
Un profumo di amaretti pervade la casa !!!
Il biscotto amaretto si distingue tra la versione di Sassello tradizionalmente più morbida, e quella che ho preparato io di
Saronno, più asciutta e friabile !!!
È un dolcetto che attraversa tutto lo stivale italiano,
Oltre alla Liguria, terra natale della versione di Sassello, molti dolci del basso Piemonte devono molto a questo biscotto: dal famoso bunet ai nocciolini di Chivasso, in tanti hanno sfruttato questa prelibatezza dolce-amara per preparazioni d’eccellenza.
Oltre alla Lombardia i biscotti amaretti sono amati anche nel Lazio e in Toscana fino alla Sicilia, dove la mandorla –ingrediente principale- è un caposaldo della tradizione pasticciera.
La mia sarà naturalmente una versione VEGAN e rivisitata con Burro di cacao che gli conferirà una friabilità meravigliosa e la farina integrale che gli conferirà un bel colorito scuro e un retrogusto più rustico !!!

Ingredienti Amaretti, per 18/ 20 biscottini
- 100 gr di mandorle pelate ( o 100 gr di farina di mandorle)
- 75 gr di eritritolo a velo per l’impasto
- 50 g di farina di riso
- 50 g di farina integrale
- 60 g di burro di soia fatto in casa ( in fondo all’articolo la mia ricetta) oppure burro di cacao ( io ho usato quello di cacao )
- 60 g di latte di mandorle
- 1 pizzico di cannella
- qualche goccia di olio di mandorle dolci
Procedimento Amaretti
- Tritare fino a ridurle in farina finissima le mandorle con 50 gr. di eritritolo a velo.
- Versatela in una terrina assieme alle farine ,al restante eritritolo ridotto a velo, al burro di soia o di cacao sciolto a bagnomaria ,olio di mandorle dolci e alla cannella.
- Mescolate bene aggiungendo il latte se l’impasto è troppo solido.
- Impastare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Inumidire le mani e formare delle palline e schiacciatele leggermente
Cottura Amaretti
- IN forno : posizionare le palline su una teglia rivestita di carta da forno e farle riposare per 30 minuti. Cospargere con una leggera spolverata di eritritolo a velo e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 20/25 minuti
- IN friggitrice ad aria : 150° per 20 minuti e 175° per 7/8 minuti.
Dopo la cottura , se volete spennellateli com un pò di olio di mandorle dolci, poi bisogna lasciarli raffreddare completamente, prima di gustarli.
CONSERVAZIONE
Potete conservare gli Amaretti per qualche giorno riponendoli in un barattolo di vetro o di latta o in un sacchetto di plastica per alimenti ,in un luogo fresco e asciutto.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog