Pizza Fritta

Condividi dove desideri!
Vota Questa Ricetta/Articolo
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

La pizza fritta è la regina del finger food in molte regioni italiane, dove si può gustare come cibo di strada.

La pizza fritta è una delle specialità della cultura gastronomica italiana. Piatto tipico della cultura partenopea, come la più nota pizza napoletana cotta nel forno a legna, è amato dai grandi e bambini e apprezzato dai turisti provenienti da ogni parte del mondo!

Se vi va di conoscere una curiosità sulla storia della pizza fritta, vi basti sapere che è nata come versione più economica della più tipica pizza tonda. La pizza fritta infatti era nota durante il secondo dopoguerra, quando gli ingredienti scarseggiavano e molti forni a legni erano andati distrutti. Per preparare le “pizze del popolo”, così erano chiamate le pizzelle fritte, ed assaggiare qualcosa di buono, festoso e croccante, bastavano così pochi ingredienti ed una pentola di olio di semi bollente.

Una ricetta in cui la tradizione palermitana incontra quella partenopea.
Volete fare la pizza fritta buona come quella di Napoli e Palermo? Da oggi saprete come fare con consigli e trucchi facili da apprendere. Prendete i vostri ricettari e prendete appunti!

E può mancare la mozzarella?

Quante volte ti è successo di doverti accontentare di una semplice pizza rossa? Deliziosa a prescindere , vero, ma se sei stanco di doverti limitare a pochissime opzioni, allora questa ricetta è fatta apposta per te!

Ecco finalmente una mozzarella a base vegetale super veloce e soddisfacente che potrai replicare facilmente ogni volta che vorrai.

Nel mio blog trovi altre ricette fatte dal sottoscritto di mozzarella veg , ma questa è veramente velocissima che mi ha soddisfatto in particolar modo !!!

🌱Una sorta di  besciamella super densa se usata da calda, oppure se la farai raffreddare si addenserà maggiormente ed io ho pensato di metterla in dei pirottini di silicone e farli cuocere qualche minuto in FRIGGITRICE ad ARIA, ottenendo così una sorta di
🌱Mozzarelline Fritte che una volta messe sulla pizza o all’interno della nostra Pizza Fritta comunque si scioglierà.

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, quella che vi regalo oggi è un connubio tra quella Napoletana e Quella Siciliana:
🌱Sugo con cipolle ,come nello sfincione Palermitano
🌱 Salsiccia Veg fatta da me , come nella tradizione Napoletana
🌱 Mozzarella Fritta Veg fatta da me ,che non può mai mancare in qualsiasi tradizione
🌱Ricotta di soia fatta da me come nella tradizione Campana

Avevo già preparato la Pizza FRITTA siciliana e la trovate qui

Prima di tutto preparate la base secondo il procedimento che trovate , vi sembrerà un lungo procedimento ma se
Seguite tutti i consigli di lievitazione e pieghe con la farina necessaria, avrete una pizza meravigliosa.

Ingredienti

Quantità per per 6 pezzi

Per l’impasto:

  • 250 gr di farina’0
  • 190 gr di semola di grano duro
  • 240 gr di acqua
  • 6 gr di lievito di birra fresco (3 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di sciroppo di agave

Per il ripieno:

  • 250 gr di ricotta di soia ( in fondo all’articolo la mia ricetta)
  • 200 gr di mozzarella ( dopo vi specifico la mia ricetta facile)
  • 200 gr di salsiccia killer ( in fondo all’articolo la mia ricetta)
  • 230 gr di Polpa di pomodoro
  • 1 cipolla
  • sale
  • olio di semi di arachidi ( se friggete ) io li cucino in FRIGGITRICE ad ARIA

Per la mozzarella vegana

  • Olio extra vergine d’oliva: 2 cucchiai
  • Aglio granulare: 1/2 cucchiaino
  • Latte di soia naturale senza zucchero: 300 ml
  • Lievito alimentare in scaglie: 2 cucchiai
  • Paprika dolce: 1 cucchiaio
  • Maizena: 2 cucchiai
  • Sale: q. b.
  • Origano: q. b.
  • Pepe: q. b.
  • Fumo liquido: 1 cucchiaino

PROCEDIMENTO

  • Prima di tutto setacciate e miscelate insieme le farine e lasciatele da parte 100 gr
  • Unite il lievito fresco ,sciogliendo la metà del lievito fresco in 2 cucchiai di acqua (presi dal totale) e unitelo ai 240 gr di farina presi dal totale precedentemente miscelati. Se state usando il lievito secco, aggiungetene la metà girandolo direttamente ai 240 gr di farina.
  • Poi aggiungete lo sciroppo di agave, girate, aggiungete tutta l’acqua.  Mescolate con un cucchiaio. L’impasto è molle e appiccicoso, così che deve essere!
  • Girate pochi secondi fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Coprite l’impasto con una pellicola o in un contenitore ermetico e fate lievitare a temperatura ambiente in un luogo fresco ed asciutto dalle 6 alle 8 h fino a quando l’impasto non avrà triplicato il suo volume.
  • Questo prefermento lievitato si presenterà molle, morbidissimo e pieno di bollicine in superficie.
  • A questo punto incordate l’impasto pizza : Su un piano di lavoro versate i 100 gr di farina messa da parte e mescolate con il resto del lievito secco oppure se state utilizzando il lievito fresco scioglietelo in poche gocce di acqua .Amalgamate il tutto, sbattendo ripetutamente l’impasto sul tavolo, girandolo su se stesso e ripiegandolo più volte senza aggiungere altra farina. Quando vedete che l’impasto inizia a prendere la corda, quindi a compattarsi e non attaccarsi troppo al piano di lavoro, aggiungete il cucchiaio di olio e infine il sale. Sbattete ancora l’impasto, piegandolo più volte fino ad ottenere una pasta che tiene la forma, pur essendo parecchio morbida ma che non attacca eccessivamente al piano di lavoro. Ci vorranno circa 10 minuti.
  • A questo punto, se non avete tempo per realizzare subito la pizza, potete scegliere se lasciare maturare l’impasto in frigo da un minimo di 8 h ad un massimo di 3 giorni. Successivamente potete far rinvenire l’impasto a temperatura ambiente spolverato di farina per circa 1 h; dopo dare nuovamente 2 pieghe con una spolverata di farina, pirlatura e infine procedere alla realizzazione della pizza scelta!
  • Nel caso in cui voleste utilizzare subito l’impasto pizza, procedete in questo modo:se dovete preparare un’unica pizza in teglia, oppure pizzette piccole, potete spolverate di farina il panetto, copritelo con una pellicola e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per ancora 1 h circa .
  • Se invece volete preparare delle pizze singole o calzoni ripieni, procedete a pezzare l’impasto; ovvero a dividere in panetti da circa 270 – 300 gr.
  • Con l’aiuto di una spolverata di farina pirlate i singoli panetti, lisciandoli in superficie arrotondandoli sul piano di lavoro; infine spolverate di farina e lasciate lievitare con pellicola coperti per circa 1 h prima di procedere alla stesura e realizzazione delle pizze.
  • Trascorso il tempo indicato, l’impasto si presenta rilassato e lievitato, morbido, seppure compatto.
  • Poi quando l’impasto è pronto dividetelo in panetti da 160 – 180 gr (non vi consiglio di realizzarli più grandi perché vi troverete in difficoltà per la cottura!)
  • Avendo cura di infarinare bene il piano e arrotondare bene le palline nella farina in modo che non attacchino!
  • Utilizzate ancora tanta farina sotto il piano in cui stendete i dischi.
  • Poi utilizzate il mattarello per stendere il disco di circa 20 cm spolverando di farina.
  • Io ho semplicemente usato della carta forno sotto ad ogni panetto che ho allargato con i polpastrelli
  • Infine aggiungete il ripieno:1 cucchiaio di polpa di pomodoro che avrete nel frattempo saltato in padella con la cipolla tritata,2 cucchiai di ricotta condita con sale e lievito alimentare se gradite, la salsiccia e la mozzarella
  • Infine richiudete a mezzaluna , schiacciando bene i bordi , spolverate di farina, girate la mezza luna allargandola leggermente.

Preparazione mozzarella vegana

  1. Metti un pentolino sui fornelli a fuoco basso e versaci il latte di soia, la farina, il lievito a scaglie , la paprika, l’aglio, il fumo liquido ed il sale.
  2. Mescola bene fino ad ottenere un composto cremoso e consistente.
  3. Puoi usarla mentre è ancora un pò liquida o come ho fatto io cuocerla qualche minuto in FRIGGITRICE ad ARIA e tagliarla a pezzi o a fette ( come la mia Robiola veg inventata al momento e risultata un successone, la rifaccio spesso) ottenendo così una sorta di MOZZARELLINE FRITTE .
  4. Mettere poi il ” formaggio ” ottenuto in un contenitore che può andare in forno/friggitrice ad aria dandogli la forma voluta (io ho usato dei pirottini in silicone).

COTTURA MOZZARELLA

  • IN FORNO : Preriscaldare il forno a 180°, inserire nella parte bassa una teglia con dell’acqua e sulla gratella posizionare il formaggio , nel suo contenitore, e cuocere 30 minuti o comunque finchè non comincia a colorirsi. Quando la superficie comincia ad “ingiallirsi” potete estrarlo dal forno e lasciarlo freddare .
  • IN FRIGGITRICE AD ARIA:Io ho fatto questa operazione in friggitrice ad aria , l’ho fatto scurire ed indurire per 20 minuti a 160° e poi per 10 minuti a 140°

In entrambi i casi dopo il raffreddamento a temperatura ambiente, riporli ancora dentro i pirottini ,in frigorifero per una notte , dopo di che estrarli e gustateveli!!

COTTURA

In Padella: Immergendo direttamente in una padella larga almeno 30 cm con abbondante olio di semi di arachidi bollente. Aiutatevi con una schiumarola o una paletta per versare l’olio bollente anche sulla superficie del pezzo che non sarà completamente immerso!Girate infine un paio di volte e cuocete per circa 5 minuti totali fino a doratura.Poi scolate su carta assorbente senza tamponare e trasferite infine su piatti da portata!

In FRIGGITRICE ad ARIA: Coprite con carta forno il fondo del cestello della friggitrice e posizionateci qualche Mezzaluna e qualche puff di olio e.v.o.reinserite il cestello e fate cuocere a 200 ° per circa 8 minuti totali.A metà cottura abbiate cura di rigirale e completare la cottura.

Ecco pronta la Pizza fritta!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.