

L’okara è la polpa che resta a seguito della spremitura per ottenere il latte vegetale. Dal momento che esistono tanti tipi di bevande vegetali, si trovano vari tipi di okara: a base di latte di soia, latte di nocciole, latte di mandorla, latte di avena, latte di riso.
Avevo già utilizzato l’okara di soia e mandorle per la preparazione di alcune ricette che trovate nel blog !!!
Oggi voglio parlarvi dell’okara di sesamo !!!
Anche la parte avanzata dalla spremitura dei semi di sesamo si chiama okara ed è un peccato buttarla! Se possibile ricicliamo tutto! Aggiungila in altre preparazioni dolci o salate come lievitati, torte, biscotti, budini, polpette , insalate , sughi o muesli fatto in casa.
Tipica della tradizione culinaria dell’Estremo Oriente sin dal ‘600, è sempre più in voga nell’alimentazione vegan dei Paesi occidentali.
Io avevo dell’okara rimasta dalla preparazione del latte di sesamo che ho usato per la preparazione della ricotta ed ho voluto preparare queste polpette !!!



Ingredienti per 18 polpette di okara di sesamo
- -500 gr di okara di sesamo
- -100 gr di farina di CASTAGNE, oppure pangrattato gluten free o farina di mais o farina di riso o farina di ceci
- -60 gr di semi di lino
- -180 ml d’acqua calda
- -curcuma, cumino, sale, pepe, paprika, peperoncino
- – ERBE AROMATICHE q.b. (Io ho usato timo e origano )
- -sedano, carote e cipolla q.b
- -olio evo q.b
- – 4 cucchiai di lievito alimentare
- farina di mais o riso per impanatura
La ricetta delle polpette di okara passo per passo
- Prepara il legante per le polpette immergendo 60 gr di semi di lino in 180 ml d’acqua calda.
- Copri il recipiente con un panno, lascia riposare per 15 minuti e frulla con cura.
- Otterrai una manteca della consistenza della chiara dell’uovo, necessaria per legare le polpette di okara, altrimenti troppo friabili.
- Soffriggi il trito di sedano, carote e cipolla (circa due cucchiaiate) con poco olio evo.
- Andrai ad aggiungerlo all’impasto delle polpette fatte in casa una volta raffreddato.
- Strizza bene l’okara per eliminare l’acqua in eccesso, condiscila con le spezie ,il sale e aggiungi il soffritto.
- Aggiungi all’okara condita il pangrattato o farina , il lievito alimentare ed il legante fino ad ottenere la consistenza giusta , fai riposare il composto in frigo per qualche ora.
- Riprendi l’impasto e Forma le polpette con le mani umide e lasciale riposare in frigo per qualche ora.
- Io ne ho panate alcune nella farina di riso ,altre in quella di mais, altre senza panatura

Cottura
- IN PADELLA : a fiamma media in una padella antiaderente unta d’olio.
- IN FRIGGITRICE AD ARIA : poni le polpette direttamente nel cestello , qualche puff di olio evo e cuoci a 204 ° per 10 minuti.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog