








1)Zuppa di miso CON ALGHE MISTE , TARASSACO, DAIKON,POLPETTINE DI LENTICCHIE E FUNGHI SHIITAKE E PORCINI
La zuppa di miso è un piatto tradizionale giapponese, una ricetta quotidiana sulle tavole nipponiche. Un brodo estremamente salutare, grazie al miso, in cui cuociono semplicemente cipollotto ( IO USATO LO SCALOGNO), alga wakame e kombu a pezzettini e qualche fungo ( io usato shiitake e porcini secchi), poi arricchito da qualche parte verde (erba cipollina )e tofu se piace.Io non ho messo il tofu ma l”ho arricchita con TARASSACO , PATATA , POLPETTINE DI LENTICCHIE e DAIKON
Tra gli altri “special guest”che compongono questa zuppa ci sono i funghi shiitake, che come sapete adoro e li metto ovunque!
Questi funghi sono molto utilizzati nella cucina asiatica e macrobiotica e ad essi vengono attribuite numerose proprietà benefiche, in particolare avrebbero la capacità di stimolare le difese immunitarie.
Hanno un profumo e un sapore caratteristico, quelli secchi sono particolarmente gustosi e piacevoli per consistenza.
Il tarassaco (Taraxacum officinale) è un ottimo alleato per i problemi digestivi e per stimolare la diuresi,ed è ricco di vitamina A .
La vitamina A, o retinolo, ha un’importanza fondamentale per la nostra vista poiché insieme ai suoi precursori, i carotenoidi, fa parte dei componenti della rodopsina, la sostanza presente sulla retina che dà all’occhio la sensibilità alla luce.
La vitamina A è inoltre utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento nel tempo, per la crescita dei denti e si distingue per la sua capacità di fornire una risposta immunitaria al nostro organismo. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la vitamina A ha anche capacità antitumorali.
Il Daikon dal Giapponese letteralmente “grossa radice” è un ravanello bianco gigante originario dell’Asia Orientale. Ha una consistenza carnosa e sapore piccante. Viene molto usato come condimento. Le sue virtù sono numerose: è diuretico e drenante del fegato, utile per eliminare l’eccesso d’acqua nei tessuti, come bruciagrassi naturale
Il miso nasce dalla fermentazione della soia gialla con sale marino; il miso d’orzo (Mugi miso) o di riso (Kome miso) hanno anche questi cereali aggiuntivi, quindi attenzione a non scegliere il miso d’orzo se si è intolleranti al glutine. Il miso di sola soia si chiama Hacho miso ed è naturalmente senza glutine.
Si presenta come una pasta umida; la lunga fermentazione dei semi di soia ci dona una grandissima quantità di fermenti lattici vivi, estremamente benefici per il nostro intestino.
Il miso è un alimento proteico, ricco di amminoacidi essenziali e fondamentale in una dieta vegana: è anche un’ottima fonte di vitamina B e B12.
La zuppa di miso è disintossicante, rafforza decisamente il nostro sistema immunitario ed è un’importante alleata contro l’inquinamento. Depura il fegato, migliora la nostra pelle e i capelli: è un toccasana per l’intestino. E ricordiamoci che è la salute dell’intestino a determinare la salute del nostro sistema immunitario: integriamo il più possibile la zuppa di miso nella nostra dieta!
2) Un bhaji è un tipo di frittella originaria del subcontinente indiano. È composto da verdure piccanti piccanti, comunemente cipolla, e ha diverse varianti.
Antipasto indiano tradizionalmente queste polpette fritte di farina di ceci sono farcite con cipolle e spezie.
Dato che i cavoletti di Bruxelles sono di stagione, ho pensato che sarebbe stato bello modificare un po’ la ricetta e sostituire le cipolle con i cavoletti di Bruxelles.
Questi saporiti bhaji sono croccanti all’esterno, teneri all’interno e ricchi di cavoletti di Bruxelles.
Inoltre è servito con una cremosa salsa allo yogurt di soia alla menta.
Fare questi bhaji richiederà meno di 30 minuti dall’inizio alla fine.
La base della pastella è la farina di ceci ,poi arrivano le spezie: mistro spezie ( quelle per arrosti o patate al forno), curcuma, peperoncino in polvere per un pizzico di piccante e infine curry.
Formate delle palline con la pastella, friggetele fino a doratura e servite calde con la salsa cremosa allo yogurt alla menta!
3) L’INSALATA INVERNALE DI FINOCCHI, ARANCE , OLIVE, PINOLI E MELAGRANA è un’insalata croccante, fresca e leggera da servire come contorno o come antipasto.
La stagione migliore per fare questa insalata è l’autunno e l’inverno, quando le arance sono dolci e il finocchio fresco e croccante.
INGREDIENTI ZUPPA DI MISO CON TARASSACO , POLPETTINE DI LENTICCHIE E FUNGHI SHIITAKE
- 1 cucchiaio di miso
- 4 FUNGHI SHIITAKE SECCHI + 15 gr funghi porcini secchi
- QUALCHE PEZZETTO DI ALGA WAKAME
- 800 ml ACQUA + MIO DADO GRANULARE FATTO IN CASA CON GLI SCARTI ( lo trovate nel mio blog);
- 2 scalogni;oppure 1 cipolla
- 150 gr di tarassaco;
- Qualche spaghetto di daikon secco ammollato;
- Sale integrale.
- peperoncino
- 1 costa di sedano
- arricchito da 1 carota Bio;
- arricchito da 1 PATATA;
- zenzero secco
- olio evo
- polpettine di lenticchie ( le trovate qui )
INGREDIENTI per 4 Bhaji ai cavoletti di Bruxelles
- ▢250 gr cavoletti di Bruxelles
- ▢60 gr di farina di ceci
- ▢1/2 cucchiaino di curcuma
- ▢1/2 cucchiaino di spezie miste tipo ariosto
- ▢1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
- ▢1/2 cucchiaino di curry
- ▢1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- ▢1/2 cucchiaino di sale
- ▢acqua q.b.
- ▢1/2 cucchiaino di sciroppo d’acero o agave
- ▢olio per friggere o come ho fatto io in friggitrice ad aria
Salsa con yogurt alla menta
- ▢150 gr di yogurt di soia al naturale
- ▢menta fresca
- ▢1/2 cucchiaino di sale o più a piacere
- ▢1/2 cucchiaino di sciroppo d’acero
- ▢1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
- ▢1 filo d’olio evo
INGREDIENTI INSALATA INVERNALE DI FINOCCHI, ARANCE , OLIVE ,PINOLI E MELAGRANA
- 1 finocchio
- 2 arance
- 80 grammi semi di melograno
- olive VERDI
- 2 cucchiai pinoli
- 1 cucchiaio olio d’oliva extra vergine
- sale e peperoncino
PROCEDIMENTI
- ZUPPA DI MISO CON TARASSACO , POLPETTINE DI LENTICCHIE E FUNGHI SHIITAKE : Prendi una pentola , versaci dentro L’acqua ( ed il dado granulare , non obbligatorio)e poi lascia riposare le alghe , il daikon ,i funghi porcini secchi ed i funghi shiitake secchi (non accendere ancora il fornello).Dopo aver messo a bagno le alghe ,porcini e shiitake per 30 minuti, Tritate molto finemente gli scalogni o a rondelle sottili ed il sedano. Affettate i funghi shiitake a metà. Soffriggete con un filo d’olio scalogni, sedano ,alghe,daikon e funghi poi rimettete tutto nell’acqua e aggiungete la carota e la patata a tocchetti ed un cucchiaio di sale . Lasciate la zuppa sobbollire per 15 minuti. In questo lasso di tempo mondate il tarassaco . Trasferitelo in una padella con un filo d’olio e rosolate per 8 minuti, aggiungendo un quarto di bicchiere d’acqua (tenetelo umido). Aggiustatelo di sale e peperoncino se piace. Dopo 15 minuti spegnete il fuoco della zuppa.Prelevate un mestolo di zuppa e trasferitelo in una zuppiera: unite un cucchiaio di miso , lo zenzero , le polpettine di lenticchie precedentemente cotte in friggitrice ad aria ( vedi ricetta)e mescolate amalgamando molto bene. Non inserite mai il miso nel brodo che sobbolle: a queste alte temperature perderebbe i suoi enzimi benefici. Travasate tutta la zuppa nella zuppiera . Il brodo diventerà marroncino. Aggiungete il tarassaco come se fosse noodle .
- BHAJI AI CAVOLETTI DI BRUXELLES E SPEZIE ( frittelle fritte ripiene di cavolettti di Bruxelles a scaglie ) , FRITTE IN FRIGGITRICE AD ARIA E SERVITE CON SALSA DI YOGURT ALLA MENTA : Porta a ebollizione una grande pentola d’acqua. Quando bolle, sbollentare i cavolini di Bruxelles per 3 minuti. Scolare bene, tritare grossolanamente e mettere da parte.Unire la farina di ceci, le spezie, il lievito e il sale in una terrina. Aggiungere l’acqua, lo sciroppo d’acero e mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando non saranno ben amalgamati. Otterrete una pastella densa. Se sembra troppo sottile, aggiungi altra farina di ceci.Mescolare i cavoletti di Bruxelles . Mescolare bene fino a incorporare tutti i cavoletti di Bruxelles nella pastella. Fate riposare in frigo il composto. Con le mani formate le frittelle (circa 2 cucchiai di pastella ). Adagiateli su un piatto ricoperto di carta forno.COTTURA IN OLIO :In una casseruola di medie dimensioni, scaldare l’olio a fuoco medio. Una volta caldo, far cadere con cura le palline nell’olio e friggere fino a doratura, circa 3 minuti. Girare le frittelle di tanto in tanto per uniformare la cottura.Una volta dorata, trasferitela in un piatto foderato di carta assorbente da cucina per far scolare l’olio in eccesso. Servire subito con la salsa allo yogurt alla menta.COTTURA IN FRIGGITRICE AD ARIA :204 ° PER circa 3 minuti. Girare le frittelle di tanto in tanto MUOVENDO IL CESTELLO per uniformare la cottura.Una volta dorata Servire subito con la salsa allo yogurt alla menta.Salsa allo yogurt alla menta:Unire tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino a che liscio. Assaggiate e aggiustate di sale se necessario.
- INSALATA INVERNALE DI FINOCCHI, ARANCE , OLIVE ,PINOLI E MELAGRANA : Taglia il finocchio a metà, poi taglia di nuovo ogni metà. Dovresti avere 4 pezzi di finocchio.Ora taglia ogni pezzo di finocchio a fette sottili, poi trasferiscile in un’insalatiera.Sbuccia l’arancia con un coltello. Per un’insalata perfetta, dovresti rimuovere la pellicina bianca sotto la buccia dell’arancia.Poi con un piccolo coltello affilato, ritaglia gli spicchi d’arancia. Quando hai tagliato tutti gli spicchi, aggiungili alla ciotola con il finocchio. Conserva il la parte centrale dell’arancia che ti è rimasta, la useremo per fare il condimento.Con le mani, spremi il succo dagli scarti dell’arancia che ti sono rimasti. Lascia che il succo sgoccioli in una ciotola.Aggiungi l’olio d’oliva, il sale e il peperoncino e mescola bene con una forchetta o con una frusta. Questo è il tuo condimento, o meglio è un’orangette.Per finire l’insalata di finocchio e arancia, aggiungi i semi di melograno nell’insalatiera, poi condisci con il condimento all’arancia e mescola.Prima di servire, cospargi l’insalata con alcuni pinoli e olive verdi.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!