
L’agar agar è un gelificante vegetale, alternativa alla colla di pesce.
Vi spiegherò come usarlo e 3 errori ,che spesso noto vengono commessi, da non fare per usarlo in cucina !!!
Questo ad esempio è quello che vi consiglio, lo uso da anni , se cliccate sul link potrete acquistarlo ❤
Agar agar: errori da non fare in cucina
L’agar agar è un gelificante vegetale, alternativa alla colla di pesce. Vedremo come usarlo e gli errori da non fare per usarlo in cucina, dalla temperatura alla cottura.
L’agar agar è un gelificante di origine vegetale , ed al contrario di altri gelificanti,
✅conferisce una consistenza non gommosa,
✅è termo reversibile ( si scioglie sotto l’effetto del calore)
✅ non si deve fare altro che unirlo al composto caldo (circa 6-8 g ogni 1,5 litri di liquido).
Si tratta di un ingrediente molto affascinante è neutro e dal colore leggermente lattiginoso.
Vi spiego gli errori da non fare con questo ingrediente che, se usato con accortezza, sarà uno dei migliori amici soprattutto dei vostri dessert!
L’agar agar ha molti vantaggi: ad esempio, il peggio che possa accadere è usarne troppo ma non otterrete mai una gelatina gommosa e immangiabile; è neutro di sapore; inoltre, se il composto non si addensa potrete scaldarlo di nuovo e riprovare. E ora vediamo come si usa l’agar agar e continuiamo con gli errori da evitare!
Essendo una polvere, l’agar agar si scioglierebbe immediatamente anche in un liquido freddo: tuttavia non si attiverebbe, dato che il requisito fondamentale affinché l’agar agar si attivi è una temperatura di 85-90°C. Qualche accortezza:
- se il composto è liquido potete sciogliere l’agar agar sia a freddo che nel momento in cui sfiora il bollore;
- se il composto è già piuttosto cremoso, conviene sciogliere l’agar agar prima in poca acqua e poi aggiungerlo al composto appena di scalda.
- Non basta scioglierlo per bene in un liquido o composto caldo: dovete anche far bollire o cuocere il tutto per una decina di minuti, perché solo cuocendolo attiverà il potere gelificante.
- Il potere addensante dell’agar agar è molto superiore rispetto alla gelatina, eppure le tempistiche sono più lunghe: l’agar agar impiega diverse ore a rassodarsi, anche tutta la notte, quindi organizzatevi di conseguenza!
- Se il vostro dessert o gelatina non addensa nemmeno dopo ore ed ore in frigorifero, allora avete sicuramente sbagliato qualcosa nell’uso dell’agar agar. Ne avete usato poco, non lo avete sciolto bene, non lo avete cotto abbastanza… insomma, cosa fare se non addensa? Semplicissimo: rimettete il composto anche se parzialmente gelificato sul fuoco, portatelo a circa 90°C e aggiungete ancora un po’ di agar agar. Dopo 10 minuti di bollore provate a lasciarlo solidificare di nuovo e vedrete che il problema sarà risolto!
Una cosa però è fondamentale: dopo aver inserito il vostro agar agar nel vostro dessert ,prima di metterlo in frigo ,fatelo raffreddare ed addensare a temperatura ambiente, altrimenti se da caldo lo porrete in frigo ,otterrete solo un composto pieno di cristalli e duto come la pietra.
Se ti è piaciuto questo articolo fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog e seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog
Qui trovate tante mie ricette nelle quali ho usato l’agar agar:
https://viaggieassaggifelici.blog/?s=AGAR%20AGAR


Donazioni
Ti piace quello che faccio e vorresti supportarmi in questo progetto ?
Qui puoi fare una donazione sicura , qualsiasi importo Mi sarà di grande aiuto! Grazie mille !
RICEVERAI ANCHE UN E BOOK COMPLETO SULLA CUCINA CRUDISTA VEGANA CHE AVEVO ACQUISTATO IO !!!
Fai una donazione una tantum
Fai una donazione mensilmente
Fai una donazione annualmente
Scegli un importo
In alternativa inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente