Il baked Alaska è un dolce che arriva da oltreoceano, la ricetta nasce in un ristorante di New York per celebrare l’acquisizione americana dell’ Alaska avvenuta nel 1876, il dolce stesso nel suo aspetto ricorda un piccolo igloo che racchiude un goloso ripieno di gelato.
Questa delizia rappresenta l’incontro del caldo con il freddo in unico piatto: un cuore morbido di gelato che poggia su una golosa pasta biscotto al cacao, il tutto ricoperto da una crosticina croccante di meringa resa possibile da una rapida e audace cottura in forno.
La versione che proponiamo noi è in formato monoporzione: piccole nuvole soffici da gustare al cucchiaio come dessert che conferiranno un tocco raffinato alla vostra tavola.
I mini baked Alaska sono dei peccati di gola irresistibili, tanti strati e tante consistenze tutte da scoprire morso dopo morso.
Annunci
INGREDIENTI PASTA BISCOTTO
20 gr fecola di patate (o altro amido) senza glutine
50 gr di farina di riso bianca, senza glutine
1/2 bustina di vanillina (o qualche goccia di aroma O vaniglia in polvere)
30 gr di eritritolo a velo
1 cucchiaino di lievito per dolci ( oppure 1 cucchiaino di cremor tartaro+ 1/2 cucchiaino di bicarbonato)
1 uovo di lino (1 cucchiaio di farina di lino + 2 cucchiai di acqua)
15 gr di olio di semi
70 gr di latte vegetale senza glutine
50 g di cioccolato fondente
20 g di cacao in polvere
pizzico di sale
INGREDIENTI GELATO VANIGLIA
Latte di soia 200 ml
Panna di soia 100 ml
SCIROPPO DI AGAVE 40 GR
50 gr di yogurt di soia ( puoi ometterlo)
Vaniglia IN POLVERE Q.B.
INGREDIENTI GELATO CACAO E LAMPONI
100 g LAMPONI
1/2 banana
30 gSCIROPPO DI AGAVE (a seconda dei gusti si può aumentare o diminuire o eliminare del tutto)
50 g Yogurt SoIA (bianco, FATTO SGOCCIoLARE LA SERA PRIMA)
20 GR DI CACAO AMARO
INGREDIENTI GELATO CILIEGIE
1/2 banane matura
100 g di ciliegie denocciolate
50 gr di yogurt di soia ( puoi ometterlo)
cannella a piacimento
dolcificante a piacere ( io non l’ho messo)ma potreste mettere un cucchiaio di sciroppo di agave
latte di soia q.b.
INGREDIENTI MERINGA ITALIANA VEGANA
1 scatola di ceci da 400 g (solo il liquido)
1 cucchiaino di succo di limone o aceto di mele
150 g di eritritolo a velo + 50 ml di acqua
1 cucchiaino di cremor tartaro
1 LIMONE, la scorza grattugiata
1 cucchiaino di gomma di xantano ( facoltativo)
coloranti gel a piacere ( facoltativi)
PROCEDIMENTI
PASTA BISCOTTO : Preriscaldare il forno a 160°C. Foderare una tortiera con carta forno.Mescolare la farina di lino con 2 cucchiai di acqua e mettere da parte per addensare.Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.Mescolate uovo di lino , cioccolato , eritritolo a velo e latte vegetale ( meglio se di soia). Setacciare insieme la farina,vaniglia, il cremor tartaro,il bicarbonato di sodio, il cacao in polvere e il sale. Aggiungi questo mix secco al mix umido e mescola insieme. Versare la pastella nella tortiera e metterla in forno statico a cuocere per 12/15 minuti. Oppure in friggitrice ad aria a 160 ° per 4/5 minuti e poi a 180 ° per 2/3 minuti.Sfornare la tortiera e lasciarla raffreddare mentre si lavora sugli strati di gelato.
GELATO VANIGLIA : Frullare tutto e mettere in freezer , mescolando di tanto in tanto .La panna di soia la potete fare in casa ( vedi ricetta nel mio blog)
GELATO CILIEGIE : Lavare le ciliegie, asciugarle e denocciolarle. Inserirle in un sacchetto per alimenti e metterle in freezer.Sbucciare le banane, affettarle, inserirle in un sacchetto per alimenti e riporre in freezer. Solo quando la frutta è congelata si può passare a preparare il gelato.Mettere in un mixer/robot da cucina , yogurt di soia ( puoi ometterlo) , poco latte di soia ,banane congelate e 200 g di ciliegie congelate. La frutta che avanza può essere utilizzata per guarnire le coppe di gelato.Frullare il tutto molto bene. All’inizio si avrà una granita, ma continuando a frullare si otterrà un gelato cremoso. Un gelato fatto solo con la frutta e che si prepara velocemente.
GELATO CACAO E LAMPONI : Mettete lamponi e banana ( PRECEDENTEMENTE CONGELATE ) in un mixer e trituratele abbastanza finemente. Per fare quest’operazione vi consiglio di dare piccoli impulsi al mixer e di frullare la frutta a più riprese per evitare che l’apparecchio si rovini, visto che la frutta congelata è molto dura. Aggiungetevi il dolcificante. Unitevi anche lo yogurt ed il cacao e frullate ancora per qualche secondo, fino a ottenere una crema omogenea e piuttosto densa. Distribuite il gelato alla fragola così ottenuto in una vaschetta bassa e larga e riponete il gelato furbo in freezer per 2 ore e 30 minuti. Trascorso questo tempo avrà la consistenza perfetta per essere gustato.
MERINGA ITALIANA VEGANA : Mettete in una ciotola grande l’aquafaba , il succo di limone o aceto di mele , il cremor tartaro e lo xantano. Ora iniziate a montare. Ci vorranno una decina di minuti prima che si formi una bella meringa densa. Unisci la vaniglia e la scorza di limone grattugiata, monta ancora per qualche istante.Nel frattempo che monti l’aquafaba, versa il dolcificante e l’acqua in una casseruola, mescola e cuoci portando la temperatura a 116°. Versa a filo lo sciroppo bollente nella ciotola dell’aquafaba, continuando a mescolare alla massima velocità con la frusta a filo. Una volta incorporato lo sciroppo, continua a montare la meringa vegan per altri 5 minuti, in modo che si raffreddi. Trasferisci la meringa italiana in un sach à poche munita di bocchetta stellata.
COMPOSIZIONE BAKED ALASKA : Trasferite gli strati di gelato in stampini monoporzione di silicone a forma di semisfera , creando tre strati di gelato e mettere in freezer.Con un coppapasta del diametro di 7-8 cm ricavate dei cerchi di pasta che formeranno la base del dolce, poneteli su un vassoio.Tirate fuori dal freezer il gelato, estraete le cupole dallo stampo e adagiatele sopra i biscotti e guarnite tutta la superficie con ciuffi di meringa e rimettere in freezer a rassodare per un’ora almeno. Per finire Passate in forno sotto il grill i mini baked Alaska alla massima potenza per soli 2 minuti, il tempo di imbrunire la superficie. Potete conservare i mini baked Alaska in freezer al massimo per una settimana avendo cura di lasciarlo a temperatura ambiente prima di servirlo.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a : alle newsletter di questo blog https://page.co/PD3nai
… E FINALMENTE DOPO LUNGA RIFLESSIONE ECCO IL MIO BLOG …DESIDERO CONDIVIDERE CON VOI LE MIE CREAZIONI E LE MIE SENSAZIONI. BENVENUTI !
Benvenuti nel mio blog, io sono Paolo, siciliano di nascita e Milanese di adozione da ormai 21 anni .Vivo con il mio gatto Lino , un mattacchione peloso di 15 anni, adottato appena nato praticamente nel 2007 .
Sono un agente di viaggi da quasi 19 anni, ho un’agenzia, la BLUVACANZE in via Padova a Milano, molti mi conoscono soprattutto per il mio lavoro primario ,ma forse molti non conoscono un’altra mia grande passione che è la cucina , quella con amore . Infatti oggi sono vegano ,da 8 anni. Ho iniziato questo percorso di amore per gli animali e per la cucina senza crudeltà nel lontano 2003 .Sono stato vegetariano per quasi 11 anni e con il passare degli anni mi sono informato, ho studiato e soprattutto ho tanto cucinato…e sono approdato ad una consapevolezza totalmente vegan.
Sapeste quante notti insonni passate a provare e riprovare quella determinata ricetta…
Spesso dalle piccole cose nascono grandi passioni!
Spero di riuscire a condividere e trasmettere a tanti di voi la mia grandissima passione per la cucina vegana e non solo,per tutto un meraviglioso mondo genuino , sensibile e sano.
La cucina è il mio cantuccio evasivo e segreto ed i miei piatti sono il risultato di tanta creatività insieme ad un grande amore , per imparare che sano ,etico e consapevole sono anche sinonimo di buono ,ben fatto e goloso.
Allora pronti , via. .. continuate a cimentarvi ai fornelli e riprodurre così le mie tante ricette…
In questo mio spazio online finalmente voglio portarvi alla scoperta dei luoghi e dei sapori che mi circondano in chiave totalmente vegan…un connubio perfetto tra il mio lavoro primario che è il turismo e la mia passione che è la cucina .A partire dalla mia terra di origine, per passare dalla mia Milano che da tanti anni mi ha accolto fra le Sue braccia , ed oltrepassando anche l’europa ed approdando nei diversi paesi del mondo che ho avuto il privilegio di conoscere . Una vita non basta purtroppo per visitare tutto il mondo, perciò iniziamo dalle bellezze vicine a noi, la ricchissima Italia, l’Europa… Amo cucinare e pubblicherò tante ricette, da quelle tipicamente nostrane a quelle che imparo viaggiando. E poi, tanti suggerimenti , aiuti , per imparare anche a cucinare conoscendo anche nuove cotture con nuovi piccoli elettrodomestici alleati in cucina e perché no anche segnalazioni di eventi! Questo blog è un mio piccolo regalo che vi faccio , un parametro in più da considerare per tutti voi che vorrete avvicinarvi alla vita vegan .
Vedi tutti gli articoli di PaulVeg
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.