
Ingredienti
- 100 g di cavolfiore
- 30 ml di liquido di cottura del cavolfiore o di brodo vegetale
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di senape
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe facoltativo
- Qualche goccia di succo di limone non trattato
Preparazione
- Lavare il cavolfiore, dunque cuocerlo in acqua non salata per 15 minuti o fino a quando assume una consistenza morbida.
- Scolare il cavolfiore e lasciar raffreddare.
- Inserire 100 g di cavolfiore bollito in un beker, aggiungere un pizzico di sale e pepe, un cucchiaino di senape e qualche goccia di succo di limone. Unire 3 cucchiai di acqua di cottura del cavolfiore e quattro cucchiai di olio e.v.o..
- Inserire il mixer ad immersione e frullare ad intermittenza fino ad ottenere la consistenza che ricorda quella della maionese classica.
- Per ottenere un ottimo risultato, la bocca del mixer dev’essere completamente immersa nell’impasto di cavolfiore.
- Trasferire la maionese di cavolfiore in una ciotola e lasciar rapprendere in frigo per almeno un’ora prima di servire.
La maionese di cavolfiore si conserva in frigo per 2-3 giorni.
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog
