




La colomba a cottura veloce è un buon compromesso .
Vi piace la colomba ma non avete tempo per tutte quelle ore di lievitazione?
Questa è una colomba veloce con lievito per dolci gluten free.
Soffice e morbida all’interno, resa gustosa dai pezzetti di cioccolato fondente .
Se vi piacciono i canditi, potete sostituire il cioccolato nella stessa quantità.
Non è necessario imburrare o infarinare lo stampo di carta perchè è appositamente studiato per non far appiccicare l’impasto.
La cottura la potete fare anche in friggitrice ad aria (nel procedimento ho messo sia temperatura che tempi).
Per preparare la colomba a cottura veloce è necessario usare stampi piccoli massimo da 500 g ( io ho usato quello da 300 g , sotto il link per poterli acquistare) , in modo da avere un interno più morbido e meno compatto, evitando una cottura non uniforme, con la parte centrale pesante e indigesta.
Ingredienti per ogni colomba stampo da 300 gr
- 75 gr farina di quinoa meglio termotrattata ( in fondo trovi link per acquistare quella che ho comprato io, che non è termotrattata ma non lascia alcun retrogusto amaro)
- 15 gr di farina di mandorle ( in fondo trovi link per acquistare quella che ho comprato io)
- 10 gr farina di bucce di psillio ( in fondo trovi link per acquistare quella che ho comprato io)
- 75 ml di latte di mandorla
- 50 gr di uvetta bio ammollata
- 50 gr cioccolato fondente a pezzetti
- 3 cucchiai di aquafaba dei ceci
- 25 gr di olio di cocco ( sciolto a bagnomaria)( in fondo trovi link per acquistare quella che ho comprato io)2 gr di cremor tartaro + 1/2 cucchiaino di bicarbonato ( oppure 1/2bustina di lievito per dolci gluten free)
- 30 gr di eritritolo a velo o 30 gr di sciroppo di agave
- 1 pizzico di sale rosa dell’himalaya
- scorza grattuggiata mezzo limone non trattato
Per la Glassa
- 25g Aquafaba dei ceci in scatola
- 25g di Farina di Mandorle
- 35g di eritritolo a velo
- 1/2 cucchiaio di amido di mais (circa 10g)
- 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
- Mandorle a lamelle
Procedimento
- Mescola con cura la farina di quinoa con quella di mandorle, lo psillio, il bicarbonato e il sale.
- Monta a neve aquafaba con eritritolo e cremor tartaro.
- Incorpora olio di cocco fuso, la buccia di limone e per ultimo il latte di mandorle.
- Amalgama aquafaba montata con le farine a pioggia ed infine aggiungi il cioccolato a pezzetti.
- Trasferisci in ogni stampi da colomba da 300 gr.
- Prepara la glassa
- Cospargi con la glassa e ricopri di mandorle a lamelle.
- Spolvera con eritritolo a velo.
Preparazione glassa
- Con le fruste montate l’acqua dei ceci.
- Quando inizia a schiumare, aggiungete eritritolo a velo
- Montate fino a che non avrà raggiunto la consistenza di una meringa.
- Delicatamente unite la farina di mandorle, il cacao e l’amido di mais.
Cottura
In forno
Inforna a 170 °C per almeno 1 ora . In ogni caso fai la prova stecchino
In friggitrice ad aria
Possiamo cuocere la colomba anche in friggitrice ad aria, alla temperatura di 160° per 20 minuti ,poi a 140 ° per altri 25 minuti.controlliamo la cottura.,fate la prova stecchino al centro della colomba che dovrà essere asciutto.
La mia è una proscenic t21 , la potrete acquistare a questo link :
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share
ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI
Per preparare questa Colomba ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :
