1

Sfera di cioccolato dal cuore morbido con gelatina all’arancia 💚 Vegan

RICETTA DI SERENA !!!

Una sfera di cioccolato fondente al peperoncino, che racchiude all’interno una crema con biscotti al caffè gluten free. Il cuore è una gelatina all’arancia che si abbina bene con questo dolce. Consigliato se volete fare una dolce sorpresa ad una persona speciale

CANALE YOU TUBE BENVENUTI A LAS VEGANS

https://www.youtube.com/watch?v=R8KpHX9GtfM&t=189s

Ciao a tutti! Mi chiamo Serena e vivo in mezzo ad un bosco dell’appennino emiliano con il mio compagno Il canale Benvenuti a Las Vegans – Ricette Veg è nato da una grande passione che si è sviluppata nel tempo, cucinare. Nel 2013 sono diventata vegana e mi sono appassionata alle ricette prive di derivati animali. Troverete ricette vegane semplici e veloci, oppure un po’ piĂš elaborate per pranzi speciali e ricorrenze. Impareremo cose nuove e sperimenteremo assieme. Ricette che siano alla portata di tutti ed economiche, ma senza perdere il gusto per i sapori e la cura per la presentazione del piatto che stupirĂ  i vostri ospiti. Vi ringrazio tantissimo per i like che vorrete regalarci Iscrivetevi al canale per non perdere nessun video…è gratis!!

https://www.youtube.com/@BenvenutiaLasVegansRicetteVeg

INGREDIENTI

  • 125 gr yogurt di soia bianco,
  • 100 gr cioccolato fondente,
  • Peperoncino in polvere,
  • Latte di soia (130 gr),
  • Sciroppo d’acero (30 gr),
  • Aroma vaniglia,
  • Amido di mais (10 gr),
  • 1 pizzico zafferano o curcuma,
  • Succo di un’arancia (100 gr),
  • Sciroppo acero,
  • Amido di mais (5 gr),
  • Polvere di barbabietola (opzionale),
  • CaffĂŠ,
  • FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE AL CACAO E CAFFÈ (autoprodotti ).

PROCEDIMENTO

Tutti i passaggi della ricetta nel video

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 â˜˜seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TiramisĂš vegano al matcha con pan di spagna con farina di castagne,crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia,decorato con Frollini gluten free con farina di nocciole al Cacao e Caffè

Questo tiramisĂš al matcha è fuori dal mondo! 
Si compone di un pan di spagna gluten free con FARINA DI CASTAGNE umido al matcha 
ricoperto da una 
crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia 
fresca e leggera ! Ăˆ 
perfettamente zuccherato , facile da preparare e 
a base vegetale ! 
Se sei Fan del matcha, adorerai questo!
L’ho accompagnato e decorato con Frollini vegani senza glutine al cacao croccanti, profumati, gustosi e perfetti per qualsiasi occasione. Ideali da gustare con il caffè o cappuccino oppure per creare dei Linzer cookies da regalare. Realizzati solo con farine naturalmente senza glutine e sciroppo d’acero/agave /eritritolo , sono senza burro e senza zuccheri raffinati. 
Il tiramisĂš è un  
classico dolce italiano  composto da savoiardi immersi nel caffè e stratificati con crema al mascarpone. 
Viene poi cosparso di cacao in polvere e servito freddo. 
L’origine del TiramisĂš non è ancora chiara, ma si dice che sia apparso intorno al 1960.
Questo tiramisĂš è ovviamente lontano dalla versione autentica e solo ispirato ad essa. 
Qui sostituiremo i savoiardi con un pan di spagna e la polvere di caffè e cacao con il matcha. 
Il risultato è un 
dolce super fresco e 
cremoso dal delicato sapore vegetale!
Se volete la versione classica in chiave vegan lo trovate qui (https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/28/tiramisu-vegano-con-mascarpone-veg-fatto-in-casa-con-savoiardi-fatti-in-casa-vegani-e-gluten-free/ ).
I Frollini , Fragranti, ricchi di aroma, divertenti da preparare e deliziosi da mangiare!
Questi biscotti sono sorprendentemente facili da assemblare e richiedono solo 8 ingredienti. Realizzali per qualcuno di speciale per fargli sapere quanto lo ami 🙂
I biscotti sono, per definizione, tipicamente secchi e sono preparati in questo modo intenzionalmente, per darci una scusa per inzupparli nel caffè o nel cappuccino. 
Puoi decorare a piacere questi frollini vegani senza glutine con zucchero a velo, cacao amaro oppure con del cioccolato fuso . Ad ogni modo, penso che siano perfetti serviti il caffè e a pensarci bene, anche con la cioccolata calda !

INGREDIENTI TiramisĂš vegano al matcha

Pan di Spagna

  • ▢70 gr  di farina di CASTAGNE
  • ▢30 gr  di maizena
  • ▢1 PICCOLA BANANA MATURA
  • ▢50 gr di eritritolo a velo
  • ▢1 cucchiaino di matcha in polvere
  • ▢1 bustina di cremor tartaro
  • ▢1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ▢7 cucchiai di latte di mandorle O SOIA non zuccherato
  • ▢25 ml  di olio neutro ( io usato olio di riso)
  • ▢½ cucchiaino di estratto di vaniglia

Salsa Matcha

  • ▢1 cucchiaino di matcha in polvere
  • ▢50 ml di acqua calda
  • ▢1 cucchiaio di eritritolo
crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia 

  • ▢250 gr  di ricotta di soia ( qui trovate la mia ricetta https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/ricotta-di-soia/ )
  • ▢3 cucchiai di eritritolo a velo +2 cucchiai di sciroppo di agave)
  • ▢1 cucchiaino e mezzo di estratto di vaniglia
  • ▢250 gr di yogurt di soia denso
  • ▢ succo di un’arancia
  • ▢ 1 cucchiaio di eritritolo

FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE CON FARINA DI NOCCIOLE AL CACAO E CAFFÈ ( per 9/10 frollini)

  • ▢25 g farina di nocciole
  • ▢25 g farina di grano saraceno
  • ▢3 g cacao amaro
  • ▢3 g fecola di patate o amido di mais
  • ▢3 g caffè espresso oppure acqua o latte vegetale ( con il caffè risulteranno piĂš amari )
  • ▢21 g sciroppo d’acero o agave
  • ▢9 g olio di semi di riso oppure olio di arachidi oppure olio di girasole
  • ▢0.6 g cremor tartaro o lievito per dolci
  • ▢un pizzico di sale
  • ▢0.15 cucchiaino estratto di vaniglia opzionale

PROCEDIMENTI

  • TiramisĂš vegano al matcha : Frullate banana, eritritolo e latte veg . Versate il frullato in una ciotola, aggiungi la farina,il matcha in polvere, il lievito e il bicarbonato di sodio. Aggiungere l’olio e l’estratto di vaniglia .Trasferire l’impasto sulla teglia preparata e stenderlo in un rettangolo o cerchio uniforme di circa 1/2 cm di spessore aiutandosi con una spatola. Cerca di renderlo il piĂš uniforme possibile.Cuocere per circa 12 minuti IN FORNO A 175 ° OPPURE IN FRIGGITRICE AD ARIA, o fino a quando i lati non saranno leggermente dorati. Sfornare e lasciar raffreddare per 10-15 min.Crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia ,Mescola ricotta,yogurt di soia, ERITRITOLO a velo,sciroppo di agave, succo di arancia e l’estratto di vaniglia in un frullatore o robot da cucina. Lavorare fino a rendere la crema liscia. Assaggiate e regolate la dolcezza a vostro piacimento.Prepara la salsa al matcha: in una ciotolina aggiungi la polvere di matcha. Versare l’acqua calda e aggiungere L’ERITRITOLO. Mescolare per sciogliere il matcha e l’ERITRITOLO.Ritaglia 6 dischi di pan di spagna . I tondi dovrebbero avere le stesse dimensioni dei tuoi stampini. Immergere velocemente (1-2 secondi) un giro di pan di spagna nella salsa al matcha e trasferirlo sul fondo di una pirofila. Completare con 3-4 cucchiai di crema alla vaniglia. Ripetere questo passaggio ancora una volta per avere due strati di pan di spagna e due strati di crema.Mettere in frigo il tiramisĂš per almeno 4 ore per permettere alla crema di addensarsi. Poco prima di servire, spolverizzate con la polvere di matcha e servite subito!
  • Frollini gluten free con farina di nocciole al Cacao e Caffè : In una ciotola unisci le farine, il cacao, la fecola ed il cremor tartaro o lievito per dolci.Mescola e aggiungi, il caffè o acqua/latte veg, lo sciroppo d’acero e l’olio.Aggiungi il sale e la vaniglia e mescola o impasta a mano o in planetaria.RisulterĂ  un impasto molto morbido . Ritaglia l’impasto con un tagliabiscotti a piacere. Inforna in forno o friggitrice ad aria i biscotti a 180°C per 8 minuti.Nel frattempo impasta nuovamente gli scarti di frolla. Togli dal forno e lascia raffreddare nella teglia i biscotti pronti e inforna e cuci i restanti biscotti. Ripeti il procedimento impastando ogni volta la frolla avanzata, fino a quando l’avrai utilizzata tutta.Lascia raffreddare completamente i frollini al cacao e servili a piacere: semplici come sfornati, con cacao amaro o eritritolo a velo oppure farciti con marmellata, confettura o crema al caffè.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 â˜˜seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TORTA FREDDA ALLO YOGURT DI SOIA,CON BASE AL RISO SOFFIATO ,CREMA AL CACAO E GLASSA ALLE CILIEGIE VEGANA E SENZA GLUTINE

Golosissima, fresca, dalla doppia consistenza: questa torta fredda allo yogurt è strepitosa!È un dessert estivo,
che ha una base di RISO SOFFIATO AL CACAO , una CREMA DI YOGURT DI SOIA compatta e arricchita con CREMA AL CACAO , CILIEGIE FRESCHE E MANDORLE A SCAGLIE
Dopo alcune ore in frigo, a ogni morso assaporerai una torta dalla consistenza morbida e al
contempo croccante !

Ingredienti(dosi per una tortiera rotonda da 15 cm di diametro con fondo estraibile)

Per la base:

  • 15 gr di riso soffiato
  • 15 g di olio di cocco o 2 datteri
  • Qualche cucchiaio di acqua se necessario
  • cacao amaro 1/2 cucchiaio

Per la copertura:

  • 350 g circa di yogurt vegetale (io ho usato uno yogurt di soia non dolcificato che ho fatto sgocciolare in un colino )
  • 100 g di bevanda vegetale (mandorla o soia)
  • 4 g di agar agar
  • 90 gr di eritritolo a velo

Per la decorazione:

  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di sciroppo di acero o agave
  • 1 cucchiaio di olio di cocco fluido o girasole o riso o mandorle
  • 1 CUCCHIAINO di acqua
  • Mandorle spellate a scaglie q.b.
  • Ciliegie fresche + 1 cucchiaio di eritritolo a velo o sciroppo di agave

Procedimento

  • Prepara la base della torta fredda allo yogurt vegan senza glutine: Per prima cosa preparate uno stampo rotondo a cerniera dal diametro di 15 centimetri e rivestitelo con carta forno. Dopodichè prendete il riso soffiato ,il cacao , datteri e Infine azionate il robot per formare un impasto compatto.A questo punto versate l’impasto nella tortiera, livellate con il dorso del cucchiaio e mettete nel congelatore almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo preparate la crema allo yogurt
  • Prepara la copertura: versa l’agar agar in un pentolino, aggiungi la bevanda vegetale poco alla volta mescolando sul fornello a fuoco basso. Porta a bollore. Fai bollire per 4 minuti. Spegni il fornello e unisci lo yogurt ( che io ho fatto colare in un colino a maglie strette). Mescola e lascia raffreddare.Frulla con un frullatore a immersione per rendere il composto morbido . Versa il composto sulla base e riponi in frigo per almeno 4 ore.
  • Prepara la cremina al cacao: versa il cacao amaro in una ciotola, unisci lo sciroppo di acero, l’olio di mandorle e l’acqua poco alla volta fino a ottenere una cremina abbastanza densa (ma non troppo). Spalma la cremina ottenuta sulla torta e rimetti in frigo per mezz’ora.
  • Finitura e presentazione : Infine preparate la glassa alle ciliegie  mettendo in un padellino le ciliegie denocciolate e tagliate a metĂ , schiacciate bene con i rebbi di una forchetta e girate qualche minuto finchè si sarĂ  creato un liquido denso e profumato, infine decorate a piacere la superficie della torta aiutandovi con un cucchiaino.Decora con mandorle tritate grossolanamente e ciliegie intere se desideri

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 â˜˜seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CIOCCOLATINI RIPIENI MISTI

☕Cioccolatini ripieni al caffè

🍋Cioccolatini ripieni al limoncello

🍬Cioccolatini ripieni al pistacchio

🍭Cioccolatini ripieni alle mandorle

🌷Cioccolatini ripieni di fiori eduli

🥰Anche la Scatola è stata realizzata da me..ho riciclato una confezione di cartone del supermercato e l’ho decorata con del nastro da decorazioni che avevo comprato qualche anno fa… SĂŹ lo ammetto ogni tanto mi diverto anche a decorare casa …magari capiterĂ  che ve la farò vedere 😂

1°DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/12/22/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-natalizie-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

Non limitarti ad un mazzo di fiori, conquista il tuo Partner con la dolcezza dei cioccolatini ripieni !!!

E se sei particolarmente romantico puoi sempre regalare questi deliziosi cioccolatini fatti in casa in una scatola realizza a mano da te. Con un tocco di creativitĂ , un po’ di fantasia e con pochi materiali, per esempio una vecchia scatola che avrai sicuramente a casa !!!

PerchĂŠ si regalano i cioccolatini? Te lo sei mai chiesto?

Il cioccolato in passato era un bene di lusso, un prodotto d’èlite molto costoso. Ma era anche qualcosa con virtĂš miracolose. Infatti, nell’800, i medici raccomandavano  il cioccolato per alleviare le pene d’amore.

Cosa c’è di più bello di un piccolo pensiero goloso fatto con le proprie mani?

Questi  cioccolatini ripieni al caffè , al limoncello, alle mandorle, ai fiori eduli, ai pistacchi ,sono il regalo perfetto per colpire al cuore del gusto e fare un figurone con la persona amata.

Prepararli è davvero semplice, non richiedono troppo tempo e neanche tanti ingredienti: solo 3. Passiamo subito alla ricetta.

INGREDIENTI PER 42 CIOCCOLATINI RIPIENI

  • 500 GR CIOCCOLATO FONDENTE CERTIFICATO GLUTEN FREE ( IO HO USATO TAVOLETTE DI CIOCCOLATO FONDENTE BIO DOLCIFICATO CON POCO MALTITOLO)
  • 250 GR PANNA DI SOIA NON MONTATA ( Io la faccio in casa in 5 minuti partendo da latte di soia , in fondo all’articolo la mia ricetta)

Per quelli al caffè:

  • CAFFÈ SOLUBILE o macinato un cucchiaino

Per quelli al limoncello

  • LIMONCELLO q.b.

Per quelli al pistacchio

  • PISTACCHI TRITATI q.b.

Per quelli alla mandorla

  • MANDORLE TRITATE q.b.

Per quelli ai fiori

  • FIORI EDULI MISTI ( io ho usato calendula,fiordaliso e rosa)



PREPARAZIONE CON CREMA AL CAFFÈ

  • In una casseruola fate bollire la panna.
  • Unite il caffè e mescolare.
  • Unite 50 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarĂ  asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema al caffè preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA AL LIMONCELLO

  • In una casseruola fate bollire la panna.
  • Unite il LIMONCELLO e mescolare.
  • Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarĂ  asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema al LIMONCELLO preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA AL PISTACCHIO

  • Prima di realizzare la crema, mettiamo i pistacchi a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore.
  • Questa operazione faciliterĂ  la rimozione della pellicina esterna dei pistacchi mantenendo il colore verde inalterato. Inoltre, quando andremo a frullare i pistacchi, otterremo una crema liscia e vellutata.
  • Frullare i pistacchi con la panna.
  • Mettere sul fuoco ed Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarĂ  asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema al pistacchio preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA ALLE MANDORLE

  • Prima di realizzare la crema, mettiamo le mandorle a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore.
  • Questa operazione farĂ  in modo che quando andremo a frullare le mandorle , otterremo una crema liscia e vellutata.
  • Frullarle mandorle con la panna.
  • Mettere sul fuoco ed Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarĂ  asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema alle mandorle preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA AI FIORI EDULI

  • In una casseruola fate bollire la panna.
  • UNITE I FIORI
  • Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarĂ  asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema AI FIORI EDULI preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

Potreste usare anche semplicemente la formina del ghiaccio , in freezer per qualche ora , dopo li puoi incartare singolarmente con carta forno , o lasciarli in pirottini di carta e li conservi in frigo…ed ogni tanto ci gratifichiamo !!!

https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/24/panna-di-soia/

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




Biscotti “savoiardi” vegan e gluten free

28 / 01 / 2021
28 / 01 / 2021
28 / 01 / 2021

Questi biscotti sono la versione vegan e gluten free dei savoiardi !!!

L’aquafaba Ă¨ l’acqua di cottura dei legumi, preferibilmente dei ceci, e potete ottenerla immediatamente scolando una scatola di ceci e conservando l’acqua di governo.

L’aquafaba si monta esattamente come per gli albumi: perchè si monti perfettamente però, è necessario che sia fredda. Mettete il barattolo dei ceci in frigorifero per qualche ora.

Usate la meringa di aquafaba per preparare meringhette,pasticcini di mandorle,macarons,frosting per cupcake,mousse.potete usare l’aquafaba montata,senza aggiunta dello zucchero in tutte le ricette che chiedono albumi montati a neve

Ingredienti

Per  20 savoiardi

  • 150 g Farina di riso
  • 150 amido di mais
  • 200 g aquafaba
  • 100 g eritritolo o xilitolo a velo
  • 60 g Olio di riso
  • 1 bustina di lievito gluten free per dolci ( oppure cremor tartaro+ bicarbonato)
  • eritritolo o xilitolo per decorare prima di infornare





Procedimento

  • Scolate i ceci per ottenere l’aquafaba. L’aquafaba va montata fredda da frigo quindi potete lasciare il vasetto dei ceci in frigorifero per qualche ora prima di scolarli, oppure tenere l’aquafaba in frigorifero separata dai ceci fin quando dovrete utilizzarla.
  • Con le fruste elettriche, montate l’aquafaba con 100g di eritritolo a velo.
  • Incorporate l’olio di riso e frullate.
  • Unite farina di riso ,amido di mais e lievito gluten free
  • Unite le polveri alla aquafaba zuccherata.
  • Non usate sac-a-poche o un cucchiaio , ma create delle strisce di composto con le mani ,abbastanza distanti su un foglio di carta forno,
  • Spolverate di eritritolo o xilitolo o zucchero di canna.

Cottura

  • In forno : infornate a 170 ° per 20 minuti, forno non ventilato.
  • In friggitrice ad aria : 160 ° per 16/17 minuti , girandoli a metĂ  tempo di cottura ( se volete acquistare la friggitrice ad aria in mio possesso potete farlo cliccando sul link qui :



Vi presento i miei Savoiardi Vegan e gluten free! Contenti eh? Finalmente! Vi vedevo che eravate tristi a preparare il TiramisĂš con i frollini o addirittura con i cereali! Paolo non vuole piĂš vedervi cosĂŹ e quindi … ecco brevettati dei buonissimi Savoiardi Vegan e gluten free. Devo dire che questi mi hanno super soddisfatto. Sono leggeri e molto, molto inzupposi. 

Considerate che i savoiardi lieviteranno tanto in cottura.

Risulteranno leggerissimi come delle nuvole !!!

Essendo un impasto senza glutine , è molto delicato e tenderĂ  a sgretolarsi , ma lavorando i biscotti con le mani riuscirete a compattare l’impasto che in cottura risulterĂ  perfetto !!!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/04/05/collaboriamo-con-aziende-e-privati/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/04/05/collaboriamo-con-aziende-e-privati/

Da oggi puoi acquistare in tutta semplicitĂ  e nel rispetto delle vigenti normative i miei piatti, le mie creazioni , che io realizzo fra le mie 4 mura !

 Potrai assaggiare piatti veri ed autentici appartenenti alla tradizione e non IN CHIAVE VEGAN , che altrimenti sarebbero impossibili da trovare al ristorante.

Un’attenzione particolare è stata rivolta alla sicurezza ed al rispetto delle normative sanitarie e fiscali. Tutti gli allergeni vengono indicati in modo esplicito e chiaro in ogni piatto.

Sono presenti categorie di piatti per particolari esigenze come piatti GLUTEN FREE

Una nuova applicazione per mobile di food sharing : https://play.google.com/store/apps/details?id=community.ginger.app

– BASTA SCARICARE L’APPLICAZIONE , CERCARE “PAULVEG ” ( con il logo di Viaggi&AssaggiFelici ), SCEGLIERE I PIATTI CHE PIÙ TI PIACCIONO ED IO LI CUCINERÒ PER TE !!

– Potrai ritirare i tuoi piatti al mio domicilio ,

—O sarò io stesso a consegnarteli a domicilio entro 5 km dalla mia abitazione a Milano.