VIENNETTA VEGANA

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Il caldo è alle porte ,e vi propongo questa Goduriosa e perché no anche trasgressiva VIENNETTA , delizia il palato …..Ogni tanto qualche strappo alla regola ci vuole , ma poi tanto strappo e tanta regola non c’è 🙋🏼‍♂️😂

Questa ricettina , tutta ina ina è davvero semplice , è veloce da realizzare , ottima per chi ha poco tempo oppure per chi non ama cucinare oppure ha ospiti improvvisi (almeno 5 ore di preavviso però ci voglio per questa ricetta)

Ingredienti

  • 1 kg di gelato vegano alla vaniglia * ( in fondo all’articolo trovi la ricetta del gelato)
  • 100g di cioccolato fondente extra senza zuccheri , con dolcificante
  • 60 g di cioccolato all’arancia con dolcificante
  • 100 g di nocciole
  • 200 g di biscotti al farro bio( qui trovate il link se volete acquistarli)
  • 50 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di olio di cocco( qui trovate il link se volete acquistarlo)sciolto a bagnomaria
  • 2 cucchiai Latte di soia( in fondo all’articolo trovi la ricetta del mio latte di soia)

Procedimento

  1. Per prima cosa sciogliete a bagnomaria i due tipi di cioccolato con 2 cucchiai di latte di soia.
  2. E nel frattempo tritate finemente le nocciole.
  3. In un mixer invece tritate completamente i biscotti : aggiungete 2 cucchiai d’acqua e 2 cucchiaini di olio di cocco per avere un composto più gestibile,
  4. unite un pò di cioccolato fuso e nocciole tritate e formate un composto abbastanza compatto .
  5. Infine, mescolate le nocciole che avete tritato con il gelato, tenendone da parte circa un cucchiaio per la decorazione.

Componiamo la nostra “viennetta “

  1. Ora è il momento di creare gli strati: in uno stampo da plumcake foderato con la pellicola trasparente, mettete 2 dita di gelato, livellate bene con l’aiuto di una spatola e a questo punto versate un paio di cucchiai di cioccolato sciolto, che avrete fatto leggermente intiepidire, e create uno strato sottile ;
  2. Continuate così fino a riempire lo stampo da plumcake avendo cura di lasciare un centimetro di spessore (dovreste ottenere 2 o 3 strati).
  3. Lo strato libero lo riempirete con il trito di biscotti in modo da formare una base solida.
  4. Facciamo riposare la torta:Mettete in freezer a rassodare per un paio d’ore.
  5. Trascorso questo tempo rovesciate la torta gelato su un piatto da portata e decorate con nocciole .

Quando dovrete servire la viennetta fatta in casa estraetela dal congelatore 30 minuti prima.

Potrete tagliare la viennetta a fette e conservare le porzioni in freezer in un contenitore con coperchio, per almeno 2 mesi .

*Ingredienti gelato alla vaniglia veg

600 ml Latte di soia (o di riso o di mandorle o di cocco)

400 ml Panna vegetale

75 g eritritolo

75 g di sciroppo di agave

1 bacca di Vaniglia

1 cucchiaino di gomma di tara o altro addensante per prodotti da servire freddi .

1 piccola mela o mezza

In un pentolino unite il latte di soia, i dolcificanti, la panna di soia, la gomma di tara e la bacca di vaniglia incisa su un lato con un coltellino affilato.Mescolate il tutto e portate a bollore il composto a fuoco medio.Fate sobbollire per un minuto a fuoco basso.Mettete a raffreddare a temperatura ambiente.Prima di riporre nel freezer:Raschiate bene la parte interna dei baccello di vaniglia con un coltellino per rimuovere tutti i semini.Mettete i semini nella crema.Eliminate il baccello di vaniglia.Unite la mela alla base raffreddata e frullate tutto il composto, versate in un contenitore e riponete nel freezer.Mescolate il gelato spesso nelle prime 2 ore.Potete usare anche un frullatore elettrico ad immersione.

” LATTE DI SOIA “

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

E potreste seguirmi anche su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.