Focaccia alla cipolla con ripieno di affettato veg , soffice e veloce senza impasto.

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Mi sono rifatto alla pizza bianca romana alta, con una crosticina esterna croccante e tanto soffice e morbida all’interno, perfetta per essere farcita.

La cosa meravigliosa di questa ricetta è che è senza impasto. Vi servirà solo un cucchiaio e una ciotola in cui amalgamare gli ingredienti. E in 2 minuti l’impasto è pronto! In poco tempo potrete già infornarla e mentre lavorerete l’impasto si formeranno delle bolle stupende. Fantastico !

Questo impasto potrete utilizzarlo anche come pizza morbida fatta in casa, semplicemente condendola e farcendola come fosse una classica pizza o anche una focaccia farcita, sistemandovi dei pomodorini tagliati a metà,olive taggiasche, olio, origano e sale..come le mie precedenti ricette !!!
Non ve ne pentirete ! Vi innamorerete anche voi della sua sofficità, della sua alveolatura, del suo gusto.
Ecco la ricetta !!!

Ingredienti impasto

  • 480 g Farina 0 bio
  • 360 ml Acqua
  • 200 gr di patate bollite e schiacciate
  • 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino sciroppo di agave
  • 12,5 g Lievito di birra fresco
  • 10 g Sale ( io uso quello rosa dell’Himalaya)

Ingredienti farcitura

  • 90.g di affettato di mopur
  • 1 cipolla
  • sale rosa dell’Himalaya
  • timo e rosmarino
  • Lievito alimentare in scaglie q.b
  • Olio per la finitura

Preparazione

  1. Non avrete bisogno della planetaria né di robot da cucina, vi basterà una ciotola e un cucchiaio.Fate sciogliere in un recipiente 200 ml di acqua con il lievito di birra sbriciolato e lo sciroppo di agave
  2. Mettete nella ciotola la farina e le patate e aggiungete l’acqua con il lievito di birra e lo sciroppo di agave Amalgamate brevemente con il cucchiaio.
  3. Poi aggiungete la restante acqua (160 ml) il sale e l’olio.
  4. Mescolate sempre con il cucchiaio. L’impasto contiene abbastanza acqua per cui non avrete un impasto sodo, ma un impasto molto morbido (per questo è una pizza senza impasto).
  5. Coprite il tutto ( io uso un contenitore ermetico) e mettete a lievitare in un luogo caldo per ca. 2 ore, finchè non vedrete triplicare l’impasto.
  6. Trascorso il tempo, spolverate il piano di lavoro con della farina e rovesciate il vostro impasto morbidissimo.
  7. Create un rettangolo, lavorando a mano l’impasto con i polpastrelli e create le pieghe di rinforzo e lasciate riposare per altri 15 minuti .
  8. Trascorso questo tempo prelevate l’impasto, trasferitelo su una spianatoia e dividetelo a metà. In una teglia foderata di carta forno un poco unta di olio, disponete metà dell’impasto.
  9. Stendetelo utilizzando i polpastrelli delle dita fino ad arrivare ai bordi,bucherellate con una forchetta la pasta affinché abbia una cottura più uniforme.Aggiungete l’affettato di mopur.
  10. Coprite con la seconda metà dell’impasto e fate in modo di saldare molto bene i bordi. Affondate leggermente la punta delle dita e cospargete con la cipolla affettata sottilmente. Irrorate d’olio, aggiungete il sale ,rosmarino e timo a piacere.
  11. Spolverate con lievito alimentare e Cuocete .

COTTURA
Lasciate cuocere a una temperatura di 180° per circa 25-30 minuti.Appena la superficie sarà bella dorata, la vostra Focaccia senza glutine soffice con impasto di patate sarà pronta; servitela bella calda !!!
La temperatura per preparare la focaccia è differente in base al tipo di forno che possedete. In forno statico la temperatura ideale è 180° gradi; dovrete far cuocere la vostra focaccia per circa 25-30 minuti. In forno ventilato potete aumentare la temperatura a 230° gradi circa e cuocere per 10/15 minuti. Ricordatevi di controllare sempre lo stato della cottura della vostra focaccia: dovrà essere leggermente dorata in superficie.
La focaccia può cuocere anche in padella . La cottura della focaccia dovrà avvenire con il coperchio della padella chiuso, a fuoco moderato e circa otto minuti per lato.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

E potreste seguirmi anche su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.