CLAFOUTIS DI ALBICOCCHE E UVETTA CON GLASSA AL CACAO AMARO E LIMONE VEGAN E GLUTEN FREE in friggitrice ad aria

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Il Clafoutis o Clafouti è un dolce francese, realizzato solitamente con ciliegie affogate in un impasto liquido molto simile alle crepes.

Una volta cotto , il Clafoutis di ciliegie assume una consistenza morbida a metà strada tra un budino e una crema in cui si intervallano le ciliegie succose che avranno rilasciato tutto il loro succo e profumo fruttato!

A completare il dessert, una crosticina caramellata  cosparsa di zucchero a velo. Semplicemente delizioso!

La mia versione , naturalmente VEGAN , prevede le ALBICOCCHE al posto delle ciliegie , ne avevo riposto un bel pò in freezer ed ho voluto utilizzarle per fare questo dolce in versione vegan , arricchito con uvetta e mandorle .

Si tratta di una preparazione facilissima e veloce.

Una volta realizzata la pastella, basterà versarla direttamente sulle ALBICOCCHE , disposte in una teglia oleata!

Il tempo di cottura necessario affinché il Clafoutis si caramelli in superficie e il gioco è fatto!

Al taglio della fetta sentirete immediatamente il profumo e la consistenza tipica del Clafoutis francese!

In questo caso, l’ho realizzato in un’unica teglia per ottenere una Torta da tagliare a fettine.

Se volete rendere il vostro Clafoutis ancora più chic, in previsione di serate e cene, potete realizzare delle golose monoporzioni e servire direttamente in tavola piccole pirofile e vaschette!

Al posto delle ciliegie APPUNTO potete utilizzare anche altri tipi di frutta: prugne, albicocche, fragole, mango e trasformare la versione classica del Clafoutis alle Ciliegie in un goloso Clafoutis alla frutta fresca!

Generalmente il clafoutis è un dolce da fine pasto, si serve tiepido, ma anche freddo, magari accompagnato da del buon gelato !!!

Nulla vi vieta di gustarlo anche a merenda e a colazione. I dolci alla frutta sono meravigliosi in qualunque momento della giornata!

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • 350 gr di ALBICOCCHE FRESCHE (peso totale con nocciolo)
  • 125 gr di yogurt di soia al naturale ( in fondo all’articolo la ricetta per poterlo autoprodurre in casa)
  • 70 gr di eritritolo a velo ( oppure 100 gr di zucchero, oppure 75 gr di sciroppo di agave)io ho usato un mix di eritritolo + sciroppo di agave , quindi 40 gr di eritritolo+ 35 gr di sciroppo di agave.
  • 75 gr di farina di grano saraceno ( o altra senza glutine ad esempio riso integrale)
  • 25 gr di fecola , per un gusto più delicato
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 100 ml di latte veg ( soia o avena o mandorle)( in fondo all’articolo le ricetta per poterli autoprodurre in casa).
  • 1 cucchiaio di liquore a scelta , io ho usato il mirto
  • buccia grattugiata di limone
  • 50 gr di uvetta ammollata.
  • 2 pizzichi di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci g.f ( oppure mix cremor tartaro +bicarbonato)

Per Guarnire

  • 50 gr di granella di mandorle.
  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 2 cucchiaini di sciroppo di agave

PROCEDIMENTO

  • Prima di tutto mescolare yogurt , zucchero o dolcificante scelto , semi di vaniglia e buccia grattugiata del limone.
  • Poi aggiungere il latte veg ,il liquore scelto , la cannella e le farine.
  • Mescolate fino ad ottenere una pastella come quella delle crepes.
  • Per ultimi unite il sale ,l’uvetta precedentemente messa in ammollo in acqua tiepida e poi ben strizzata e tritata ed il lievito .
  • Oleate una teglia a cerniera da 15-18 cm ( io ho ricoperto di carta forno)aggiungere le albicocche snocciolate e tagliate a quarti, con la parte tagliata rivolta verso il basso ( SOLITAMENTE NON SI LEVA LA BUCCIA )
  • Versare sulle albicocche l’impasto liquido del clafoutis.
  • decorate con granella di mandorle .

COTTURA

  • IN FORNO : Cuocere a 180° in forno statico ben caldo, nella parte centrale. per circa 40 minuti. Il dolce è pronto quando si forma quella crosticina caramellata brunita in superficie.Sfornate e lasciate intiepidire.
  • IN FRIGGITRICE AD ARIA : Mettete lo stampo sul cestello e azionate la friggitrice ad aria a 160° (o con programma torte a 160°) per 28 minuti.Non aprite il cestello prima dei 15 minuti e verificate sempre la cottura con uno stecchino di legno. Se la vostra friggitrice ad aria necessita di qualche minuto di preriscaldamento procedete prima di infornarla.

Togliere la torta dal forno/friggitrice

In una ciotola mescolare con una frusta 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaino di cacao amaro e 2 cucchiai di sciroppo di agave .

Versare il tutto con un cucchiaio al centro della torta, passare per pochissimo tempo sotto il grill ( se usate il forno) o rimettete in friggitrice per un paio di minuti !

Servite la torta fredda.

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/02/15/yogurt-di-soia-con-essiccatore/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/latte-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/latte-di-avena/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/07/01/latte-di-mandorla-e-ricotta-di-mandorle/

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai , fammelo sapere con un like od un commento sia direttamente nel blog che nel gruppo facebook !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al :

✅mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

✅ seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.