Torta Pinguì vegan , semplice ,sana e nutriente



Amo l’estate, il cocco e i dolci freddi.
Un connubio perfetto per iniziare l’estate alla grande.
Oggi vi offro una delle merendine più famose e desiderate da grandi e piccoli, la Pinguì vegan sana e nutriente, rispetto alla più famosa in commercio con ingredienti a mio parere raccapriccianti 😒😂
Ovviamente la mia versione non poteva che essere healthy, senza zucchero, lattosio, farina bianca e grassi idrogenati, perfetta da mangiare ogni giorno a colazione e/o merenda senza sensi di colpa.
Ho utilizzato pochi e semplici ingredienti !
Si sa, con il cioccolato non si sbaglia mai e se poi si evocano anche i ricordi di bambino, l’obiettivo può dirsi raggiunto.
Tutto questo ci riporta ai ricordi d’infanzia, Tu sei pronto a viaggiare nei tuoi ricordi e tirar fuori piccoli aneddoti che tutt’oggi rappresentano la tua personalità? Fammi sapere nei commenti a quale ricordo ti riporta la mia Pinguì sana e nutriente.
Ingredienti per la base bisquit
- 200 gr. di farina, quella che preferite io ho usato ( 75 quinoa + 75 tipo 1 + 50 cocco)
- 50 gr. di amido di mais o riso
- 25 gr. di cacao amaro in polvere
- 100 gr. di zucchero, quello che preferite ( io ho usato 100 gr di eritritolo + 1 cucchiaio di sciroppo di agave)
- 8 gr. di lievito per dolci vegan+ 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 5 gr. (1 cucchiaino) di aceto di mele aiuta la lievitazione
- 150 gr. di bevanda vegetale, preferibile quella di soia ( se volete autoprodurla, in fondo all’articolo la ricetta del mio latte di soia)
- 75 gr. di olio di riso o mais o girasole
- 100 gr di yogurt di soia al naturale ( se volete autoprodurlo, in fondo all’articolo la ricetta del mio )
Per la farcitura al latte
- 200 gr. di panna da montare di soia (io la faccio in casa , in fondo all’articolo la mia ricetta), oppure se vogliamo panna di cocco (io la faccio in casa , in fondo all’articolo la mia ricetta)
- 250 gr di yogurt greco vegano ( che io faccio in casa velocemente , mettendo a colare in un colino a maglie strette la sera prima lo yogurt di soia al naturale)
Se vi piace , potete arricchire la panna di soia con cocco rapè o farina di cocco per avere un sapore al cocco e quindi l’altra versione della Pinguì molto conosciuta al cocco.
Per la farcitura al cioccolato
- Crema spalmabile al cacao e nocciole vegan (io la faccio in casa , in fondo all’articolo la mia ricetta),
Per la glassa
- 100 gr. di cioccolato fondente
- 1/2 cucchiaino di olio di cocco sciolto
- latte vegetale quanto basta
Cocco Rapè per guarnire
Procedimento base bisquit
- Setacciare la farina con il lievito, lo zucchero.
- Miscelare il latte vegetale con l’olio e incorporarlo agli ingredienti secchi, lavorando fino ad ottenere un composto omogeneo, rivestire di carta da forno una teglia rettangolare o a cerniera rotonda . Versare l’impasto e livellarlo.
COTTURA BASE
- in forno statico :a 160°C per 20 minuti.
- in friggitrice ad aria : a 160°C per 20 minuti.
Appena sfornato, posizionare il bisquit fra due canovacci e farlo raffreddare.
Procedimento farcitura al latte
- Preparare la panna come la mia ricetta in fondo all’articolo o montare la panna che avrete comprato ed aggiungere allo yogurt greco.
- Se vi piace , potete arricchire la panna di soia con cocco rapè o farina di cocco per avere un sapore al cocco.
Procedimento farcitura al cioccolato
- Preparare la Crema spalmabile al cacao e nocciole vegan come da mia ricetta in fondo , o semplicemente comprate quella che più vi aggrada.
Assemblamento del dolce
- Tagliare il bisquit in due parti,
- farcire entrambe le parti con uno strato di panna montata .
- Far riposare in frigorifero per un’ora.
- Intiepidire la crema al cacao, metterla in una sac a poche e creare uno strato di crema sulla panna, solo da un lato, far raffreddare in frigorifero per mezz’ora.
- Coprire con l’altra metà.
- Riporre in frigorifero.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aggiungere olio di cocco che la renderà lucida n, e latte veg quanto basta per renderla cremosa.
- Ricoprire la nostra pinguì con la glassa .
Far raffreddare in frigorifero e servire fredda decorata con cocco rapè o farina di cocco.
Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!