






La Galette Bretonne è un famoso piatto francese, una crêpe di grano saraceno farcita, nella sua versione tradizionale, con prosciutto, formaggio e uova (detta “complète“), ma perfetta da realizzare con diversi sapori anche nella sua versione totalmente vegana !!!
La parola galette nella cucina francese indica diversi tipi di torte basse dalla forma soprattutto rotonda.
Nel caso della galette bretonne si intende invece una crêpe salata a base di grano saraceno solitamente ripiena di ingredienti salati.La galette può anche essere dolce !!!
Avevo in frigo del succo di melagrana e quindi ho detto facciamo alcune crepes rosa !!!
INGREDIENTI
PER LE GALETTES (7 CREPES)
- 250 g di farina di grano saraceno bio
- 200 g di latte di soia bio
- 300 g circa di acqua gassata
- un pizzico di sale
PER LA FARCITURA
- ricotta di soia ( io la faccio in casa )
- Funghi trifolati
- Cipolla rossa
- pesto di basilico veg ( che io ho fatto in casa)
- una manciata di fagiolini lessi tagliati a pezzetti
- Formaggio grattugiato vegan che faccio in casa ( tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
- noci tritate
PER LA GRATINATURA
- besciamella VEG DI MANDORLE ( ne trovi tantissime nel mio blog, QUESTA VOLTA L’HO FATTA CON 500 l di latte di mandorla +40 gr di farina di riso (o fecola di patate) +4 cucchiai di olio d’oliva (extravergine)+q.b. di noce moscata+1 pizzico di sale)
- Formaggio grattugiato vegan che faccio in casa ( tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
PESTO DI BASILICO
- 100ml di olio evo
- 50gr di foglie di basilico lavate e asciugate
- FORMAGGIO grattugiato VEG ( tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
- pinoli (1 cucchiaio)
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
- PER LE CREPES :Inserite farina, latte, acqua e sale in un frullatore per un minuto, oppure in una ciotola e mescolate con una frusta,fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto liquido.Fate riposare in frigo anche fino ad una notte .Trascorso il tempo necessario prendete una padella antiaderente per crepes, sui 18 cm. di diametro. Ungetela con un filino d’olio, scaldatela e versatevi un mestolo di pastella al centro inclinando e ruotando la padella in modo tale da distribuire il composto su tutta la superficie; fate attenzione ad essere molto rapidi in questo passaggio, poiché il composto tende a cuocersi velocemente.Fate dorare le galettes su entrambi i lati e tenetele da parte .
- FARCITURA :Spalmate le galettes di ricotta di soia, aggiungeteci il formaggio grattugiato veg ,su metà crepe spalmare il pesto che avrete preparato semplicemente tritando tutti gli ingredienti con un tritatutto ed aggiungendoci i fagiolini a pezzetti e nell’altra metà i funghi trifolati con la cipolla rossa e cospargiamo con le noci tritate al coltello e chiudete a quadrato .
- GRATINATURA : posizionarle una accanto all’altra in una pirofila; ricopritele di besciamella e formaggio grattugiato veg. Passatele in forno a 180°C per circa 15/20 minuti e poi qualche minuto di grill,prima di servirle a tavola.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!