Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana ; Involtini di Radicchio con granulare di soia su salsa di barbabietola e zenzero ; Tortini di Patate Rosse , Funghi e Mozzarella Vegana di Barbara Ferrante; Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle crudista fatta in casa

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana :

Il tempeh è una delle materie prime che preferisco. Puoi anche produrlo in casa variando i legumi spaziando dalla soia ai ceci, piselli, edamame o cicerchie. Questo secondo buonissimo Piacciono a tutti i bambini ma non solo. Le cotolette vegan di tempeh sono una ottima alternativa a quelle di derivazione animale. Proteiche, gustose e compassionevoli. Fantastico no?Cominciamo…Li ho accompagnati da una semplicissima SALSA DI PATATE ALLA MAGGIORANA .
Crema o purè di patate? Questi sono due contorni diversi che però sono realizzati con lo stesso ingrediente principale: ovvero, le patate.
Ciò che li accomuna è sicuramente la facilità con la quale li potrete realizzare e il loro ingrediente principale: entrambi, infatti, sono preparati usando le patate, questo magnifico tubero che piace tantissimo anche ai bambini e che in cucina si usa in moltissimi modi.

La prima differenza tra la crema di patate e il purè È la consistenza e poi anche il procedimento che andiamo a fare per realizzarli.
Per chi non se o ricordasse, il purè viene realizzato con le patate bollite e “poi facciamo una base di panna o latte e poi andiamo a mischiare del burro VEGETALE che si mette a freddo perché deve essere un purè montato”. Sembra evidente che questa preparazione è molto diversa dalla crema di patate che, invece, potete realizzare seguendo le indicazioni riportate nella ricetta seguente.

Involtini di Radicchio con granulare di soia su salsa di barbabietola e zenzero e Tortini di Patate Rosse e Funghi


Il radicchio è un prodotto molto flessibile in cucina. Può essere utilizzato sia crudo in insalate che cotto. Stufato dà il meglio di sé. Sicuramente l’utilizzo maggiore per le foglie grandi è quello dell’involtino. Vi propongo dunque la mia versione degli involtini vegan di Radicchio .
Il TORTINO DI PATATE E FUNGHI è un antipasto o un secondo piatto facile e molto saporito. Dei piccoli sformati monoporzione a base di patate, con un cuore filante di mozzarella e funghi champignon trifolati. Un piatto facile, perfetto anche per i giorni di Festa, o in un buffet salato. Uno scrigno croccante e un cuore ricco e cremoso. Sono sicura che li amerete fin dal primo boccone.La mozzarella è quella del Caseificio di Barbara Ferrante.

Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle crudista fatta in casa:

L’ingrediente principale di questo piatto è la ricotta di mandorle realizzata a crudo, che si può preparare anche con lo scarto dell’estrattore del latte di mandorla. Se fatta fermentare per un giorno acquista un sapore piu’ deciso. I fagiolini non si cuociono solo al vapore, bolliti o in padella. Provate a grigliarli e vi stupiranno, diventando un ottimo piatto unico se completato con questa ricotta di mandorle che si realizza facilmente e velocemente.Con un piccolo trucco ancora piu’ buoni e croccanti. Le cose semplici a volte sono le piu’ buone, basta che ci sia la qualità!


Ingredienti Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana

PER LE COTOLETTE

  • 2 panetti di tempeh da 75 gr cadauno
  • farina di ceci q.b.
  • farina di mais q.b.
  • 2 limoni piccoli
  • acqua q.b.
  • Olio evo
  • Sale pepe

PER LA SALSA DI PATATE

  • 2 patate medie
  • Sale con maggiorana qb
  • acqua o brodo q.b.

Ingredienti Involtini di Radicchio con granulare di soia su salsa di barbabietola e zenzero

  • 7 foglie di radicchio

PER IL RIPIENO

  • 60 gr di granulare di soia
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • Brodo vegetale

PER LA SALSA DI BARBABIETOLA

  • 1 barbabietola
  • Succo di 1 limone
  • Sale
  • Zenzero in polvere qb

PER I TORTINI DI PATATE

  • 500gr di patate
  • 20gr di lievito alimentare
  • 3 porri
  • 200 gr di funghi champignon freschi
  • Sale pepe olio evo
  • prezzemolo
  • pangrattato q.b. ( io usato quello di riso)
  • 1 spicchio Aglio
  • cubetti di mozzarella vegana ( io usato la pizzabella del Caseificio di Barbara Ferrante)

INGREDIENTI Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle

  • 200 gr di fagiolini teneri
  • 1 spicchio d’ aglio in camicia
  • Origano secco
  • 2 cucchiai di pane grattuggiato ( IO HO USATO QUELLO DI RISO)
  • olio, sale
  • SEMI DI SESAMO

PER LA RICOTTA

  • 100 gr di mandorle pelate di ottima qualità
  • Sale
  • Succo limone
  • Lievito alimentare
  • 1 capsula di probiotici vegan
  • acqua q.b.

PROCEDIMENTI

  • Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana :Taglia ogni panetto di tempeh e ricava 3 fette per ogni panetto.Prepara la pastella mescolando la farina di ceci ed un po’ d’acqua.Passa le fette di tempeh nella pastella di ceci e poi impanale con la farina di mais.Friggi le cotolette con olio evo e fai asciugare nella carta assorbente.Io le ho ” fritte in friggitrice ad aria”Servi tiepide cospargendo di limone e servite con la salsa di patate.PROCEDIMENTO PER LA SALSA DI PATATE,Pulire, sbucciare e tagliare a cubetti le patate. In casseruola coprire con acqua sale e cuocere. Verso fine cottura aggiungere la maggiorana. Lasciare intiepidire e frullare con minipimer aggiungendo brodo vegetale o acqua e continuando a mescolare.
  • Involtini vegan di Radicchio su salsa di barbabietola e zenzero e tortini di patate rosse e funghi : Sbollentare le foglie di radicchio in acqua salata per 1 minuto tamponare .Intanto fare il ripieno facendo rosolare il trito di sedano carota e cipolla aggiungere il granulare e sfumare con il vino. Appena l’alcol evapora aggiungere brodo vegetale a coprire e cuocere a fuoco dolce fino a far asciugare il tutto. Lasciare intiepidire.Stufare il porro.Bollire le patate in acqua salata. Ridurre in purea con lo schiaccia patate o l’ausilio di una forchetta. Incorporare 1 cucchiaio d’olio e regolare di sale e pepe e aggiungete il lievito alimentare. Saltate in padella i funghi affettati con i porri e cuoceteli in un filo d’olio di oliva con lo spicchio d’aglio.Salate e pepate, insaporite con del prezzemolo tritato.In 3 stampi di alluminio oleati e spolverizzati di pangrattato mettere uno strato di patate schiacciate condite con il lievito alimentare , un pizzico di sale, di pepe. Poi uno di funghi trifolati , un cubetto di mozzarella veg e chiudere con le patate.Spolverare con pangrattato Riempire le foglie di radicchio e chiudere ad involtino. Infornare a 180° spennellate d’olio evo per 15 minuti a forno statico e 5 a forno ventilato.Io invece li ho cotti in friggitrice ad aria a 180 gradi coperti.Contemporaneamente infornate i tortini per i primi 15 minuti.Intanto che gli involtini cuociono prendere la barbabietola in un bicchiere da minipimer aggiungere il succo di limone e frullare. Regolare di sale aggiungere lo zenzero e incorporare.Servire gli involtini su letto di salsa e accostare un tortino.
  • Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle crudista : Pulite e mondate i fagiolini e cuoceteli al vapore per 5/10 minuti a seconda della misura.In una padella mettete due cucchiai di olio, lo spicchio di aglio e un bel pizzico di origano secco.Fate tostare l’origano nell’olio e aggiungete il pane grattugiato. Mescolate bene e fate tostare IL PANGRATTATO.Quando il pane grattuggiato sarà ben tostato e asciutto, aggiungete i fagiolini e fateli saltare in modo che si ricoprano di mollica. Salate.PREPARIAMO IN ANTICIPO LA RICOTTA, CHE POTETE UTILIZZARE PER MOLTE ALTRE PREPARAZIONI,Mettiamo in ammollo le mandorle per una notte. Sciacquatele e frullatele con una presa di sale, due cucchiai di lievito alimentare, una capsula di probiotici , 1 cucchiaio di acqua e un cucchiaio di succo di limone. Mettete in un contenitore ermetico e lasciate a temperatura ambiente (non superiore a 25° per un giorno). A questo punto la vostra ricotta ha fermentato un po’ e può essere compattata in uno stampo in frigorifero o tenuta nel contenitore in frigo per le vostre ricette. Servite i fagiolini all’aglio adagiati sulla crema di ricotta e spolverizzateli di semi di sesamo tostati.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.