








Ecco la ricetta per cucinare una torta crudista alle carote semplice e deliziosa.
Non servono tanti ingredienti strani, l’importante è avere sotto mano l’olio di cocco e dei datteri soffici (se sono datteri medjoul vanno benissimo) il resto viene da sè! Ho fatto tanti esperimenti con la cucina crudista !!!
Ma veniamo alla torta crudista di oggi!
Il sapore della torta crudista alle carote può essere più o meno speziato. Io ho aggiunto cannella e zenzero, ma credo che con un po’ di noce moscata e vaniglia sia davvero buonissima.
Per avere l’effetto “onda” della cremina sopra stendila con un cucchiaino in modo non uniforme! Quando la metti a raffreddare mantiene i disegni che hai creato 🙂
Il topping è una crema che ho fatto con arachidi, anacardi e burro di cacao !!!
Fare una marmellata crudista significa realizzare una crema di frutta a partire da frutta cruda o essiccata e ovviamente non sottoporla a cottura. Significa inoltre usare ingredienti naturali, vivi, integri, possibilmente bio e di qualità. Significa non usare lo zucchero, ma sfruttare tutta la naturale dolcezza della frutta.
Realizzare una marmellata crudista richiede davvero pochissimo tempo e si conserva alcuni giorni in frigorifero in un barattolo di vetro.
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE DI CIRCA 18 CM:
per la base
- 150 gr di datteri soffici denocciolati
- 70 gr di Farina di Cocco
- 50 gr di Noci Bio
- 40 gr di olio di cocco
- 130 gr di carote grattuggiate
- 1 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di zenzero
- noce moscata a piacere
per il ripieno di composta di fragole
- fragole
- succo di limone
- un cucchiaio di semi di lino macinati o semi di chia bio
per il topping
- 35 gr di anacardi ammollati per 4 ore (Anacardi Bio)
- 35 gr di arachidi ammollate per 4 ore (Arachidi Bio)
- 1 cucchiaio e mezzo di sciroppo d’acero o agave
- 3 o 4 cucchiai di Latte vegetale
- 2 cucchiai abbondanti di olio di cocco o di burro di cacao ( io ho usato quest’ultimo)
- 1 pizzico di sale
- essenza di vaniglia (facoltativa)
- cannella, cacao e granella di pistacchi per servire
PROCEDIMENTO:
- per la base della torta di carote crudista inserisci i datteri nel mixer e frulla un po’, poi aggiungi le noci, le carote, la farina di cocco azionandolo ad ogni aggiunta. Finisci con l’olio di cocco e le spezie: assaggia e regola a piacere il sapore con altre spezie.Prendi uno stampo e foderalo con carta da forno, in modo che ti sarà più semplice estrarre la torta. Distribuisci uniformemente metà di impasto nello stampo e metti in frigo o freezer a raffreddare.
- per la marmellata crudista : frullate le fragole insieme al succo di limone. Aggiungete i semi e mescolate.Versate il contenuto in un vasetto.Fate riposare in frigorifero almeno un paio di ore prima di consumarla soprattutto se avete aggiunto i semi di chia.Consumate entro 3-4 giorni al massimo.
- Riprendi l’impasto in frigo e versa la marmellata di fragole e ricopri con l’altra metà di composto di carote.
- Intanto prepara il topping versando nel boccale del frullatore gli anacardi e le arachidi scolati, lo sciroppo d’acero. Frulla finchè avrai raggiunto una consistenza soffice e cremosa, senza grumi.Aggiungi latte vegetale , spezie cacao , vaniglia , sale ed il burro di cacao sciolto.Distribuisci il topping sulla base e metti a refrigerare ancora per qualche ora, fino a quando servirai la torta di carote crudista.
- Puoi servire la torta di carote crudista con una spolverata di cannella o di cacao raw e una granella di pistacchi in superficie!
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3naimio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blogseguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!