PASTIERA NAPOLETANA VEGAN

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

RICETTE DELLA TRADIZIONE IN CHIAVE VEGAN

CONSIGLI : Ci sono parecchie ricette di pastiere vegan, io ho voluto aggiungere farina di mandorle con burro di soia , per renderla più friabile , leggera , morbida….. Infatti l’impasto quando lo stenderete sulla teglia risulterà un po’ “sbricioloso” ed è normale.Inoltre, ho cercato di utilizzare farine integrali e di evitare zuccheri raffinati preferendo sciroppo di agave per ottenere un dolce golosissimo ma comunque molto sano.

Ingredienti

Per la frolla

  • 200g di farina di farro bio
  • 100g di farina di mandorle bio
  • 50g di farina di mais fioretto bio
  • 100g di farina di farro integrale bio
  • 100g di sciroppo di agave
  • 50 g di burro di soia ( in fondo all’articolo la ricetta di come lo faccio io in casa)
  • 50ml olio di semi girasole
  • latte vegetale q.b. per impastare io penso siano stati circa 150 ml di soia(( in fondo all’articolo la ricetta di come lo faccio io in casa)
  • scorza di 1 limone bio grattuggiata
  • 1 pizzico di sale rosa dell’himalaya
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 bustina di cremor tartaro

Per la farcitura

  • 400g di grano cotto
  • 2 cucchiai di amido di riso
  • 200g di ricotta di soia fatta in casa ( in fondo all’articolo la ricetta di come lo faccio io in casa)
  • 150ml latte di riso
  • 150 grammi di sciroppo di agave
  • 1 cucchiaino di agar agar ( in fondo all’articolo quello che uso io e che puoi acquistare cliccando sul link)
  • scorza grattuggiata di 1 limone
  • Gocce di cioccolato crudo bio
  • Farina di cocco bio q.b ( in fondo all’articolo quello che uso io e che puoi acquistare cliccando sul link)

PROCEDIMENTO

  • Iniziamo preparando la frolla: in una ciotola versate tutti gli ingredienti lavorando per bene l’impasto con le mani sino a ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgetelo poi in pellicola trasparente e lasciatelo riposare almeno 30 minuti in frigorifero.( io l’ho lasciato 6 ore)
  • Procediamo con il ripieno.Il giorno precedente avremo preparato la ricotta di soia secondo le istruzioni indicate nella ricetta che ho già postato.
  • Mettere a stracuocere in un pentolino il grano cotto (acquistato già pronto in vaso di vetro) con i 150ml di latte di soia o riso o avena e i due cucchiai di amido di riso e agar agar .
  • Quando il grano sarà diventato crema aggiungere lo sciroppo di agave , la scorza di limone grattuggiata.
  • Lasciar raffreddare e aggiungere la ricotta precedentemente preparata e le gocce di cioccolato crudo bio.
  • Sistemare in una teglia imburrata con burro di soia ed infarinata il composto con un bordo di almeno due centimetri. Spennellando la base con sciroppo di agave.
  • Riempirla con la crema, posizionare delle strisce di frolla…. spennellare anch’esse con sciroppo di agave .Io prima di cuocerla la tengo in frigo una notte.
  • Cuocete la vostra pastiera in forno statico a 160 gradi per 20 minuti, nel ripiano più alto cottura combinata
  • Al termine lasciate raffreddare a temperatura ambiente e, se volete, spolverizzate con ” lo zucchero a velo fatto però di farina di cocco bio “
  • Prima di servirla metterla in frigo per qualche ora la gusterete al meglio.

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share
Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/25/ricotta-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/24/burro-di-soia/

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per preparare questa PASTIERA ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Un pensiero riguardo “PASTIERA NAPOLETANA VEGAN

  1. Solo a guardarla, mi è venuta fame, è buonissima, la conosco, perché ho avuto la fortuna di gustarla, la consiglio a tutti😋😋😋😋😋😋🍾🍾🍾🍾🍾

    Valuta Questo Commento

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.