TORTA LIBANESE DI SEMOLA ALL’ACQUA DI FIORI DI ARANCIO CON COPERTURA DI SCIROPPO ATTER (NAMOURA)

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

La Namoura è una torta dolce di semola proveniente dal Medio Oriente e soprattutto in Libano imbevuta di un profumato sciroppo di zucchero. 

Di ritorno dal mio viaggio nella meravigliosa Tenerife , mi son portato nel mio bagaglio culturale anche un sacco di sapori oltre che Indiani anche Mediorientali…E quindi ho voluto proporvi la mia versione totalmente vegana della Namoura basbousa !!!

Questa ricetta Namoura proviene dal Libano, ma è stata creata per adattarsi perfettamente a una dieta vegana. 

Devo dire che i dolci libanesi sono tra i più profumati, come il 

Baklawa (Baklava libanese), sono davvero una delizia.

Namoura è anche chiamata Harissa o Basbousa, tutto dipende da dove si trova il Medio Oriente.

Alcuni paesi del Medio Oriente amano aggiungere anche il cocco disidratato.

INGREDIENTI

Atter – Sciroppo di zucchero (usato sopra il nammoura)
  • il succo di mezzo limone
  • 50 gr di sciroppo di acero o agave
  • 50 gr di eritritolo
  • 125 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di acqua di rose o di fiori di arancio
  • 1/2 cucchiaino di olio di cocco ( solo per dargli lucentezza)

Torta Di Semola Dolce per uno stampo a CERNIERA da 18 cm ( 12 QUADRATINI)

  • 1 cucchiaino di olio di cocco
  • 100 ml di latte vegetale , io usato mandorle
  • 50 gr di sciroppo di agave o acero
  • 50 gr di eritritolo
  • 250 gr di yogurt di soia al naturale senza zucchero
  • 300 g di semola di grano duro, media macinatura
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 20 g di acqua di rose o fiori di Arancio
  • 1 pizzico di sale rosa dell’himalaya ( ne esalta il sapore)
  • 40 gr di cocco disidratato ( facoltativo , è un’alternativa usata in alcuni paesi del Medio Oriente)
  • pinoli / mandorle per decorare i quadrati di torta

🔪 ISTRUZIONI DI COTTURA

  • Iniziamo dallo sciroppo di zucchero : In un pentolino aggiungete l’acqua,i 2 dolcificanti, l’olio di cocco e l’acqua di rose o fiori di Arancio, mescolate e portate a bollore per circa 6 minuti. Mettere da parte per raffreddare a temperatura ambiente.
  • In un pentolino sciogliere il burro insieme al latte, ed i dolcificanti su un fuoco molto dolce, e lasciare bollire per circa 10 minuti.
  • Togliere dal fuoco ed Aggiungete la semola , lo yogurt , il bicarbonato , il sale ,acqua di fiori di Arancio o rose ed il lievito ed amalgamare bene .
  • Rivestire la teglia con carta forno , versare il composto ed appiattire l’impasto il più uniformemente possibile
  • Lasciate riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.
  • Quindi tagliare a quadrati con un coltello leggermente bagnato e posizionare una mandorla o un pinolo al centro di ogni pezzo
  • DEVE RISULTARE UN IMPASTO SIMILE A PANE/PIZZA , MORBIDO , UN PO’ APPICCICOSO

COTTURA

  • FORNO : Cuocere in forno preriscaldato a 180 ° C , posizionare al centro del forno per i primi 15 minuti e poi spostarlo verso l’alto per gli ultimi 15 minuti. Il tempo di cottura è di circa 30 minuti o fino a quando non è leggermente dorato
  • FRIGGITRICE AD ARIA : Cuocere a 150° per 15/18 minuti o fino a quando non è leggermente dorato.

Dopo la cottura , quando è ancora calda :

  • Versare uniformemente una generosa quantità di sciroppo di zucchero sul namoura
  • Lasciare raffreddare a temperatura ambiente ( io tutta una notte): Quando lo sciroppo è stato tutto assorbito estrarre i quadratini e SERVIRE LA BASBOUSA !!!

Namoura non dovrebbe essere asciutto e si impregnerà molto dello sciroppo di ” zucchero “

Lo strato superiore di 

namoura è dorato e croccante mentre l’interno è di un giallo pallido, morbido e soffice. 

La semola dona una meravigliosa consistenza granulosa croccante.

Se volete ottenere una Basbousa Libanese al cocco, sostituite metà della semola con Farina di Cocco.

La basbousa si può conservare a temperatura ambiente per qualche giorno sotto una campana di vetro oppure in un contenitore ermetico.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche al :

✅mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog


 ✅seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.