FALAFEL DI FAVE EGIZIANI CON PANE PITA SENZA GLUTINE FATTO IN CASA ACCOMPAGNATI DA HUMMUS DI FAGIOLI ROSSI E SALSA VEGAN MASCARPONE , PANNA ACIDA VEG , CORIANDOLO E LIME

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

falafel  sono delle frittelle di legumi speziati, assai diffuse in tutto il Medioriente: in Palestina, Israele, Siria, Giordania ed in Egitto. Questa pietanza sembra si sia diffusa dal Libano, sua terra d’origine, alle aree limitrofe. In Egitto ha trovato grande favore tanto da divenire uno dei piatti nazionali.

Molti paesi del Medio Oriente li producono con i ceci , ma in Egitto sono proprio le fave il principale legume utilizzato.

Ingredienti

per 20 falafel

  • 200 g Fave secche, tenute in ammollo per 24 ore, acqua cambiata dopo 12h
  • 1 Cipolla media, affettata grossolanamente
  • Aglio Granulare
  • 15 g Prezzemolo Fresco
  • 10 g Amido di Mais
  • 25 g Farina di Ceci
  • 1 cucchiaio Sale
  • 1 1/2 cucchiaino di Coriandolo
  • 1 cucchiaio Cumino
  • 1/2 cucchiaino Pepe
  • 500 ml Olio Vegetale Girasole – per friggere se non usate come me la friggitrice ad aria

SALSA VEGAN MASCARPONE ,PANNA ACIDA, CORIANDOLO E LIME

  • 150 g di mascarpone veg ( dopo vi spiego come farlo in casa con 125 g di yogurt di soia+1 cucchiaio di latte di soia +25 ml di olio di riso o altro molto delicato+1 pizzico di sale)
  • 125 g di panna acida ( dopo vi spiego come farla in casa partendo da panna di soia autoprodotta )
  • aglio granulare q.b.
  • coriandolo q.b.
  • 1 cucchiaino di sciroppo di agave
  • succo e scorza grattuggiata di 1 lime
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

HUMMUS DI FAGIOLI ROSSI

  • 250 g di fagioli rossi cotti
  • aglio granulare q.b.
  • 40 g tahina
  • 1 pizzico di paprika dolce
  • succo di 1/2 limone
  • 1 cucchio di olio evo
  • coriandolo e/o prezzemolo a piacere
  • sale q.b.

PANE PITA per 5 pezzi

  • 200 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di lievito secco gf
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di sciroppo di agave
  • 160 gr di farina di riso ( io usato per metà di riso integrale)
  • 80 gr di farina di tapioca
  • 2 cucchiaini di polvere di bucce di psillio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di olio di cocco deodorato

Procedimento Falafel

  • Scolare le fave e sciacquarle bene un paio di volte. Quindi aggiungere tutti gli ingredienti per i falafel meno la farina di ceci in un frullatore.
  • Frullare fino a ottenere una pasta grossolana
  • Aggiungere la farina di ceci, aggiustare di sale e mescolare bene fino a quando tutto è combinato.
  • Trasferire il composto in frigorifero per 30 minuti.
  • Dopo 30 minuti si può iniziare a modellare le quenelle di falafel (aiutandovi con 2 cucchiai ).

Cottura Falafel

  • FRITTI IN OLIO : Immergere i falafel direttamente nell’olio dopo averli modellati, soprattutto se il composto è piuttosto umido (non preoccuparti, manterranno perfettamente la loro forma). I falafel potrebbero attaccarsi al fondo della padella; attendere 20-30 secondi prima di staccarli delicatamente coi dentini di una forchetta. Inizieranno subito a galleggiare. Cuocere i falafel finché non diventano uniformemente ben dorati. In alternativa si possono cuocere al forno o nella friggitrice ad aria (vedi note).
  • FRIGGITRICE AD ARIA : Oliare appena il fondo del cestello della friggitrice ad aria CON L’APPOSITO SPRUZZINO,Disporre i falafel su di esso accuratamente distanziati. Spruzzare nuovamente con dell’altro olio EVO e cuocere per 15-18 minuti a 180°C, agitando il cestello a metà cottura se necessario. 
  • IN FORNO: Disponeteli sulla placca del forno riscoperta di carta forno spennellati con olio. Cuocere per 15-18 minuti circa a 190 gradi forno non ventilato.

Preparazione SALSA VEGAN MASCARPONE , PANNA ACIDA VEG , CORIANDOLO E LIME

  • Preparare il Mascarpone Veg :Foderare uno scolapasta di acciaio con uno strofinaccio oppure usare un colino a maglie strette e riporlo sopra ad una pentola .Versare lo yogurt di soia nel canovaccio o colino.Richiudere il canovaccio e lasciar gocciolare il siero in frigo: più a lungo sarà il tempo di gocciolamento, più compatto sarà il mascarpone.A questo punto, riponete la crema di yogurt di soia ottenuta in una ciotola( il siero può essere usato per altre preparazioni come polpette o pizza )Preparare la panna vegetale: In un beker, riunire il latte di soia e l’olio di riso.Mixare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto denso e compatto.Incorporare la panna vegetale allo yogurt di soia sgocciolato.Insaporire eventualmente con un pizzico di sale.Il mascarpone vegetale è pronto !
  • Preparare la Panna Acida : versare 125 gr. di panna di soia montata e aggiungere il succo di 1/2 limone. Far riposare in frigo
  • Mescolare il mascarpone e la panna acida.Tritate finemente il coriandolo e mescolatelo con la panna , aggiungendo l’aglio granulare. Il tutto è completato da un po ‘di sciroppo di agave , succo di lime e scorza grattuggiata. Puoi aggiungere sale e pepe a piacere.

Preparazione Hummus di Fagioli Neri

  • Frullare tutti gli ingredienti tranne olio , coriandolo e prezzemolo.
  • Condire con l’olio e coriandolo e prezzemolo.

Preparazione Pane Pita

  • Scaldare l’acqua .
  • Unire farina , tapioca e psillio , aggiungere , lievito , bicarbonato e olio di cocco fuso a bagnomaria.
  • Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Formate una palla e fate risposare coperta per 1 ora circa.
  • Dividete l’impasto in 5 palline da 90 gr circa e fate lievitare di nuovo per altri 20 minuti.
  • Stendere con un mattarello infarinato ogni pallina .

Cottura Pita

  • IN FRIGGITRICE AD ARIA : mettete i panini crudi nel cestello , spruzzate qualche puff di olio evo sulla superficie e fate cuocere per 8 minuti A 180 °.Cuocete pochi panini alla volta, in modo che non si sovrappongano. La buona riuscita del pane arabo è il gonfiore e la tasca che si forma all’interno.
  • IN FORNO :Mentre si modellano le pitas, scaldare il forno a 200°. Disporre le pitas stese direttamente sulla su teglie (quante ne possono contenere) e cuocere per circa 3 minuti.La pita inizierà a gonfiarsi dopo un minuto o due e sarà pronta quando si sarà completamente gonfiata. Copri le pita al forno con un canovaccio pulito mentre cuoci le pita rimanenti.
  • SUL FORNELLO : scaldare una padella a fuoco medio-alto fino a quando qualche goccia d’acqua sfrigola immediatamente al contatto. Versate un filo d’olio nella padella ed eliminate l’eccesso.Adagiate sulla padella una pita stesa e cuocete per 30 secondi, fino a quando non vedrete che iniziano a formarsi delle bolle. Capovolgere e cuocere per 1-2 minuti dall’altro lato, fino a quando non compaiono grandi macchie tostate sul lato inferiore. Capovolgere di nuovo e cuocere altri 1-2 minuti per tostare l’altro lato. La pita dovrebbe iniziare a gonfiarsi durante questo periodo; in caso contrario o se si formano solo delle piccole sacche, prova a premere delicatamente la superficie della pita con un asciugamano pulito. Tenere le pita cotte coperte con un canovaccio pulito mentre si cuociono le pita rimanenti.

Quando i panini arabi saranno cotti, copriteli con uno strofinaccio oppure chiudeteli in un sacchetto di tessuto e lasciateli raffreddare.

Le Pitas sono migliori se mangiate subito dopo la cottura. Le pita rimanenti si conservano in un sacchetto ermetico per diversi giorni e possono essere mangiate così come sono o riscaldate in un tostapane. Le pita al forno possono anche essere congelate con carta oleata tra gli strati per un massimo di tre mesi.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.