










La mia ricetta della zuppa inglese , il tradizionale dolce al cucchiaio a base di latte, savoiardi, alchermes e cacao.
Questo squisito dolce si prepara tradizionalmente con savoiardi (oppure pan di spagna) inzuppati nell’alchermes ed alternati a strati di crema pasticcera classica e di crema pasticcera al cioccolato.
Come al solito non so resistere alla tentazione di modificare la ricetta originale per renderla più leggera ma soprattutto VEGANA.
Vorrei oggi proporvi la zuppa inglese a modo mio!
La zuppa inglese è un dolce molto semplice da realizzare ma grazie alla sovrapposizione di vari ingredienti di colori diversi, ha un grande effetto scenico e oltretutto e’ davvero molto buona.
I savoiardi li ho fatti io in casa , vegan e gluten free , avevo già pubblicato la ricetta , la trovate in fondo all’articolo !!!
Potete conferire alla zuppa inglese la forma che gradite, io ho utilizzato uno stampo rettangolare da plumcake che ho rivestito con i savoiardi che sono la base per accogliere le due creme. Vediamo come procedere 😉
Ingredienti
Per decorare
- 100 ml di panna montata vegetale ( IN FONDO ALL’ARTICOLO TROVATE LA PANNA DI SOIA CHE FACCIO IO IN CASA )
- 1 CUCCHIAINO di cacao amaro
- scaglie di cioccolato fondente
- fragole fresche
Per la base e per la bagna
- savoiardi ( ( IN FONDO ALL’ARTICOLO TROVATE I SAVOIARDI GLUTEN FREE CHE FACCIO IO)
- 100 ml di SUCCO di barbabietola + 1 cucchiaio di sciroppo di agave+ 50 ml di moscato vegan (che sostituirà Alchermes)
- 100 ml di latte di soia o avena ( in fondo all’articolo le mie ricette per farli in casa)
Per la crema pasticcera
- 500ml di latte di avena o soia ( in fondo all’articolo le mie ricette per farli in casa)
- 30gr di amido di mais
- 30gr di farina di riso
- un pizzico di curcuma o zafferano
- 60 gr di eritritolo ridotto a velo + 1 cucchiaio di sciroppo di agave
- 1 cucchiaio di olio di cocco deodorato
- scorza di limone bio
- 2 cucchiaini colmi di latte di cocco in polvere oppure di crema di cocco ( quella in lattina per intenderci)
Per la crema al cioccolato
- 500ml di latte di avena o soia ( in fondo all’articolo le mie ricette per farli in casa)
- 30gr di amido di mais
- 30gr di farina di riso
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 70 gr di eritritolo ridotto a velo + 1 cucchiaio di sciroppo di agave
- 50 gr di cioccolato fondente
- 1 pizzico di vaniglia.
Procedimento
- Preparate intanto i savoiardi in casa , oppure acquistateli, ma difficile trovarli vegan, in alternativa potrete usare altri biscotti secchi vegani o pan di spagna
- Preparate la crema pasticciera : In un pentolino mettete l’amido di mais e la farina di riso, lo zucchero, la curcuma, il latte di cocco . Aggiungete a filo il latte di avena o soia , unite la scorza del limone senza la parte bianca e il cucchiaio di olio di cocco deodorato.Mettete sul fuoco e, mescolando, fate addensare bene, deve sembrare quasi un budino.
- Preparate la crema al cioccolato: in un tegame versate gli ingredienti asciutti, mescolate e versate a filo il latte di avena o soia evitando la formazione di grumi. Mettete sul fuoco basso e, mescolando, fate addensare. Spegnete e unite il cioccolato fondente spezzettato. Mescolate per amalgamare bene,fate addensare bene, deve sembrare quasi un budino.
- Preparate la bagna miscelando gli ingredienti in una grande tazza.
- Immergere nella bagna i savoiardi e sistemarli nel fondo dello stampo in modo tale da poterlo ricoprirlo completamente( io ho usato uno stampo da plumcake 25 x 25 x 6.5 cm),ricoperto di carta forno , con un cucchiaio distribuite la bagna in modo uniforme e generoso.
- Versare la crema pasticciera e ricoprirla con uno strato di savoiardi immersi nella bagna.
- Versare la crema al cacao e livellate bene.
- Decorate con cacao amaro , poi ciuffi di panna montata ( in fondo trovi la mia panna di soia e quella di cocco, io ho usato quella di soia ) , scaglie di cioccolato fondente.
Coprite con la pellicola e mettete in frigo per diverse ore, (io tutta la notte ).
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog
ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI
Per preparare questo Zuppa inglese ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :
