
Mi capita spesso di incontrare persone incuriosite dalla cucina vegana , ma anche preoccupate dall’idea. Come per mettersi a dieta o smettere di fumare, si tende a rimandare l’approccio, anche non definitivo, a una dieta che invece fa dimagrire e disintossica. Si pensa poi che diventare veg – magari anche solo per un periodo – possa essere troppo faticoso, specie se si mangia spesso fuori. Invece la scelta non ha nulla di difficile, ormai ci sono piatti vegan quasi ovunque e per iniziare bastano pochi, semplici passi.
Una volta confermata la scelta, ecco poi qua sotto la dimostrazione che la dieta vegana non ha nulla di monotono o insapore, e neppure di troppo difficile da trovare o cucinare. Tutti gli ingredienti trovano degni sostituti: questa lista (del tutto incompleta) vi dà un’idea di cosa non può mancare nella cucina di un VEGANO !!!
Trovate tantissime ricette con questi ingredienti che vi elencherò nel mio blog viaggieassaggifelici.blog !!!
“Latticini”
- L’alternativa al latte di mucca è vastissima: latte di mandorle, soia e anche canapa, ricco di omega 3 e 6.
- Margarina con grassi non idrogenati o burro di soia.
- Panna vegetale.
- Formaggi di soia o tofu, e yogurt vegetali ricchi di probiotici.
“Proteine”
- Il tofu è la prima scelta, soprattutto per chi ha iniziato da poco la dieta vegana. Si adatta perfettamente a sostituire la carne, anche nella consistenza e nella forma. Negli Stati Uniti, per dirne una, si usa il Tofurkey al posto del tacchino ( IO L’HO FATTO E TROVI QUI LA RICETTA )per il giorno del Ringraziamento. Esiste in diverse forme, anche per preparare dolci o, appunto, carne VEGANA. La morte sua è fritto, e una ricetta deliziosa è quella per un sushi atossico, l’Inari rolls, tofu fritto accompagnato da daikon, o rapanello cinese, e salsa di soia.
- Ci sono poi tutta una serie di cereali adatti a modellarsi come deliziosa, carne VEGANA. Si parte dal tempeh e dal seitan, che deriva dal glutine del grano, ha un’ottima consistenza ed è ricco di proteine.
- Ci sono poi i burger vegetali, che è possibile prepararsi da soli con ingredienti freschi: a base di broccoli, cavolfiore, fagioli, lenticchie, funghi, melanzane, a seconda delle stagioni.
- L’edamame è fatto con fagioli di soia ed è un ottimo snack.
- Fagioli di ogni tipo, ricchissimi di proteine e ferro. I ceci sono particolarmente versatili.
- Semi di ogni genere: sesamo bianco e nero, zucca, girasole, pieni – come la frutta secca – di proteine e grassi buoni. Tra questi ultimi, particolarmente versatili e buoni sono gli anacardi.
“Cereali”
- Sempre importante mangiarli integrali, cioè ricchi di tutti i preziosi elementi che li compongono, come le proteine. Riso integrale e quinoa, l’antico cereale così di moda negli ultimi anni. L’avena è perfetta a colazione, e poi c’è il cous cous, la pasta e il pane multicereale.
“Varie “
- L’agar agar è il sostituTo della gelatina per i vostri piatti vegani.
- Il lievito secco si usa sopra i maccheroni al posto del grana, è buono e ricco di vitamine e proteine.
- C’è anche il granulare di soia disidratata che si usa per fare il ragù vegano, e altri prodotti a base di soia che somigliano allo spezzatino.
- La pasta di miso aggiunge sapore alle verdure ed è un perfetto sostituto delle acciughe.
- Il concentrato di pomodori è un’eccellente fonte di ferro, mentre i porcini secchi danno consistenza e sapore a zuppe e stufati, come anche i pomodori secchi. Grandi alleati per insaporire: i capperi.
- Al posto delle uova le alternative per cucinare sono tantissime: se cuocete in forno con farine integrali è perfetto un mix di semi di lino tritati e acqua. Più delicato il sapore di 2 cucchiai di latte di soia in polvere mescolati ad acqua, oppure 2 cucchiai di fecola di patate o di amido di mais. Per i dolci è perfetta mezza banana matura. In alternativa farina di ceci e mela grattugiata.
- Per dolcificare è ottimo sostituto del miele lo sciroppo d’agave, o la melassa, incredibile fonte di ferro (inspiegabilmente costosa in Italia).Oppure ERITRITOLO per chi vuole stare attento alla linea e con indice glicemico pari a zero.
- Tra i condimenti non può mancare la deliziosa maionese fatta con i sostituti delle uova, oppure la maionese di riso, molto delicata. La salsa di soia, concentrato di proteine,l’harissa , una ricetta tunisina per una pasta di peperoni che esalta i sapori, la magica tahina, o salsa di sesamo (davvero golosa!) o il coreano kimchi.
Se ti è piaciuto questo articolo e/o la riprodurrai le mie ricette ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!
Articolo super interessante per chi si approccia ad una dieta 100% vegetale, ma non solo! 💚
Grazie mille 💞