1° PANE E CRACKERS DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici
Un’idea sfiziosa e salutare (le chips sono cotte al forno e senza aggiunta di grassi), da usare come accompagnamento a salse o per dare un tocco di croccantezza ai vostri piatti. Questo metodo può essere applicato indistintamente a tutte le polente .


INGREDIENTI
- 100 g farina di mais per polenta istantanea
- 400 g acqua
- sale
- pepe
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- semi di sesamo
PROCEDIMENTO
- Preparate la polenta: portate a bollore l’acqua salata, poi versate a pioggia la polenta e mescolate. In qualche minuto sarà pronta. Se usate farina di mais bramata per polenta classica, ci vorranno non meno di 40 minuti. La polenta non dovrà essere troppo compatta, al fine di riuscirla a stendere.
- Quando la polenta è calda trasferitela su un foglio di carta forno. Copritela con un altro foglio di carta forno e con un mattarello schiacciatela fino allo spessore di 2-3 mm.Oppure mettetela in un recipiente grande in modo che la polenta sia distribuita in maniera molto sottile .
- Con un coppapasta ritagliate i dischetti o altra forma e poneteli su un altro foglio di carta forno leggermente oliato.
- Cospargete le chips di polenta con sale, pepe macinato , semi di sesamo e aghi di rosmarino tritati. Condite con un filo di olio e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti, rendendole croccanti. Sfornatele e fatele raffreddare completamente.
- Per friggitrice ad aria : Trasferiteli nel cestello della friggitrice e cuoceteli a 200° per 20/25 minuti dipende dallo spessore e dalla quantità.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!