IL DOLCE MANTOVANO: LA SBRISOLONA VEGAN FARCITA CON RICOTTA DI SOIA ,FRAGOLE E CIOCCOLATO

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

La sbrisolona è un classico e delizioso dolce lombardo, qui in chiave totalmente vegana al quale ho voluto dare una nuova veste con un cuore morbido e cremoso di RICOTTA DI SOIA , CIOCCOLATO e FRAGOLE. Un dolce squisito e facile da fare.

La Torta Sbrisolona è un dolce tipico del nord Italia, proposta nella maggior parte delle gastronomie lombarde, emiliane e veronesi.

La sua caratteristica è proprio la friabilità dell’ impasto che rende impossibile riuscire a tagliare una fetta perfetta di torta.

Solitamente, infatti, si “spezza” letteralmente con le mani la Torta creando tanti bocconcini, talmente golosi, che uno tira l’ altro.

La ricetta originale prevedere l’ utilizzo in eguali quantità, di farina, zucchero, burro e mandorle, ma Come sempre ho voluto realizzare una versione totalmente vegan  di questo dolce dal gusto e sapori irrinunciabili!

Beh, che dire, è piaciuta proprio a tutti e ti do una ulteriore notizia: oltre ad essere senza burro, è realizzata esattamente con farine naturali e senza glutineadatta quindi ai celiaci!

Vedrai, per realizzarla basta davvero pochissimo tempo!

Ingredienti

  • 100 g di farina di mais tipo fioretto
  • 100 gr di Farina di Riso
  • 100 gr di Farina di Mandorle o mandorle tritate
  • 80 gr di Eritritolo a velo
  • 80 g di OLIO DI RISO
  • 60 g di mandorle
  • 60 g di nocciole
  • 50 g di noci
  • 2 di cucchiai di vino bianco di buona qualità e vegan
  • Un pizzico di sale integrale marino
  • scorza grattuggiata di un limone
  • 1 cucchiaio di olio di mandorle
Per Il Ripieno:
  • 400 Gr Di Ricotta di soia
  • 120 Gr Di eritritolo a velo
  • 100 Gr Di Cioccolato Fondente
  • 250 g di fragole

PREPARAZIONE

  • In una ciotola miscela le farine;
  • A parte trita l’ eritritolo con la scorza di limone in modo tale diventi più fine e poi uniscilo alle farine;
  • quindi tritate grossolanamente  le mandorle con le nocciole, le noci e aggiungetele al composto, amalgamando il tutto con le mani.
  • Incorpora l’ olio di riso e di mandorle ed il vino e continua a mescolare: si formerà un impasto molto friabile , come se fossero grosse briciole.
  • Fodera una teglia a cerniera con carta da forno e versa METÀ del composto: aiutandoti con le mani appiattiscilo bene sul fondo della tortiera
  •  A parte, mescolare la ricotta con l’eritritolo e frullare con un frullatore ad immersione fino a ottenere una crema liscia. Tritare grossolanamente il cioccolato , tagliare le fragole e unirli alla crema. Ricoprire le briciole distribuite sul fondo della tortiera, con questa crema, e completare cospargendo con il resto delle briciole tenute da parte (deve risultare uno strato più sottile e meno compatto di quello alla base).Aggiungi qualche mandorla intera come guarnizione.
  • Cuoci in forno statico pre-riscaldato per 45 minuti a 180°; oppure in friggitrice ad aria a 160° per 20 minuti.
  • Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi metterla in frigo fino al momento di servirla, coperta da un canovaccio!!!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 
seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.