🌲🎁IDEE PER NATALE🍫





Non limitarti ad un mazzo di fiori, conquista il tuo Partner con la dolcezza dei cioccolatini ripieni al caffè !!!
E se sei particolarmente romantico puoi sempre regalare questi deliziosi cioccolatini fatti in casa in una scatola realizza a mano da te. Con un tocco di creatività, un po’ di fantasia e con pochi materiali, per esempio una vecchia scatola che avrai sicuramente a casa !!!
Perché si regalano i cioccolatini? Te lo sei mai chiesto?
Il cioccolato in passato era un bene di lusso, un prodotto d’èlite molto costoso. Ma era anche qualcosa con virtù miracolose. Infatti, nell’800, i medici raccomandavano il cioccolato per alleviare le pene d’amore.
Cosa c’è di più bello di un piccolo pensiero goloso fatto con le proprie mani? I cioccolatini ripieni al caffè sono il regalo perfetto per colpire al cuore del gusto e fare un figurone con la persona amata.
Prepararli è davvero semplice, non richiede troppo tempo e neanche tanti ingredienti: solo 3. Passiamo subito alla ricetta.
INGREDIENTI PER 12 CIOCCOLATINI RIPIENI
- 200 GR CIOCCOLATO FONDENTE CERTIFICATO GLUTEN FREE ( IO HO USATO 2 TAVOLETTE DI CIOCCOLATO FONDENTE BIO DOLCIFICATO CON POCO MALTITOLO)
- 25 GR PANNA DI SOIA NON MONTATA ( Io la faccio in casa in 5 minuti partendo da latte di soia , in fondo all’articolo la mia ricetta)
- CAFFÈ SOLUBILE o macinato un cucchiaino

PREPARAZIONE
- In una casseruola fate bollire la panna.
- Unite il caffè e mescolare.
- Unite 100 g di cioccolato
- Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
- Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarà asciugato).
- Riempite i gusci con la crema al caffè preparata in precedenza .
- Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
- Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

Potreste usare anche semplicemente la formina del ghiaccio , in freezer per qualche ora , dopo li puoi incartare singolarmente con carta forno , e li conservi in frigo…ed ogni tanto ci gratifichiamo !!!
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche al :
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog