BOCCONCINI DI SOIA E DI JACKFRUIT ALLA CACCIATORA CON FUNGHI CHAMPIGNON
Ho voluto reinterpretare il famoso piatto tipico del Centro Italia, soprattutto della cucina toscana, marchigiana e umbra, di umili origini. Per quanto non siano chiare le origini del nome “alla cacciatora”, è molto probabile che in passato i contadini preparassero il pollo, un animale sempre presente nei loro cortili, con le verdure dell’orto e tramite la tecnica dello stufato, facendolo cuocere a lungo, com’era d’abitudine nei decenni scorsi. Ne esistono più di una versione, la mia è naturalmente VEGANA .
Per realizzare un delizioso PIATTO DI ” CARNE VEGANA” ALLA CACCIATORA , ho usato i BOCCONCINI DI SOIA ed il JACKFRUIT che ormai sapete che uso in mille modi in cucina , frutto esotico di colore verde-giallo, la cui particolarità è che se mangiato crudo ricorda un po’ il gusto di mela e ananas, mentre, se viene consumato cotto ha un sapore che ricorda quello del pollo o del maiale .
Questo piatto conquisterà tutti ,anche i palati più difficili ! Cotto in un gustosissimo sughetto realizzato con verdure ed erbe aromatiche, vino rosso, pomodoro ,olive e funghi champignon .
Il segreto è nella pazienza…per cucinare piatti come questo non bisogna aver fretta…
CARCIOFI AFFOGATI ALLA NAPOLETANA
Una ricetta che arriva direttamente dalla regione del sole, la Campania: vi proponiamo i carciofi affogati alla napoletana, direttamente da uno dei golfi più belli d’Italia, quello di Napoli. Affogati perché vengono cucinati in umido con aromi e sapori. Valido come contorno, può essere anche un secondo vegano, come si usava nella tradizione contadina. Pronti ad assaggiarlo? Ecco la ricetta passaggio per passaggio che io ho personalizzato con qualche accortezza in più !!!
Annunci
INGREDIENTI
BOCCONCINI DI SOIA E DI JACKFRUIT ALLA CACCIATORA CON FUNGHI CHAMPIGNON
1 lattina di jackfruit al naturale ( 280 gr)
70 gr circa di bocconcini di soia
capperi dissalati
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
1 carota
2 pomodori pelati
prezzemolo
1 gambo di sedano
300 g di Funghi Champignon
1 manciata di olive nere
farina di riso q.b. per infarinare
1 tazza di brodo vegetale
2 cucchiaiate di concentrato di pomodoro
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva
peperoncino facoltativo
PER LA MARINATURA DI JACKFRUIT E BOCCONCINI DI SOIA
BOCCONCINI DI SOIA E DI JACKFRUIT ALLA CACCIATORA CON FUNGHI CHAMPIGNON: Innanzitutto sciacquare il JACKFRUIT e fatelo bollire qualche minuto IN BRODO VEGETALE.Fate bollire anche i BOCCONCINI DI SOIA IN BRODO VEGETALE .MettetelI in 2 recipientI diversi e aggiungete in entrambi tutti gli aromi e ricoprite interamente con il vino. Lasciate marinare per circa un’ora.Nel frattempo preparate il soffritto: pulite e tagliate a pezzettini il sedano e la carota, tritate finemente la cipolla e fate rosolare il tutto a fuoco bassissimo in olio extravergine di oliva. Infine aggiungete le olive intere e i capperi.Saltate in padella i funghi champignon a tocchetti grossi con poco olio , sale , pepe e prezzemoloTrascorso il tempo per la marinatura, asciugate e infarinate ogni singolo pezzo sia di bocconcini di soia che jackfruit e mettetelo in una pentola in cui avrete fatto scaldare un po’ di olio.Quando tutti i pezzi sono ben rosolati, unite il soffritto , le verdure , i funghi , la marinatura e 2 cucchiaiate di concentrato di pomodoro e 2 pomodori pelati schiacciati con la forchetta.Salate e lasciate cuocere a fuoco basso finché la salsa sarà ben addensata.
CARCIOFI AFFOGATI ALLA NAPOLETANA :Per prima cosa, sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente. Poi pulite i carciofi: prelevate la parte del gambo più dura e togliete le foglie più esterne, togliete la barbetta e poi divideteli in 8 spicchi. Poi immergeteli in acqua e limone per non farli annerire.Ora prendete una padella, versateci un filo d’olio, il peperoncino tagliato fine privato dei semi e l’aglio tritato . Adesso aggiungete le olive denocciolate , le alghe precedentemente ammollate ( per dare un tocco di mare al posto delle acciughe)e i capperi. Fate rosolare per poco tempo, poi aggiungete i carciofi scolati.Fate cuocere per un minuto appena, aggiustate di sale, versateci l’acqua e coprite con il coperchio. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti. Spegnete i fuochi, togliete l’aglio,spolverizzate con un po’ di prezzemolo e salvia tritati e servite in tavola.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a : alle newsletter di questo blog https://page.co/PD3nai
… E FINALMENTE DOPO LUNGA RIFLESSIONE ECCO IL MIO BLOG …DESIDERO CONDIVIDERE CON VOI LE MIE CREAZIONI E LE MIE SENSAZIONI. BENVENUTI !
Benvenuti nel mio blog, io sono Paolo, siciliano di nascita e Milanese di adozione da ormai 21 anni .Vivo con il mio gatto Lino , un mattacchione peloso di 15 anni, adottato appena nato praticamente nel 2007 .
Sono un agente di viaggi da quasi 19 anni, ho un’agenzia, la BLUVACANZE in via Padova a Milano, molti mi conoscono soprattutto per il mio lavoro primario ,ma forse molti non conoscono un’altra mia grande passione che è la cucina , quella con amore . Infatti oggi sono vegano ,da 8 anni. Ho iniziato questo percorso di amore per gli animali e per la cucina senza crudeltà nel lontano 2003 .Sono stato vegetariano per quasi 11 anni e con il passare degli anni mi sono informato, ho studiato e soprattutto ho tanto cucinato…e sono approdato ad una consapevolezza totalmente vegan.
Sapeste quante notti insonni passate a provare e riprovare quella determinata ricetta…
Spesso dalle piccole cose nascono grandi passioni!
Spero di riuscire a condividere e trasmettere a tanti di voi la mia grandissima passione per la cucina vegana e non solo,per tutto un meraviglioso mondo genuino , sensibile e sano.
La cucina è il mio cantuccio evasivo e segreto ed i miei piatti sono il risultato di tanta creatività insieme ad un grande amore , per imparare che sano ,etico e consapevole sono anche sinonimo di buono ,ben fatto e goloso.
Allora pronti , via. .. continuate a cimentarvi ai fornelli e riprodurre così le mie tante ricette…
In questo mio spazio online finalmente voglio portarvi alla scoperta dei luoghi e dei sapori che mi circondano in chiave totalmente vegan…un connubio perfetto tra il mio lavoro primario che è il turismo e la mia passione che è la cucina .A partire dalla mia terra di origine, per passare dalla mia Milano che da tanti anni mi ha accolto fra le Sue braccia , ed oltrepassando anche l’europa ed approdando nei diversi paesi del mondo che ho avuto il privilegio di conoscere . Una vita non basta purtroppo per visitare tutto il mondo, perciò iniziamo dalle bellezze vicine a noi, la ricchissima Italia, l’Europa… Amo cucinare e pubblicherò tante ricette, da quelle tipicamente nostrane a quelle che imparo viaggiando. E poi, tanti suggerimenti , aiuti , per imparare anche a cucinare conoscendo anche nuove cotture con nuovi piccoli elettrodomestici alleati in cucina e perché no anche segnalazioni di eventi! Questo blog è un mio piccolo regalo che vi faccio , un parametro in più da considerare per tutti voi che vorrete avvicinarvi alla vita vegan .
Vedi tutti gli articoli di PaulVeg
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.