INSALATA CON ” CAPESANTE DI SEDANO RAPA” CON DADINI DI SEDANO E CAROTE , CUORI DI BARBABIETOLA E SEMI DI ZUCCA TOSTATI, SU UNA CREMA DI SEDANO RAPA

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

1° CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

 Alternativa vegetale al posto dei molluschi: il sedano rapa. In questa ricetta potete creare delle capesante vegane  usando il sedano rapa.

💡 Il sedano rapa come il sedano da costa ha grandi proprietà benefiche. Costituto per più dell’80% da acqua è poco calorico e ricco di sali minerali quali calcio, ferro, magnesio, potassio e iodo.
Svolge un’azione rimineralizzante e diuretica, inoltre ha potere disinfettante data dasostanze presenti quali limonene e selinene.
Buona è la quantità di vitamine antiossidanti nel sedano rapa, come le cumarine, sostanze che tonificano il sistema cardiovascolare.

Annunci

INGREDIENTI

  • 1 sedano rapa grande
  • 1 barbabietola precotta
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • qb olio extravergine di oliva 
  • qb sale e peperoncino
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • semi di zucca
  • rosmarino

PROCEDIMENTO

  • Iniziamo la ricetta dalla preparazione della crema di sedano rapa. Lavate e sbucciate il sedano rapa. Tagliatelo a fette con uno spessore di 1,5 cm. Con un coppapasta ricavate delle “capesante” dalle fette. La restante parte del sedano rapa inseritela in una casseruola e portate ad ebollizione dell’acqua salata con un filo di aceto di mele. Cuocete il sedano rapa per circa 10-15 minuti.2
  • Inserite il sedano rapa cotto con un filo d’olio, sale, peperoncino e acqua di cottura in un mixer. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete acqua di cottura o brodo se necessario.
  • Lavate e pulite carota e sedano. Tagliate a pezzetti, condite con olio, sale e peperoncino
  • Tagliate sottilmente la barbabietola e createvi dei petali circolari con un coppapasta.5
  • Sbollentate le capesante di sedano rapa in acqua calda, poi ripassatele in padella antiaderente con olio evo e rosmarino.
  • Ora potete impiattare il vostro piatto, con la salsa di sedano rapa, le capesante, i petali di barbabietola e la brunoise.
  • Aggiustate di olio, sale e peperoncino
  • Quando servite aggiungete dei semi di zucca tostati

 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!


Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog


 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.