CRESCIONDA VEGAN, LA TORTA DI CARNEVALE DI SPOLETO A TRE CONSISTENZE , CON AMARETTI FATTI IN CASA

Condividi dove desideri!
Vota Questa Ricetta/Articolo
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Un profumo di amaretti pervade la casa: è la CRESCIONDA SPOLENTINA!

Un dolce tipico del periodo di Carnevale davvero semplice e dall’inconfondibile aroma di amaretto, con la consistenza che assomiglia alla TORTA MAGICA ( Tre strati differenti che si sedimentano durante la cottura, ma ottenuti da un unico impasto!!!

Un unico impasto che genera tre consistenze diverse: pan di Spagna, crema e budino sul fondo)

Non solo chiacchiere, bugie, castagnole e dolci fritti di ogni tipo.

La crescionda di Spoleto è un dolce tipico del Carnevale umbro e non è altro che una morbidissima torta caratterizzata da un impasto di amaretti.

La vera peculiarità, infatti, sta nel fatto che l’impasto è quasi privo di farina e al posto di questo ingrediente vengono appunto utilizzati amaretti tritati, che io naturalmente ho fatto in casa 🤣

Il nome di questo dolce deriverebbe dalla “crescia unta” una variante dolce della focaccia preparata nelle Marche e in Umbria.

La ricetta tradizionale prevedeva un impasto completamente diverso rispetto a quello che si prepara oggi. Basti pensare che un tempo venivano utilizzati ingredienti come il pecorino e il brodo. Oggi, invece, ne esistono ben tre diverse varianti dolci: quella di mele, la poretta e quella più diffusa a tre strati.

La mia sarà naturalmente una versione VEGAN e rivisitata con fichi secchi , la buccia grattugiata finemente  di un ‘arancia ed Il succo di mezza arancia nell’impasto !!!

Ingredienti PER UNO STAMPO DA 20 CM

  • 2 cucchiai di amido di mais (maizena)
  • 100 g Amaretti PIÙ QUELLI PER LA DECORAZIONE ( IO LI HO FATTI IN CASA )
  • 100 g Cioccolato fondente
  • 20 g di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • scorza grattugiata di limone
  • 100 g eritritolo
  • 80 g Farina ( io ho usato 40 kamut+40 farro)
  • 550 ml Latte veg ( io usato di Mandorle)
  • 50 ml di olio di mandorle dolci
  • 4 fichi secchi
  • La buccia grattugiata finemente  di un arancia
  • Il succo di mezza arancia
  • 1 bicchierino  di liquore ( ci andrebbe amaretto o rum , ma io non ce l’avevo ed ho aggiunto il limoncello, comunque è facoltativo)

Qui troverete la mia ricetta degli Amaretti:

Procedimento crescionda

  • 1) Grattugiate il cioccolato. Frullate gli amaretti per ridurli in polvere. Ricavate la scorza del limone e dell’arancia con una grattugia a fori piccoli, trita i fichi secchi
  • 2) Unite l’eritritolo all’amido  ,Incorporate la farina setacciata e poi aggiungete la polvere di amaretti, il latte,i fichi , il cioccolato, il cacao ,la cannella,la scorza di limone, la scorza di arancia ed il succo di arancia,l’olio di mandorle ,un pizzico di sale e il liquore: otterrete un composto piuttosto liquido, quindi non preoccupatevi.
  • 3) Oleate lo stampo e ricopritelo di carta forno , versatevi l’impasto e cuocete

Cottura

  • in forno statico caldo a 160° per circa 60 minuti COPERTA DA CARTA ARGENTATA
  • in friggitrice ad aria : 150° per 35 minuti , poi 160 ° per 10 minuti (e poi 9/10 minuti a 175° COPERTA DA CARTA ARGENTATA )

Sfornatela e fate raffreddare per almeno 2 ore. Poi sistemate sul piatto da portata e decoratela con eritritolo a velo , cacao amaro, un pizzico di cannella e qualche amaretto intero e sbriciolato

Conservazione
La crescionda di Spoleto può essere conservata in un apposito contenitore ermetico per diversi giorni in frigorifero o per massimo 2 giorni a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.