

La mia Focaccia primaverile è una morbida e saporita focaccia di SEGALE INTEGRALE decorata con tante verdure di stagione.
TUTTO IL SAPORE DELLA FARINA DI SEGALE INTEGRALE !!!
Un cereale di un tempo, dimenticato ma che vale la pena essere riscoperto: la Segale. Viene anche chiamato cereale di montagna proprio per la sua capacità di adattamento e di resistenza al freddo e agli attacchi degli animali.
LA FARINA DI SEGALE INTEGRALE è ricca di fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino, ha basso indice glicemico ed è fonte di vitamine, minerali e antiossidanti.
Per questa ricetta ho voluto miscelare la farina di segale con della farina di grano tenero tipo 2 che aiuta la lievitazione e rende il risultato finale più leggero!!!
INGREDIENTI
- 300 gr FARINA DI SEGALE INTEGRALE
- 250 gr FARINA DI GRANO TENERO TIPO 2
- 55 gr PASTA MADRE ESSICCATA
- 400 ml ACQUA
- 10 gr OLIO evo
- 12 gr SALE
- ROSMARINO/ERBETTE AROMATICHE
PER LA SUPERFICIE
- 15/20 ASPARAGI
- POMODORI SECCHI
- 3 FINOCCHI ( circa 800 g)
- menta
- olio evo
- 500 GR DI SPINACI
- sale q.b.
- succo di mezzo limone
- aglio granulare
- Affettato vegano
PROCEDIMENTO
- PREPARAZIONE IMPASTO BASE :Mescolare gli ingredienti senza impastare molto, appena il tempo di far assorbire la farina di grano tenero e la farina integrale (saranno sufficienti 2/3 minuti!). Chiudere il contenitore ermeticamente, posizionarlo nel forno spento con la porta chiusa e aspettare il raddoppio dell’impasto (ci vorranno indicativamente 6 ore).
- A questo punto prendere la leccarda del vostro forno e ricopritela di carta Quando l’impasto è raddoppiato, mettere un po’ d’olio sulla punta delle dita ed estrarlo delicatamente dal contenitore, facendolo ricadere nella teglia: avrete un impasto molto morbido e appiccicoso perché molto idratato.
- Sistemare l’impasto nella teglia facendo attenzione a non sgonfiarlo, usando la punta della dita per allargarlo nei vari lati della teglia e facendo i classici “buchi” (meglio bagnare le dita o ungerle con dell’olio per fare i buchi).
- PREPARAZIONE CONDIMENTO :Ora prendete i finocchi, tagliateli a pezzetti e fateli saltare in padella con l’EVO e un pizzico di sale. Quando si saranno ammorbiditi, frullateli con il minipimer aggiungendo le foglie di menta e mezzo succo di limone, DISTRIBUITE LA CREMA DI FINOCCHI COME BASE SULLA NOSTRA FOCACCIA.
- Lessate gli asparagi qualche minuto, Conditeli con olio e poco sale. Disponeteli sulla focaccia premendo un po’ sull’impasto e spennellate di olio.
- Ho utilizzato i gambi ,tagliandoli a rotelline, come fiori insieme ai pomodori secchi
- Posizionare i pomodori secchi come i “fiori” dei nostri asparagi.
- Lessate gli spinaci , saltateli in padella con un pò di olio evo e aglio granulare e sistemateli come l'” erba del prato” della nostra focaccia.
- Tagliare a cubetti l’affettato vegano che ho fatto in casa ( o altro affettato vegan)e distribuirlo sul nostro prato come fiorellini.
- Spolverare ora se desiderate ulteriore origano o rosmarino e aggiungere del sale grosso se ce l’avete . Coprire la teglia con un coperchio o con della carta forno bagnata e strizzata . Fare lievitare di nuovo fino al raddoppio.
- Accendere il forno a 200° e, raggiunta la temperatura, mettere la teglia in forno (sempre coperta dalla carta forno bagnata e strizzata ).
- Fare cuocere 20/25 minuti poi togliere la carta forno e lasciar cuocere per altri 10 minuti (finchè la superficie risulta dorata).Il risultato sarà una focaccia non molto alta ma croccante e gustosissima.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
🌻alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
🌼seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!