SPIEDINI DI TEMPEH ALLA PIASTRA IN AGRODOLCE CON SALSA TERIYAKI ,SESAMO E ANACARDI ,SERVITI CON FRITTELLE PASTELLATE DI ALGHE NORI E WAKAME E CONTORNO DI SHAKSHUKA VEGANA CON UOVA VEGANE FRITTE

Condividi dove desideri!
Vota Questa Ricetta/Articolo
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

🌱Il Tempeh è un alimento proteico conosciuto e apprezzato da molti appassionati dell’alimentazione naturale.

É un alimento fermentato ricavato dai semi di soia gialla.

Nutriente, gustoso e molto versatile.

Utilizzato in sostituzione della carne, ha una buona dose di fibre, meno grassi, una composizione complessiva più digeribile e assimilabile.

🌱La SALSA TERIYAKI è una salsa agrodolce di accompagnamento giapponese : Gli ingredienti di base della salsa Teriyaki sono: la salsa di soia, il mirin e lo zucchero.In particolare, è il mirin a donare a questa salsa quel caratteristico sapore umami, un gusto sapido, ma delicato, molto piacevole al palato.Io ho sostituito il Mirin con vino bianco e aceto di mele !!!

🌱Adoro le Alghe e questa volta ho voluto proporle in PASTELLA , come accompagnamento dei nostri spiedini : solitamente si trovano già pronte in sacchettini , acquistabili in negozi specializzati , Snack giapponese di alghe nori in tempura al sapore di wasabi, consigliato anche come appetizer !

Dopo un paio di tentativi ho capito che per ottenere un buon surrogato di fritto dovevo usare una piccola quantità di grasso all’interno della pastella, olio, in modo che il calore vada a stimolare questo componente ricreando in cottura l’effetto “fritto”.

In questo modo il risultato finale sarà il classico effetto croccante della verdura pastellata fritta.

Fondamentale è preparare una pastella leggermente più densa del normale e congelare anche solo per 1 oretta gli alimenti pastellati o solo la pastella ,in questo modo si eviterà che la pastella coli sul fondo prima di cuocersi.

🌱La shakshuka è un piatto maghrebino, introdotto poi nella cucina israeliana dagli ebrei maghrebini emigrati in Israele, e in Italia dagli ebrei tripolini, in seguito al loro esodo insieme agli italo-libici dalla Libia nella seconda metà del secolo scorso.Ingredienti principali: cipolla, aglio, pomodori, peperoni, pepe nero, spezie e uova FRITTE …E come sapete a me piace  “VEGANIZZARE ” tutto !!!Oggi allora vi propongo. la rivisitazione di 1  piatto a base di uova che però a base di uova non è: le uova vegane al TEGAMINO fritte .Divertitevi, anche con l’aiuto dei più piccoli, a preparare e comporre questo inaspettato piatto  tutto vegetale da gustare ogni volta che vorrete!Ingrediente  principale ,per ricreare anche il sapore tipico delle uova è il SALE KAKA NAMAK, troverete nella ricetta anche il link per poterlo acquistare !!!

Anche se questa shakshuka non è la versione tradizionale, ho fatto del mio meglio per rendere omaggio al piatto tradizionale. 

✔Olio: puoi usare qualsiasi olio!

✔Pomodori a cubetti: preferisco usare i polpa di pomodoro pomodori per facilità , ma puoi sicuramente usarli freschi. Se li usi freschi, assicurati che siano belli, succosi e di colore intenso.

✔Fiocchi di cumino, aglio e peperoncino: essenziali per quel sapore tradizionale.

✔Cipolle: puoi usare cipolle bianche, gialle o viola. Consiglio di tagliarli a dadini.  

✔Peperone – tradizionalmente trovato anche in Shakshuka, aggiunge un bel sapore e consistenza alla salsa.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr tempeh

per la mia salsa Teriyaki:

  • 4 cucchiai di tamari o soia
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • 3 cucchiai di aceto di mele
  • 2 cucchiai di succo d’agave o acero o riso
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 2/3 CUCCHIAI di maizena

Per Decorare :

  • 2 manciate di anacardi
  • coriandolo fresco
  • semi di sesamo

Per le FRITTELLE PASTELLATE di Alghe Nori e Wakame

  • 1 FOGLIO ALGA NORI
  • 25 gr di ALGHE WAKAME
  • 1 CUCCHIAIO di Bicarbonato
  • 400 GRAMMI FARINA INTEGRALE O TIPO 1 O SEMOLA DI GRANO DURO
  • 4 CUCCHIAIO AMIDO DI MAIS
  • 600 ml circa di ACQUA FRIZZANTE fredda
  • 3 CUCCHIAIO di olio
  • Potete aggiungere alla farina; dello zenzero in polvere, noce moscata, paprika o qualunque altra spezia di vostro gradimento per rendere ancora più gustosa questa semplicissima preparazione.
  • PER LA SALSA DI ACCOMPAGNAMENTO :
  • SALSA SOIA O TAMARI
  • Q.B. SALE
  • Q.B. ZENZERO in polvere

Per la SHAKSHUKA VEGANA

Per la salsa di pomodoro
  • 2 cucchiai olio evo
  • 2 cucchiaini cumino
  • aglio granulare q.b.
  • 2 cipolla a fette ( o scalogni)
  • 2 datteri snocciolati, tritati
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 690 gr di passata di pomodoro
  • 1 limone bio, solo la buccia grattugiata
  • 2 dl acqua
  • 1 cucchiaino sale
  • 2 presa cannella
  • 2 cucchiaini paprica dolce
  • 1 cucchiaino peperoncino in polvere
  • 2 mazzetto coriandolo, tagliato finemente o erba cipollina
  • peperone medio , tagliato a dadini
Cipolle sottaceto
  • 2 cipolle a fettine sottili o 4 scalogni
  • 4 cucchiai aceto di mele
  • 2 cucchiaini sciroppo d’acero o agave
  • 1 cucchiaino cumino
  • 2 cucchiaini sale

Per le UOVA FRITTE

Per l’albume

  • 60 g di tofu
  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • 1 tazza di farina di riso
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 cucchiaino di sale integrale rosa dell’himalaya
  • 1/2 cucchiaino di sale kala namak
  • 1 tazza di latte di soia al naturale
  • 1 cucchiaino di agar-agar

Per il tuorlo

  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 cucchiaio di farina di ceci
  • 1 cucchiaino di agar agar
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 4 cucchiai di lievito alimentare
  • 1 cucchiaino di zafferano
  • ½  cucchiaino di paprika dolce
  • un pizzico di sale rosa dell’himalaya integrale
  • 1/2 cucchiaino di sale kala namak
  • q.b. di acqua

PROCEDIMENTO

  • PER GLI SPIEDINI DI TEMPEH :La sera prima o la mattina, mettere il tempeh a marinare: tagliarlo a pezzetti, preparare la salsa teriyaki casalinga mescolando tutti gli ingredienti , eventualmente aggiungere un poco di acqua e condire il tempeh, dovrà essere ben ricoperto.Scaldare dell’olio con aglio granulare in una padella versare la marinata e scaldare a fuoco dolce. Diluire la maizena con un cucchiaio di acqua, aggiungerlo alla marinata e mescolare, finchè la salsa non si inspessisce. Infilzare i bocconcini su spiedini , io ho comprato e vi consiglio quelli in acciaio (assicuratevi che entrino nel cestello della friggitrice ad aria prima di questo passaggio). In totale dovreste averne abbastanza per 8 spiedini.Preparare gli spiedini, infilzando i cubetti di tempeh, in un piatto abbastanza a lungo in modo che possano essere distesi e cospargerli con la miscela della marinatura, assicurandovi di coprirli tutti in modo uniforme aggiungendo gli anacardi tritati , semi di sesamo – e del coriandolo fresco se piace.Coprire e porre in frigorifero per almeno una notte.Mettere gli spiedini nella friggitrice ad aria per 10 minuti a 204° C .A metà cottura girarli e spennellarli con la marinatura avanzata per permettere una cottura uniforme.Servite con la vostra scelta di accompagnamento.Potreste cucinare i vostri spiedini in forno o semplicemente in padella o sulla piastra !!!
  • PER LE FRITTELLE PASTELLATE DI ALGHE NORI E WAKAME: Tosta i fogli di alga Nori in una padella ben calda per 2-3 minuti.Mettere le alghe WAKAME in abbondante acqua fredda, aggiungere un cucchiaio di bicarbonato e lasciarle in ammollo.Fai raffreddare le alghe nori e, con un coltello affilato, dividili in rettangoli di circa 5×10 cm. Prepara la salsa mescolando lo zenzero grattuggiato con la salsa di soia e 4 cucchiai di acqua.Per la pastella, setaccia la farina con l’amido di mais e un pizzico di sale in una ciotola, poi unisci l’acqua frizzante, ghiacciata e l’olio mescolando velocemente con una frusta…Immergi solo in parte i rettangoli di alga nella pastella ( Intingendo le alghe , queste dovranno trattenere la pastella su entrambi i lati; se troppo liquida aggiungete nuovamente la farina a neve tramite un colino mescolando continuamente)Sgocciolare le alghe WAKAME ed aggiungerle tagliandole a pezzetti alla pastella e friggili in olio ben caldo per 2-3 minuti. Salali e servili accompagnati con la salsa preparata.Oppure come ho fatto io in friggitrice ad aria ( dopo averli messi in freezer almeno per 1 ora ), Sistemate le verdure nel cestello della friggitrice ad aria precedentemente oliato , cercate di non sovrapporli e cuocete a 200°C per 6 minuti, fino a che non avranno un aspetto ambrato e risulteranno rigide al tocco,fino a raggiungere la croccantezza ottimale e fino a quando saranno poco  dorati .Servite le verdure fritte croccanti con sale e la salsa preparata .
  • PER LA SHAKSHUKA VEGANA : Scaldare l’olio in una casseruola e rosolarvi il cumino. Aggiungere l’aglio, la cipolla e i datteri tritati e continuare la cottura. Unire polpa e passata di pomodoro e il resto degli ingredienti fino alla metà del coriandolo compresa, portare a ebollizione, quindi abbassare il fuoco e far sobbollire per ca. 15 min.Per le cipolle sottaceto,Mescolare le cipolle e tutti gli ingredienti fino al sale incluso e mettere da parte,quando la ” pappa al pomodoro ” è a metà cottura unire le cipolle sottaceto che nel frattempo avranno macerato .Per le uova fritte ,Partiamo dalla preparazione dell’albume: in un mixer mettete il tofu, l’olio di cocco, la farina di riso, l’amido di mais, il sale integrale marino e quello kala namak, il latte di soia e l’agar-agar, quindi frullate fino a che non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo.Mettete da parte.
  • Ora provvedete e alla preparazione del tuorlo. Ponete nel vostro mixer  amido di mais, farina di ceci,agar agar ,bicarbonato ,il lievito alimentare, la curcuma o zafferano, la paprika dolce, i sali, l’olio e il pomodoro. Iniziate a frullare per bene il tutto, aggiungendo a filo l’acqua fredda in modo che il vostro composto diventi liscio ma non troppo liquido. La consistenza dovrà essere quella del vero tuorlo.Mettete sul fornello una padella antiaderente, ungetela leggermente con dell’olio extravergine aiutandovi con un tovagliolino di carta, quindi prelevate con un cucchiaio da portata dell’albume   e dopo aver posto  un coppapasta nella padella versatevi attorno l’albume( se non avete coppapasta non è indispensabile, io non l’ho usato)In questo modo rimarrà un buco nel mezzo che servirà a ospitare il vostro tuorlo.Riempite quindi il buco con un cucchiaio di tuorlo.Cuocete per 3-4 minuti a fuoco molto basso in modo da non bruciare l’uovo durante la cottura.Dopo ogni cottura, ungete sempre il fondo della padella e cominciate così da terminare entrambi gli impasti.Et voilà, come per magia il vostro uovo al tegamino è pronto!Potrete congelarlo e scongelarlo passandolo in padella ogni volta che lo vorrete!Infine Con un cucchiaio formare due cavità nella salsa di pomodoro, quindi versarvi le ” uova vegane ” fritte e lasciar cuocere per ca. 15 min. a fuoco basso. Cospargere con il resto del coriandolo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Un pensiero riguardo “SPIEDINI DI TEMPEH ALLA PIASTRA IN AGRODOLCE CON SALSA TERIYAKI ,SESAMO E ANACARDI ,SERVITI CON FRITTELLE PASTELLATE DI ALGHE NORI E WAKAME E CONTORNO DI SHAKSHUKA VEGANA CON UOVA VEGANE FRITTE

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.