cannella)

PER LA MOZZARELLA VEGANA A FETTE/FORMAGGIO A FETTE

  • 2 scalogni
  • 500 grammi di yogurt di soia al naturale
  • 480 ml di latte di soia
  • 8 cucchiai di maizena
  • 4 cucchiai di agar agar.
  • sale q.b.
  • 240 grammi di ricotta di soia ( la mia ricetta in fondo all’articolo)

PER IL TUORLO D’UOVO

  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 cucchiaio di farina di ceci
  • 1 cucchiaino di agar agar
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 4 cucchiai di lievito alimentare
  • 1 cucchiaino di zafferano
  • ½  cucchiaino di paprika dolce
  • un pizzico di sale rosa dell’himalaya integrale
  • 1/2 cucchiaino di sale kala namak
  • q.b. di acqua

PER LA SALSA ALL’UOVO

  • 200 ml latte DI SOIA
  • 15 g OLIO EVO
  • 15 g farina riso
  • tuorlo d’uovo VEG
  • sale

PER IL FORMAGGIO GRATTUGIATO VEG

(  tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )

PROCEDIMENTO

  • PER LA SFOGLIA LASAGNE :unite le farine, aggiungete l’acqua e sale , impastate per ottenere un panetto compatto. Lasciate riposare il panetto per una quarantina di minuti avvolto in una pellicola trasparente e posto in un luogo fresco e asciutto.L’impasto dovrà essere spianato fino a ottenere dei fogli sottili , aiutandoci con un mattarello .
  • Procedimento guanciale veg: Preparare la mozzarella vegana , Dopo aver tritato e stufato uno scalogno in padella con poca acqua, aggiungi lo yogurt di soia, il latte di soia, maizena agar agar. Aggiusta di sale e frulla il tutto. Poi unisci la ricotta di soia e frulla di nuovo. Dividere il composto in due parti, mettendone ciascuna in 2 pentole diverse .A questo punto aggiungere ad una porzione   aromi misti PER CARNE ( ARIOSTO) ,   il concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di paprika, la punta di un cucchiaino di aglio in polvere, una grattata leggera di noce moscata ,tamari o soia, il fumo liquido e un cucchiaino scarso di pepe nero macinato, mentre nell’altra parte (  sarà la nostra parte  bianca del guanciale) mettere un pizzico di aglio, noce moscata e un cucchiaino di pepe nero macinato e mischiare per amalgamare bene gli aromi.Fai cuocere i 2 mix fino a che non prenderanno consistenza e mescola fino a che il composto liquido non inizia a staccarsi dalle pareti. Sistemate sia la parte bianca che la parte colorata in 4 contenitori rettangolari ( dovete ricavare due strati bianchi e due strati colorati ). Mettete in frigo i 4 strati, fino a farli indurire completamene.Una volta pronti gli strati prendere uno stampo rettangolare ,insomma il contenitore che userete per il guanciale che possa andare in forno o FRIGGITRICE ad ARIA, foderarlo con un pezzo di carta forno e metterci dentro le 4 parti che comporranno il nostro guanciale ma uno ad uno e cuocendoli separatamente in friggitrice ad aria ( per renderli croccanti) alternando l’impasto bianco con quello colorato (io ho fatto 4 strati, iniziando con lo strato bianco, e finendo con quello colorato ); Fate il primo strato e cuocete in friggitrice ad aria per 7 minuti a 150°, proseguite con tutti gli strati e man mano cuoceteli per compattarli in friggitrice ad aria , Finito di sistemare gli strati , compattare bene il tutto dandogli l’aspetto di una mattonella .Mettere la mattonella su una teglia rivestita di carta forno e cospargere la superficie superiore con l’insaporitore per carni bianche e paprika dolce e cuocere nella friggitrice ad aria a 150 ° per altri 20 minuti in modo che si asciughi più possibile; una volta asciugato abbastanza, farlo freddare e quando è freddo tagliarlo a strisce larghe 2 o 3 centimetri.
  • Per il tuorlo. Ponete nel vostro mixer amido di mais, farina di ceci,agar agar ,bicarbonato ,il lievito alimentare, la curcuma o zafferano, la paprika dolce, i 2 sali, l’olio e il pomodoro. Iniziate a frullare per bene il tutto, aggiungendo a filo l’acqua fredda in modo che il vostro composto diventi liscio ma non troppo liquido. La consistenza dovrà essere quella del vero tuorlo.
  • Procedimento per la salsa d’uovo :Fare un roux con olio e la farina. Farlo colorare leggermente e poi aggiungere il latte poco alla volta, aiutandosi con una frusta. Inizialmente tenderà a raggrupparsi poi una volta aggiunta tutta la parte di latte sarà liquido. Portare a bollore e lasciar bollire per 8 minuti facendo attenzione a non farlo attaccare. Spostare dal fuoco e aggiungere il tuorlo di uovo veg , frullare con il frullatore a immersione e aggiustare di sale .
  • Assemblaggio e cottura :Procedere quindi all’assemblaggio della lasagna, alternando gli strati con la salsa all’uovo, il formaggio grattugiato, il guanciale veg a listarelle che avrete precedentemente saltato in padella con un filo di olio evo per renderlo croccante . Chiudere con salsa e formaggio grattugiato .Cuocere in  forno statico a 220° per 20 minuti circa ,In uscita aspettate una decina di minuti prima di tagliarle.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!