




Le crêpes, chiamate anche crespelle, sono cialde cotte che “si arricciano” risultando rugose, da qui crêpe che dal latino “crispus” significa arricciato. Si racconta che per la festa della Candelora celebrata il 2 febbraio, Papa Gelasio nel V secolo, pensò di sfamare dei pellegrini francesi, giunti a Roma per i festeggiamenti. Ordinò di portare dalle cucine delle grandi quantità di uova e farina, con i quali sarebbero state create le prime crêpes. I francesi le riportarono nel loro Paese, contribuendo a diffonderla in Francia, facendola diventare un vero e proprio simbolo della loro cucina.
Questo piatto può diventare il vostro cavallo di battaglia perché è facile da preparare e renderete contenti i vostri commensali. Ho fatto diverse versioni che trovate nel blog , Le crêpes che vi propongo sono a base di farina integrale e birra , per un gusto più sfizioso , ripiene di cime di rapa saltate in padella , fontina vegana che ho fatto in casa e ricoperte da besciamella di anacardi con latte di anacardi fatto in casa !!!
Ingredienti per 6 crespelle diametro 20 cm
Per le crespelle
- 200 ml Birra
- 125 ml di acqua
- 125 g Farina integrale
- Sale
Per il ripieno
- 600 g cime di rapa
- 125 g Fontina Veg che ho fatto in casa
- 100 ml Birra
- 1 Scalogno
- 2 cucchiai di Farina di mandorle
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
- formaggio grattugiato vegan : ( tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
Per la Besciamella di anacardi
- 100 g di anacardi al naturale+ 550 ml di acqua per la preparazione del latte di anacardi
- 50 g di farina di riso,
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie,
- un pizzico di sale,
- noce moscata
FARINA DI MANDORLE PER GRATINARE IN FORNO
Istruzioni
- Preparate la pastella. Unite un pizzico di sale alla farina e incorporate la birra mescolata a 125 ml d’acqua. Coprite e lasciate riposare al coperto per un’ora.
- Preparare il ripieno Cuocete le cime di rapa in padella con olio , aglio e sale per 5 minuti e tritatele grossolanamente.
- Rosolate lo scalogno tritato con 2 cucchiai d’olio, aggiungete la fontina veg a dadini ( che si scioglierà), alzate la fiamma e dopo 2-3 minuti bagnate con la birra lasciandola evaporare e completate con le cime di rapa, mescolare il tutto !!!
- Cuocete le crespelle versando un mestolino per volta in una padella da 20 cm . Rispetto alle crespelle classiche la cottura è più lunga e la consistenza elastica. Ne verranno 6.Le crespelle si staccheranno da sole quando saranno pronte.
- Preparare la Besciamella Mettete in ammollo gli anacardi coperti d’acqua per almeno 8 ore. Trascorso questo tempo, scolateli e frullateli insieme a 550 ml d’acqua, in modo da ottenere un liquido liscio e omogeneo. Trasferite la bevanda di anacardi in un pentolino, stemperandovi pian piano la farina di riso, con l’aiuto di una frusta. Ponete su un fornello e portate a bollore lentamente, proseguendo la cottura per 6-7 minuti, fino a quando non si forma la besciamella. Aggiungete il lievito, sempre mescolando, e aggiustate di sale e noce moscata.
- Sistemate il ripieno al centro delle crespelle, spolverate con il formaggio grattugiato veg,chiudetele a fagotto oppure arrotolatele, poi e disponetele in una pirofila che avrete “sporcato ” con la besciamella. Quindi ricopritele di besciamella e cospargetele con la farina di mandorle e cuocete 5 minuti a 200 ° e poi gratinatele con solo grill sempre a 200°C per circa 5/7 minuti.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!