Pissalandrea

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

La Pizza all’Andrea è una bontà diffusa in tutto il Ponente ligure dedicata all’Ammiraglio Andrea Doria.

È una deliziosa focaccia di farina, acqua, sale, olio e lievito, ricoperta di un battuto di cipolla, salsa di pomodoro e acciughe (macchettu),che nella mia versione Vegan naturalmente ho sostituito con un battuto di alghe ( KOMBU+WAKAME), aglio Granulare, le olive taggiasche e una spolverata di origano.

Si cosparge di olio e si inforna. Ha diversi nomi a seconda di dove viene preparata: Macchettusa (Apricale), Pissadala (Bordighera), Pissalandrea (Imperia), Pissaladiere (Nizza), Piscarada (Pigna), ed infine Sardenaira a Sanremo.

Ingredienti



Per la pasta:

  • – Farina 0, – 200 grammi più quella per la lavorazione
  • – Farina integrale – 100 grammi
  • – Acqua, 175 ml
  • – Olio evo, 1 cucchiaio
  • – Lievito di birra fresco, 5 grammi oppure una bustina di lievito madre da 35 gr
  • – Sale, 1/2 cucchiaino
Per la farcitura
  • – Polpa fine di pomodoro (400 grammi)
  • – Cipolle 2
  • – alghe miste (wakame+kombu)
  • – Olive taggiasche
  • – Aglio granulare q.b.
  • – Origano, q.b.
  • – Sale, q.b.
  • – Acqua, 5 cucchiai
  • – Olio evo, 2 cucchiai
  • – Olio evo per la teglia, q.b.( io uso la carta forno)

PREPARAZIONE

  • Iniziare a preparare la pasta.
  • Sulla spianatoia o in un mixer, disporre la farina a fontana.
  • Versare all’interno l’acqua tiepida in cui si sarà sciolto il lievito e l’olio( oppure aggiungere la bustina di lievito madre).Impastare partendo dal centro e, quando il composto avrà preso consistenza, aggiungere il sale.
  • Lavorare bene per ottenere una pasta elastica e omogenea.
  • Riporre in un contenitore chiuso in luogo caldo e lasciare lievitare per circa un’ora e mezza: i tempi variano a seconda della temperatura ambientale.
  • Nel frattempo preparare la farcitura.
  • Sbucciare la cipolla, tagliarla a metà e affettarla finemente.
  • Farla stufare con l’olio evo e l’acqua in un tegame con coperchio e a fuoco basso.
  • Unire la polpa di pomodoro,il trito di alghe, salare e proseguire la cottura per un quarto d’ora o fino a quando il sugo avrà consumato l’acqua.
  • Riprendere la pasta e allargarla con le mani sulla teglia unta di olio.( io invece metto la carta forno)
  • Versare la salsa di pomodoro tiepida e distribuirla sulla superficie.
  • Farla lievitare per una mezz’ora circa.
  • Farcire la Pissalandrea con le olive taggiasche e l’aglio.
  • Spolverare con l’origano.
  • Infornare a 200 gradi, preferibilmente forno statico, per venti minuti o fino alla doratura del bordo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.