FOCACCIA BARESE RIVISITATA A MODO MIO CON TOFU MARINATO IN SALSA SRIRACHA BARBECUE , CON FORMAGGIO PEPPER JACK AL LATTE DI MANDORLA FATTO IN CASA , CIPOLLE, OLIVE E POMODORINI











La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia.
È diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Matera dove la si può trovare abitualmente nei panifici.
Realizzata con un impasto semplice a base di acqua, lievito, farina, semola rimacinata e patate lesse che la rendono incredibilmente morbida! Condita con tanti pomodorini ciliegino profumati all’origano, olive nere e olio extravergine, il condimento genuino! Alta, dal bordo croccante, leggermente unto e dalla consistenza sofficissima, la Focaccia barese è una bontà senza paragoni! Che si vende in ogni angolo delle città pugliesi e viene consumata in ogni momento della giornata, da uno spuntino in strada, alla cena in famiglia, dal pic nic fuori porta alla merenda a scuola!
Si tratta di un impasto facilissimo, che potete fare a mano in pochissimi minuti! Se avete la planetaria o impastatrice tanto meglio, ma credetemi, si fa tranquillamente in ciotola! Grazie al lievitino e alle patate lesse, si conserva morbidissima per 2 giorni! E grazie al trucchetto speciale di insaporire i pomodorini tutti insieme, otterrete un condimento gustosissimo! Di cui vi innamorerete al primo assaggio ,perfetta come salva cena, da trasportare in gita, come spuntino sano e genuino e come merenda per i bambini! Preparatela presto sono certo che l’amerete alla follia!
Io ho avuto la fortuna di assaporare DIRETTAMENTE IN UN PANIFICIO SPETTACOLARE A BARI questo patrimonio Mondiale, una prelibatezza superlativa!
In questa ricetta ho voluto apportare delle modifiche…non me ne vogliate cari amici, la mia idea è stata quella di cambiare la farcia, mantenendo intatta la base della focaccia!
Condita con :
TOFU MARINATO IN SALSA BARBECUE E SHIRACHA
FORMAGGIO PEPPER JACK AL LATTE DI MANDORLA AUTOPRODOTTO
OLIVE
CIPOLLE A FETTE
POMODORINI
La salsa Sriracha , prende il nome dalla città di “Sri Racha” in Thailandia, dove ha avuto origine, ma quella che viene consumata al giorno d’oggi è la più diffusa versione proveniente dagli Stati Uniti, dove questa salsa sta letteralmente spopolando!La sriracha moderna è infatti più densa, simile al ketchup, a differenza di quella originaria che è leggermente più liquida.
Focaccia ti adoro!
Ingredienti Focaccia
QUANTITÀ PER 1 TEGLIA CLASSICA DA FORNO O 2 TONDE DA 30 CM
Per l’impasto:
- 200 gr di farina ‘0
- 200 gr semola rimacinata di grano duro
- 100 gr di farina manitoba (che potete sostituire con la farina 0 ma io vi consiglio di utilizzare per una morbidezza massima)
- 300 gr acqua a temperatura ambiente
- 150 gr patate intere
- 15 gr di sale
- 2 cucchiai e mezzo di olio extravergine
- 2 cucchiaini di lievito di birra secco disidratato (4 gr) (in alternativa 10 gr di lievito di birra fresco)
Per condire:
- 200 gr di pomodorini ciliegino colorato
- 15 – 20 olive nere
- olio extravergine
- sale
- origano secco
- Tofu alla griglia Sriracha:
- 2 cucchiai Salsa barbecue. Usa la mia ricetta per la salsa barbecue ( la potete fare in casa 100 ml di Salsa di Pomodoro+15 ml di Sciroppo d’Agave o 1 cucchiaio di eritritolo+1 cucchiaino di Aceto di Mele+1 cucchiaino di Salsa di Soia+10 ml di Concentrato di Pomodoro+½ Cipolla+1 spicchio di Aglio+5 g di Paprika in polvere+1 pizzico di Peperoncino+Olio evo q.b.+Sale q.b.)
- 2-3 cucchiaini di sriracha Usa la mia ricetta per la salsa ,la potete fare in casa ( peperone rosso+concentrato di pomodoro+peperoncino di Cayenna macinato a piacere +aglio+eritritolo + sale + acqua +aceto di mele)
- 200 g di tofu compatto o super compatto pressato
- 2 cipolle a fette
- Usa il mio Formaggio Jack di pepe al latte di mandorla ( https://viaggieassaggifelici.blog/2023/01/27/formaggio-tipo-monterey-jack-vegano-al-pepe-e-peperoncino-con-latte-di-mandorla-senza-glutine/ )
Procedimento
- FOCACCIA :Prima di tutto miscelate tutte le farine insieme, dal totale prelevatene 95 gr, disponete in una ciotola e unite al lievito e a 100 gr di acqua presa dal totale ( se usate il lievito fresco fatelo sciogliere nei 100 gr di acqua tiepida).Mescolate insieme fino a formare un lievitino morbido. Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per circa 2 h o comunque fino a quando non raddoppia di volume e si riempie di bollicine.Nel frattempo che il lievitino lievita, lavate le patate, bollitele, schiacciate con uno schiacciapatate per ottenere una purea. Lasciate completamente raffreddare prima di unirle all’impasto.Partite inserendo nel lievitino cresciuto tutte le farine, l’acqua restante e la purea di patate bella fredda. Amalgamate con le mani .L’impasto è morbido, così dev’essere, amalgamate finchè i liquidi non sono completamente assorbiti e l’impasto ha preso una sua forma.Incordate unendo a poco alla volta l’olio, cucchiaio dopo cucchiaio,ed infine il sale.L’impasto deve aver preso la corda, ma comunque resterà piuttosto morbido, non vi preoccupate! in fase di pieghe si rapprenderà anche se non dovrà mai essere duro o troppo compatto!quando l’impasto è pronto versatelo su un piano di lavoro spolverato di farina manitoba.Spolverate l’impasto, con le mani sporche di farina date due pieghe a portafoglio.Con le mani ancora spolverate di farina date altre due pieghe a portafoglio laterali.L’impasto a questo punto dovrebbe aver preso forma sempre con le mani di farina, giratelo, pirlatelo ovvero rendetelo liscio in superficie, fate una palla e mettetela in una ciotola.Coprite e Lasciate lievitare fino a quando l’impasto della vostra focaccia barese non triplica di volume (circa 3 h) .Se avete tempo proseguite la lievitazione in frigo …anche per una notte, ma non è necessaria. Tradizione pugliese vuole che la focaccia sia bella unta! ungetevi le mani con un filo d’olio. Oleate la teglia. Potete usare la classica rettangolare da forno oppure due tonde da 28 – 30 cm.Prelevate l’impasto con le mani sporche di olio, tra le mani avvolgete la pasta ungendola con le vostre mani e stendete in una teglia leggermente oleata picchiettando con i polpastrelli, allargando bene l’impasto.
- CONDIMENTO : Nel frattempo Marinare il tofu barbecue: Aggiungere entrambe le salse ed il tofu pressato in una ciotola e lasciare riposare fino al momento dell’uso.Tagliate a metà i pomodorini, conditeli tutti insieme in ciotola con sale, olio e origano. Metti a strati le cipolle ( le cipolle io le ho fatte saltare prima in padella con poco olio e poi ammorbidite con poca acqua) e le olive . Cospargere di sale e peperoncino. Aggiungi il tofu marinato con le salse . Cospargi la salsa barbecue sriracha rimanente sul tofu. Aggiungi una quantità sufficiente di Formaggio Pepper Jack tritato .Usate forno statico, 200° ben caldo. Posizionate la teglia sul fondo del forno a contatto se volete il bordo bello croccantino e lasciate cuocere 12 minuti circa se la teglia è piccola ,15 minuti se l’avete preparata nella leccarda da forno. il bordo deve colorirsi leggermente.Trasferite quindi la focaccia barese nella parte medio alta del forno e azionate subito il grill, lasciate cuocere altri 6- 7 minuti se la teglia è piccola, altri 10 -12 minuti se è grande.Attenzione che come sempre, minuto in più o in meno dipende dal proprio forno! . Tira fuori la Focaccia affettare e servire!
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!