1

TORTA SALATA ESTIVA IN CROSTA DI QUINOA CON FUNGHI, ZUCCHINE, PEPERONI,POMODORI SECCHI E FORMAGGIO SPALMABILE VEG FATTO IN CASA

La torta salata in crosta di quinoa è un piatto unico senza glutine e vegana. Un’altra alternativa alla pasta sfoglia, più leggera e più sana !

Questa torta di quinoa e verdure è versatile, facilissima da fare e soprattutto buonissima!

I semi di lino sono degli ottimi sostituti delle uova, quindi è sempre meglio averne un po’ a casa (essendo ricchi di omega 3  e antiossidanti fanno anche bene).

Come (quasi) sempre, proponiamo una versione senza glutine che è adatta a tutti e anche molto digeribile.

La QUINOA Pur non essendo un vero e proprio cereale,  viene classificata nel 3° gruppo fondamentale degli alimenti – cibi soprattutto ricchi di fibra alimentare e di alcuni minerali e vitamine; non mancano le proteine a medio valore biologico. Nutriente, antiossidante, ricca di fibre, minerali, proteine e amminoacidi, la quinoa favorisce il metabolismo, è indicata durante le diete dimagranti ed è perfetta per chi deve seguire un’alimentazione priva di glutine.

È ricca di magnesio potassio e fosforo

Contiene anche carboidrati

È ricca di antiossidanti

Il suo consumo aiuta a contrastare il diabete

Migliora il metabolismo

Questa torta salata di quinoa sarà fresca e naturale , Il guscio di quinoa è croccante e ha un sentore di frutta secca, un match perfetto con tutte le verdure di stagione. I pomodori secchi danno sapore e carattere, senza l’aggiunta di sale ed infine la cremosità del formaggio spalmabile fatto in casa con yogurt di soia e tofu.

INGREDIENTI

PER LA BASE ( tortiera /casseruola da 23-25 cm )
  • 550 gr Quinoa bianca cruda  bio + 1 litro e 100 ml di acqua
  •  1 CUCCHIAINO DI Aglio in polvere 
  •  2 CUCCHIAI DI Cipolla in polvere   
  •  2 PIZZICHI DI Sale   
  •  3 CUCCHIAINI Lievito alimentare    
  •  Spezie varie tritate
  • 3 cucchiai di Semi di lino frullati al momento in 4 cucchiai di acqua tiepida   
PER IL RIPIENO
  • 1/2 peperone giallo
  • 1/2 peperone rosso
  • 1 cipolla o scalogno
  • 2 zucchine
  • FUNGHI FRESCHI
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva
  •  2 CUCCHIAI DI Spezie varie 
  •  1 CUCCHIAINO DI Aglio in polvere 
  •  2 PIZZICHI DI Sale   
  • pomodori secchi
  • pinoli
  • 400 gr Formaggio spalmabile vegetale (comprato o fatto con ricetta sotto)
PER IL FORMAGGIO SPALMABILE
  •  250 gr Yogurt vegetale DI SOIA naturale e senza zucchero  
  • 1 panetto  di tofu
  • 1 pizzico di sale
  •  Erbe fresche a piacere (prezzemolo, erba cipollina, ecc)
  • OLIVE TRITATE TAGGIASCHE ( facoltative)

PROCEDIMENTO

  • PER LA QUINOA :Potete lessare la quinoa in acqua bollente salata oppure cuocerla per assorbimento. E’ molto semplice: vi basterà inserire nel pentolino il doppio dell’acqua rispetto al cereale. 1 bicchiere di acqua + mezzo bicchiere di quinoa (oppure 2 bicchieri di acqua e 1 bicchiere di quinoa): coprite il pentolino con il coperchio e lasciate cuocere 10-12 minuti a fuoco basso. Alzate il coperchio, l’acqua sarà completamente assorbita. Spegnete il fuoco e lasciatela asciugare coperta per altri 5 minuti. Quando cotta, riponetela asciutta in una ciotola. Aggiungete ” l’uovo vegan di semi di lino” nel recipiente insieme a un po’ di lievito alimentare . Mescolate il composto ,aggiungi tutti gli ingredienti e amalgama bene. Frulla con un frullatore ad immersione 2/3 volte.Ricopri uno stampo da torta con carta forno ( io usato una da 23 cm), versa il composto per la base e ricopri tutta la teglia, anche i bordi laterali, formando cosi un contenitore.Inforna in forno preriscaldato statico a 180° per 20 minuti oppure Accendi il fornello più piccolo, metti la fiamma al minimo e fai cuocere la base di quinoa per circa 30 minuti, oppure in friggitrice ad aria a 180° per 15 minuti.
  • PER IL FORMAGGIO SPALMABILE : Versare lo yogurt di soia in un colino a maglie strette e colloca  il colino sopra ad una ciotola. Il colino non deve venire a contatto con il liquido che gocciolerà dallo yogurt.Lasciar gocciolare il siero acido in frigo per una notte.Dopo  una notte , abbiamo ottenuto una sorta di yogurt greco vegetale.A questo punto, rimuovere la crema di yogurt di soia e riporta in una ciotola.Frullare il tofu fino ad ottenere un composto cremoso ed unirlo allo yogurt di soia sgocciolato.Potete arricchirlo con spezie varie anche con olive e noci  tritate !Naturalmente per un dessert lasceremo neutro senza spezie e senza olive…invece le Noci potreste aggiungerle.
  • PER IL RIPIENO : Mentre la crosta di quinoa si consolida , soffriggete una cipolla ROSSA tritata con qualche fungo champignon affettato.Dopo averli saltati qualche minuto , aggiungete le zucchine ed i peperoni a pezzetti , fate saltare pochissimi minuti le verdure , aggiungete il prezzemolo e le spezie varie ,terminerete la cottura poi in forno .Taglia i pomodori secchi e mescolali in una ciotola con i pinoli, aglio e prezzemolo e poi aggiungili al ripieno.
  • ASSEMBLAGGIO PIATTO : Sfornate la base di quinoa e verificate che sia solida: , spalma metà del formaggio spalmabile sul guscio di quinoa , versa la farcia ,che avrai mescolato con metà del formaggio spalmabile ,all’interno e completa con qualche funghetto e qualche cucchiaiata di formaggio spalmabile rimasto. Infornate per circa 30 minuti a 200°. Sfornate e lasciate stabilizzare la torta salata almeno 10 minuti prima di tagliarlo a fette in modo che tutti i sapori si amalgamino.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!