Il famoso Golden Milk chiamato anche latte d’oro, o turmeric milk, è una bevanda di origine ayurvedica che prende il nome dal suo colore dorato ed invitante grazie alla presenza della preziosa polvere di curcuma.
Il vero segreto racchiuso nel Golden Milk è che esso rende biodisponibile al nostro organismo la curcumina che è il portentoso principio attivo della radice di curcuma.
✅la curcumina viene attivata e potenziata se miscelata con la piperina (contenuta nel pepe),
✅essendo liposolubile, la curcumina si assorbe meglio se abbinata a dei grassi buoni. In più il calore ne aumenta la capacità di assorbimento,
✅rafforza il sistema immunitario
✅ha proprietà anti infiammatorie e analgesiche
✅ha proprietà antibatteriche, antisettiche e antivirali.
✅utile contro i tipici malanni della stagione fredda come raffreddore e mal di gola
✅diminuisce le infiammazioni
✅contribuisce ad abbassare il colesterolo
✅attenua i dolori articolari e muscolari
✅stimola gli enzimi a eliminare le tossine dal fegato
✅aiuta l’apparato digerente proteggendo le mucose gastriche
✅ha proprietà antiossidanti e contrasta i radicali liberi, colpevoli dell’invecchiamento cellulare
✅ha proprietà depurative e disintossicanti
La ricetta del Golden Milk prevede due preparazioni distinte: dapprima la creazione della pasta di curcuma e l’utilizzo di quest’ultima per preparare la bevanda vera e propria.
Ingredienti pasta di curcuma
- 1 cucchiaio di polvere di curcuma
- 2 cucchiai di acqua
- 1 pizzico di pepe
Preparazione pasta di curcuma
- Prendete un pentolino e versateci i tre ingredienti. Mescolate bene con un cucchiaino e fate scaldare il composto a fuoco molto lento. Pian piano la pasta di curcuma si addenserà diventando sabbiosa.
- A questo punto la pasta di curcuma è pronta. Trasferitela in un barattolino di vetro pulito e una volta fredda, chiudete il barattolo con un coperchio e conservatela in frigorifero per 15-20 giorni al massimo.
- Il consiglio è di farne piccole quantità alla volta così da averla sempre fresca e non conservarla troppo a lungo.
- In alternativa potete preparare il Golden Milk anche espresso, non è strettamente necessario preparare in anticipo la pasta di curcuma. Averla pronta è solo un utilità per velocizzare la preparazione della bevanda.
Preparazione del Golden Milk
Una volta ottenuta la vostra pasta di curcuma, si passa alla preparazione vera e propria della bevanda. La ricetta del Golden Milk infatti non prevede solo latte e curcuma, ma anche altri semplici ingredienti che combinati insieme sono un potente concentrato di benefici.
Ingredienti per una tazza:
- un cucchiaino di pasta di curcuma
- una tazza di latte vegetale a scelta.
- 1 cucchiaino raso di olio di semi biologico (va bene anche l’olio di cocco per uso alimentare)
- 1 cucchiaino di sciroppo di agave
- un pizzico di cannella in polvere
Preparazione Golden milk
- Scaldate la tazza di latte, secondo la ricetta originale ci vorrebbe appunto un latte vegetale (soia, mandorle, riso o avena).
- Aggiungetevi un cucchiaino di pasta madre di curcuma, poi l’olio vegetale (va bene ad esempio anche quello di cocco), sciroppo di agave e la cannella.
- Mescolate il tutto con un cucchiaino per far miscelare bene i vari ingredienti.
- Ora potete sorseggiare il vostro magnifico latte d’oro.
Per apprezzarne i benefici, l’ideale sarebbe consumarne una tazza al giorno per almeno 40 giorni.
Potete sorseggiarlo alla sera prima di andare a dormire o la mattina a colazione.A me piace berlo anche freddo.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog