LATTE DI MANDORLA E RICOTTA DI MANDORLE

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Il latte di mandorla che sia autoprodotto o pronto all’uso , rimane l’ingrediente principale e più utilizzati nella pasticceria siciliana,

Ma per me il segreto di questa ricetta sta proprio nell’autoproduzione del latte di mandorle che gli conferisce un sapore più aromatico e intenso.

Ingredienti per 1 litro di latte

  • 100 g di mandorle già sbucciate
  • 1 lt di acqua
  • 20 g di ERITRITOLO oppure 1 cucchiaio di sciroppo d’AGAVE

PROCEDIMENTO LATTE DI MANDORLE

  • Prima di tutto, mettete le mandorle in ammollo in una ciotola con acqua a temperatura ambiente per una notte in modo da farle ammorbidire. 
  • Trascorso questo tempo, scolatele ma conservate l’acqua dell’ammollo a cui dopo dovrete aggiungere l’acqua necessaria per arrivare a un litro.
  • Frullate le mandorle nel frullatore  aggiungendo a poco a poco l’acqua ed il dolcificante.
  • munitevi di un colino capiente o di uno scolapasta foderato con un canovaccio pulito o una garza : filtrate ora l’acqua in modo da separarla dalla polpa di mandorle (non gettatela via! La polpa avanzata detta okara servirà come ingrediente per altre ottime ricette come i biscotti, formaggio vegano come anche la ricotta  ed altri piatti ).
  • Infine, con l’aiuto di un imbuto, versate il vostro latte in una bottiglia di vetro.
  • Ecco pronto il  buonissimo latte di mandorle fatto in casa.

RICOTTA DI OKARA DI MANDORLE

Dopo

✅la ricotta di soia,

✅la ricotta con okara di soia,

✅la ricotta di mandorle,

Oggi vi propongo la ricotta con okara di mandorle,

  • Ottima per recuperare i resti delle mandorle dopo la preparazione del latte
  • Naturalmente gluten free
  • Nutriente ma con poche calorie

INGREDIENTI

  • 100 g di okara di mandorla
  • 50 gr yogurt di soia vegetale bianco e non zuccherato
  • 100 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio evo

PROCEDIMENTO

1

Frulla il tutto fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

2

Trasferisci la crema ottenuta in un colino foderato con un canovaccio oppure in una fuscella.

3

Lascia riposare in frigorifero , quindi usa la tua ricotta vegetale come preferisci.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.