CALZONE RIPIENO FUNGHI TRIFOLATI, MOZZARELLA DI RISO E SALSICCIA VEG

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Cosa può essere in grado di battere la pizza quanto a bontà? Secondo me, il calzone! Una mezzaluna croccante appena sfornata, filante e  saporita .

Io ho scelto la mia farcitura , ma tu puoi sbizzarrirti, perché la base sta bene con tutto: prova verdure grigliate, funghi, , gorgonzola veg, olive taggiasche… che fame!

Il calzone al forno fa parte di diritto della nostra tradizione culinaria mediterranea. Ogni regione ha una propria storia e i propri ingredienti tipici da includere, in ogni casa c’è un metodo ben preciso per farlo !

Io sono dell’idea che non ci sia, in questo caso, una ricetta unica, ma appunto ognuno deve trovare la giusta combinazione tra esperimenti e molteplici assaggi. Che arduo compito, vero?

Dai, una sera organizziamo e ci mettiamo lì con tanti calzoni diversi, per trovare i nostri preferiti e gustarli assieme!

Ingredienti (per 3 calzoni grandi )

  • 300 gr di semola integrale di grano duro decorticato a pietra ( più quella per pieghe e stesura) La molisana+ quella necessaria pe le pieghe
  • 175 gr di farina tipo 0  bio
  • 8 gr ( 1 cucchiaio) sale ( io uso rosa dell’himalaya)
  • 1 cucchiaino di sciroppo di agave o zucchero
  • 8-9 g di lievito di birra fresco, sciogliendolo in un dito di acqua prevista nella ricetta prima di aggiungerlo all’impasto( o pasta madre essiccata con lievito 7 gr)
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 400 ml di acqua

Condimento

  • passata di pomodoro 150 g + 2 cucchiai per la superficie
  • mozzarella veg ( in fondo all’articolo  trovi la mia ricetta)
  • origano q.b.
  • SALSICCIA  veg di una nota marca ( ho voluto provarle)
  • Funghi trifolati
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Procedimento

  • unire in un recipiente 200 ml di acqua tiepida, il lievito, lo sciroppo di agave o zucchero  e mescolare
  • attendere che il composto si attivi (si forma sopra la schiuma)
  • aggiungere le farine e l’acqua avanzata mescolare bene   il composto
  • aggiungere l’olio ed il sale ed impastare
  • far lievitare a temperatura ambiente per 1 ora ( io uso un contenitore sottovuoto adatto agli impasti pizza e pane)
  • riprendere l’impasto , ed esegui più giri di pieghe Cospargendo l’impasto con abbondante semola
  • Chiudi la ciotola con il suo coperchio e riponila in frigo, nella parte bassa immediatamente sopra il ripiano delle verdure per almeno 24 ore ( io l’ho fatto maturare per 48 ore)
  • Una volta estratto l’impasto dal frigo e atteso che si sia acclimatato, è il momento di stendere la pasta .
  • dividere l’impasto in 3 parti (con le dosi indicate pesano circa 280 gr cad.)
  • Fodera una teglia da forno con un foglio di carta forno
  • stendere ogni  panetto con le mani partendo dal centro, come se fosse una pizza
  • Spolvera eventualmente con semola  durante la stesura così che il composto resti ruvido esternamente e non appiccicoso
  • fare la medesima procedura con tutti i panetti
  • farcire a piacere  metà del calzone senza raggiungere i bordi.
  • piegare a metà il calzone aiutandosi con la carta forno, premere bene sui bordi per sigillarli e ripiegarli leggermente.
  • sporcare la superficie con un po’ di pomodoro e, a piacere della mozzarella  vegetale
  • rimettere i calzoni  in forno spento con luce accesa a lievitare ancora per 30 minuti almeno o fino comunque alla cottura.
  • estrarre la teglia  e preriscaldare il forno a 230°
  • infornare per circa 30 min.
  • I tempi possono variare in base al forno e allo spessore dell’impasto.

PIZZAIOLI DI TUTTA ITALIA NASCONDETEVI🙊🙋🏼‍♂️😂🤸‍♂️

In sostanza inizio il giovedì sera per avere i calzoni  in tavola il sabato a cena.

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

E potreste seguirmi anche su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

MOZZARELLA VEGANA DI RISO

Altra versione più veloce della mozzarella vegana di riso.

Versione home made della Mozzarisella acquistabile al supermercato. Si tratta di un formaggino vegano adatto per condire la pizza oppure, in versione più diluita, come cremina bianca tipo besciamella.

La prima la trovate a questo link : https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/19/mozzarella-di-riso/

Ingredienti

  • 30 gr di farina di riso bio
  • 250 ml di latte di riso al naturale
  • sale fino q.b.
  • spezie a piacere (curcuma/noce moscata/peperoncino)

Procedimento

  • sciogliere in un pentolino la farina di riso, le spezie e un pizzico di sale con il latte di riso
  • accendere il fuoco e portare il composto ad ebollizione mescolando continuamente
  • mescolare fino al raggiungimento della densità desiderata, tenendo in considerazione che raffreddandosi il composto tenerà ad addensare.
  • aggiustare di sale
  • togliere dal fuoco mescolando ancora qualche secondo

Note

  • se la mozzarisella è destinata alla pizza la consistenza dipende dal tipo di risultato che desiderate ottenere. Se volete la “mozzarella” a pezzi, conviene addensare per bene il composto. Se invece volete una “mozzarella” che si espanda, oppure volete farcire una pizza bianca, conviene tenere il composto più liquido, aggiungendo eventualmente fino a 50 ml di latte di riso in più circa.
  • aromatizzato con le giuste spezie (paprika affumicata, aglio in polvere etc) e colorato con un po’ di curcuma questo composto è utile anche per realizzare del Cheddar cremoso con cui farcire burger.
  • questa ricetta, con i giusti accorgimenti sulla consistenza, può essere utilizzata anche per realizzare la besciamella vegetale. E’ importante cuocere il composto fino ad ottenere una buona consistenza, tale da reggere la composizione di lasagne/cannelloni, e aggiungere q.b. di noce moscata tritata per ottenere il tipico sapore di besciamella.

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.