


Con lo stesso impasto potrete produrre delle ottime Polpette Vegane,nel prossimo articolo vi farò vedere come si ottengano anche delle buonissime le Polpette..#staytuned 🥰🙋🏼♂️
Avevo una confezione di farro già aperta e mi son chiesto, come utilizzarlo?
È un cereale ricco di proprietà che apporta numerosi benefici alla salute. Si tratta di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee.
➡️Ha un elevato contenuto proteico.
➡️ Il farro è, inoltre, povero di grassi e molto ricco di fibre, di vitamine e sali minerali.
➡️Aiuta a tenere sotto controllo la glicemia .
➡️ Il farro contribuisce al benessere del sistema cardiovascolare proteggendo i globuli rossi del sangue, grazie alla sua ricchezza in minerali come ferro e fosforo. È quindi consigliato per chi ha problemi di anemia legati a carenze di ferro.
➡️Aiuta inoltre ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, detto anche colesterolo cattivo
➡️Il farro come regolatore della pressione sanguigna.
➡️ Questo cereale contiene molti minerali importanti, quali: magnesio, rame, fosforo, zinco, selenio. Di conseguenza, mangiare questo cereale aiuta a prevenire patologie come l’osteoporosi,
➡️ Il farro aiuta a mantenere in salute i nostri muscoli ed il sistema nervoso per la sua ricchezza in magnesio,
➡️Il farro contiene molte fibre insolubili che sono in grado di abbassare la secrezione di acidi biliari, i principali responsabili della formazione dei calcoli.
➡️ Il farro ha la proprietà di proteggere dall’insorgenza del cancro al seno e alla prostata grazie al suo contenuto in lignani, fitonutrienti dalle note proprietà antitumorali.
Come si può resistere davanti a un polpettone?
Un rotolo di proteico farcito con filante mozzarella vegana , ideale da servire per il pranzo della domenica o per una cena con gli amici. Il polpettone è una ricetta tipica della tradizione popolare, e non manca mai sulla tavola delle famiglie italiane. In questa versione Cruelty Feee e ripiena è ancora più succulento e invitante, e potete cuocerlo al forno o in padella: una volta pronto, tagliatelo a fette, e gustatelo caldo con il suo cuore filante.
Un secondo piatto genuino, ricco di proteine e fibre. Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo!
Il polpettone con farro , ceci , mozzarella e verdura sono senza dubbio un piatto sostanzioso.
Questo delizioso polpettone è anche piuttosto leggero dato che viene cotto in forno !!!
Con lo stesso impasto potrete preparare delle golosissime polpette, che potrete cuocere in friggitrice ad aria !!!
Ingredienti per 8 persone
- 300 g di farro
- 240 g di ceci bio
- 2 carote
- 2 patate
- 250 gr funghi freschi.
- prezzemolo q.b.
- mozzarella di riso ( se volete prepararla in casa trovate la mia ricetta in fondo all’articolo)
- 1 cipolla o scalogno
- Aromi vari(timo, salvia,ecc) q.b.
- Sale rosa dell’Himalaya q.b.
- Olio evo q.b.
- Farina di ceci q.b.
- 3 cucchiai di pangrattato
- 1 cucchiaino di dado granulare vegetale ( alla fine dell’articolo la mia ricetta del dado )
- 3 cucchiai di aquafaba dei ceci
- Farina di mais per completare il polpettone e dargli più croccantezza in cottura
Preparazione del polpettone di farro ,ceci, e verdure con cuore ripieno di mozzarella vegan
- Lavate bene il farro sotto acqua fredda poi fatelo cuocere seguendo le indicazioni riportate sulla confezione
- Pelate carote e patate poi lavatele e tagliate entrambe a dadini.
- Fate cuocere insieme ai funghi in un’altra pentola dove avrete messo un fondo di olio e soffritto la cipolla o lo scalogno, salate leggermente ed insaporite con il dado granulare.
- Unite farro e ceci alle verdure e lasciamo insaporire il tutto insieme.
- frulliamo tutto il composto grossolanamente usando il mio frullatore ad immersione (mio fedele amico in cucina che potrete acquistare nei 2 link qui sotto in fondo alla ricetta)! in una ciotola e lo lasciamo raffreddare: quando sarà freddo aggiungiamo 3 cucchiai di pangrattato e amalgamiamo bene: ma cerchiamo di non esagerare con questi ingredienti per non coprire il sapore del nostro polpettone.
- unite il prezzemolo tritato,gli aromi vari , Aggiustate di sale e poi mescolate e aggiungete la farina di cec necessaria i , qualche cucchiaio di aquafaba dei ceci ed il pangrattato per amalgamare l’impasto delle polpette.
- Una volta realizzato l’impasto fatelo riposare qualche ora in frigo.
- stendetene metà su un foglio di carta forno precedentemente spennellata di olio , dategli la forma di un rettangolo e sistemate al centro una striscia di mozzarella
- Sistemare sopra l’altra metà di impasto chiudendo bene i lati, così da evitare che la mozzarella fuoriesca in cottura.
- Formate bene con le mani il polpettone
- Adagiate il polpettone con la carta forno all’interno del contenitore che userete per cucinarlo, io ho usato uno stampo da plumcake
- Completate con un pò di farina di mais Spennellare di olio evo,massaggiando proprio il vostro polpettone, questo eviterà che si spacchi in cottura e cuocere in forno caldo a 200° per 30 /35 minuti.
- Aspettare che sia tiepido o freddo prima di affettarlo.
- Servire con la salsa allo yogurt.
Fate riposare l’impasto qualche ora, prima della cottura, in frigorifero.
Cottura polpettone
In forno
- Infornate in forno già caldo a 200°C e fate cuocere per 30/35 minuti . A cottura ultimata spegnete il forno e servite polpettone a piacere con un contorno di patate o verdure.
In Padella
- Se volte cuocere il polpettone in padella, fate scaldare l’olio, adagiateci dentro il polpettone e rigiratelo di tanto in tanto delicatamente, così da cuocerlo alla perfezione. Non appena si sarà formata la crosta aggiungete un po’ di vino bianco e di acqua e cuocete per circa 30 minuti.
Potrete gustare il polpettone al naturale senza alcuna salsa , caldo e buonissimo.
Io ho preparato anche una salsa di accompagnamento molto semplice .
Ma potreste preparare anche un sugo di pomodoro semplice.
Per realizzare un secondo piatto completo, aggiungete dei contorni :
Ho servito il polpettone accompagnato da una fresca insalata , funghi trifolati e patate al forno.,,Ma potreste accompagnarlo con un purè o con gli spinaci .
Io ho preparato anche una salsa di accompagnamento molto semplice .
Per la salsa yogurt:
- 200 gr yogurt di soia al naturale ( se volete auto-produrlo in fondo all’articolo la mia ricetta)
- il succo di mezzo limone
- erba cipollina q.b.
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento salsa
- versa in una ciotola lo yogurt, aggiungi il succo di limone, l’erba cipollina tagliata a pezzetti, il pepe e completa con un filo d’olio.
- Amalgama bene il tutto e assaggia per verificare che il condimento sia adeguato.
- servi il polpettone ancora caldo subito accompagnando con la salsa allo yogurt.
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog
