1

KEBAB TURCO VEGANO E POLPETTINE INDIANE SHAMI KEBAB ACCOMPAGNATI DA SALSA ALLO YOGURT CON CONTORNO DI PURÈ DI CAVOLFIORE E PATATE

Ho mangiato il mio primo kebab a Palermo durante il periodo universitario.
Un giorno, mentre camminavo per strada, sono stato distratto da una scia di profumo che proveniva da un piccolo chiosco di un venditore di kebab posto all’angolo di un marciapiede, così, incuriosito, ho deciso di provare questo piatto etnico servito come street food.
Il kebab è un piatto tradizionale tipico della cucina turca divenuto popolare in tutto il mondo grazie alle immigrazioni dal Medio Oriente.
Il kebab è a base di carne tagliata grossolanamente e accompagnata da un mix di altri ingredienti quali cipolla, pomodoro, insalata e può essere servito sia all’interno di un panino che disposto in un piatto tradizionalmente accompagnato da riso e verdure varie.
Da quella volta ne è passato del tempo , ho mangiato il kebab tradizionale in qualche altra occasione ma mi ricordo invece in una serata tra amici l’ho in un ristorante più gourmet servito al piatto ed accompagnato a parte dal tipico pane turco e quindi da quando ho deciso di seguire il mio percorso veg , non l’ho più mangiato, ma , come ben sapete mi piace sperimentare tra i fornelli, e veganizzare tutto e quindi ho dato vita a questa VERSIONE VEG che me lo ha ricordato tantissimo.
L’ho accompagnato con tipica SALSA ALLO YOGURT

Ti starai chiedendo, davvero è possibile fare un kebab senza la carne? La risposta è sì! Al posto della carne userò i bocconcini di soia facilmente reperibili in qualsiasi negozio che vende prodotti biologici o online, ma potreste usare anche tempeh, tofu o seitan .
Ma non è finita qui…ho voluto riprodurre anche le Polpettine Indiane SHAMI KEBAB , Le polpettine di carne e legumi, chiamate Shami kebab, sono un classico della cucina indiana, sia in versione casalinga sia street food.
Come legumi potreste usare I ceci oppure le lenticchie.
Le polpette si possono preparare in anticipo oppure possono essere congelate, ben distanziate tra di loro.
Sei scettico/a? Prova la ricetta e poi fammi sapere!

Ingredienti per il kebab vegano

  • 100 gr di bocconcini di soia

Per la marinatura

  • 1 cipolla tagliata finemente, o grattugiata
  • 3-4 cucchiai di yogurt di soia con un po’ di succo di limone
  • 2-3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • aglio granulare o in fiocchi
  • 2 foglie d’alloro
  • rosmarino
  • 1 cucchiaio d’olio evo
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • Spezie ed erbe per arrosto qb + cannella qb, paprika qb, zenzero qb, curcuma qb, peperoncino qb,
  • Olio evo qb
  • Sale qb
  • 2 cucchiai di salsa di soia o tamari come nel mio caso

Per l’insalata

  • lattuga
  • 1/2 peperone tagliato a strisce
  • 1 pomodoro fresco o 2 secchi tagliati finemente
  • ½ cipolla tagliata finemente( facoltativa)
  • Qualche bastoncino di carote
  • 1 cetriolo tagliato finemente
  • 1/2 zucchina a listarelle

Ingredienti per la salsa yogurt

  • 250 gr di yogurt di soia al naturale
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1/2 cucchiaino aglio in polvere
  • erba cipollina q.b.
  • 1 cucchiaino di limone
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Erbe qb ( timo, rosmarino, basilico, finocchio,salvia, maggiorana, menta, origano )

Ricetta kebab vegano

  • Prendi i bocconcini di soia disidratati e lasciali rinvenire in brodo vegetale bollente per 10 minuti.
  • Preparate la Marinatura : Una volta rinvenuti i bocconcini di soia, strizzali per bene ed uniscili alla marinatura
  • Una volta trascorso il tempo di marinatura almeno 30 minuti , prendete una padella larga, ungetela con l’olio evo e fate saltare a fuoco vivace i bocconcini e aggiungete nella padella anche la marinatura ( togliendo l’alloro), finché tutta la marinatura non si è asciugata .
  • Poi ( se volete )fatelo cuocere per altri 3-4 minuti sotto il grill del forno, o in friggitrice ad aria così da creare quella crosticina tanto caratteristica del kebab
  • Salsa yogurt: In una ciotola versa lo yogurt di soia al naturale, olio, aglio, erba cipollina, erbe,sale e limone. Mescola per bene e lascia da parte in modo tale che gli ingredienti si insaporiscano.
  • Prepara l’insalata
  • Servi il piatto kebab ,condisci i bocconcini di soia con la salsa yogurt e accompagna con l’insalata .

Ingredienti per 20 Polpettine Shami Kebab Vegani

  • granulare di soia 120 gr
  • ceci bio cotti 240 gr ( o lenticchie)
  • 1 cipolla
  • aglio granulare o in fiocchi
  • cannella
  • 1 cucchiaio di spezie miste per arrosti
  • 1 patata di media grandezza bollita fino a quando diventa tenera e sbucciata
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • ½ cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
  • prezzemolo
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • sale qb
  • coriandolo fresco tritato finemente
  • 1 “uovo” di semi di lino  – 1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai di acqua

Procedimento Polpette Shami Kebab Vegane

  • Fare rinvenire in brodo caldo il granulare
  • Dopo far saltare in padella con poco olio sia granulare che ceci insieme alle spezie
  • Tritare i ceci e granulare e unirli alla patata precedentemente bollita e schiacciata in una ciotola capiente
  • Mescolare tutti gli altri ingredienti compreso l’uovo di semi di lino e la cipolla tritata, nella ciotola per incorporarli bene con il purè di ceci , soia e patate. Mettetelo in frigo per 15-20 minuti per intensificare i sapori.
  • Dividere il composto in circa 20 parti uguali e formare delle polpette, che farete riposare sempre in frigo prima della cottura

Cottura Shami Kebab Vegani

  • IN PADELLA :Scaldare abbastanza olio da ricoprire un’ampia  padella antiaderente e friggere le polpette per 2-3 minuti su ciascun lato fino a renderle croccanti.
  • IN FRIGGITRICE AD ARIA : Adagiare le polpettine nel cestello forato ,qualche puff di olio evo ( con un apposita oliera spray ) e cuocere 12/14  minuti a 200/204°
  • IN FORNO : 180° per 25 minuti



INGREDIENTI PURÈ

  • 1 cavolfiore piccolo
  • 2 patate medie
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Latte di soia
  • Noce moscata
  • Pepe

PREPARAZIONE PURÈ

  • Pulite il cavolfiore e tagliatelo a cimette, poi lavate e sbucciate le patate e tagliatele a pezzi.
  • Bollite le patate e il cavolfiore .
  • Riducete in purea patate e cavolfiore , versate il composto in una pentola e aggiungete sale, pepe, noce moscata, 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva e mezzo bicchiere di latte di soia.
  • Mescolate tutti gli ingredienti e cuocete a fuoco basso per qualche minuto.
  • Il purè di cavolfiore vegan lo potete servire caldo, ma anche a temperatura ambiente o freddo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog