ARROSTO DI MOPUR RIPIENO DI FUNGHI E CASTAGNE.

Condividi dove desideri!
Vota Questa Ricetta/Articolo
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Il MOPUR o MUSCOLO DI GRANO Noto anche come carne vegetale è in realtà, però realizzato totalmente con ingredienti vegetali.
Deriva dalla lavorazione e fermentazione di puro glutine di frumento con una qualsiasi farina di legumi che rende il è prodotto finale più morbido (io ho usato farine di ceci). La farina di legume ammorbidisce l’impasto e rende il prodotto finale più morbido e per nulla gommoso. Vengono aggiunti aromi e spezie direttamente nell’impasto.

Attraverso la fermentazione si abbatte la presenza di glutine presente nel grano di circa il 40%, rendendolo un prodotto altamente digeribile.
Adatto all’alimentazione dei vegetariani, dei vegani e di tutti coloro i quali desiderano ridurre le proteine animali nella propria alimentazione.
A differenza della carne , il muscolo di grano non contiene colesterolo ed apporta pochissimi grassi saturi. Anzi contiene acidi grassi polinsaturi, tra cui l’acido linoleico .
Essendo preparato con il glutine puro, il muscolo di grano rientra nella lista nera degli alimenti per celiaci !

Ingredienti

  • 200 gr di glutine di frumento
  • 200 gr di farina di ceci 
  • 20 gr di lievito madre essiccato
  • 250 ml circa di acqua
  • sale q.b.
  • 1 pizzico di zenzero
  • 1 pizzico di curcuma
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 pizzico di aglio in polvere
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • peperoncino se desiderate

Per il ripieno

  • 300 gr di funghi freschi champignon
  • 180 gr di castagne cotte

Per la cottura

  • 1 bicchierino di vino bianco

Preparazione

  1. In una ciotola, mescoliamo il glutine con la farina di ceci , zenzero ,aglio, concentrato curcuma ,il sale e aggiungiamo il lievito madre essiccato. 
  2. Versiamo l’olio e l’acqua e impastiamo  fino a ottenere un composto morbido .
  3. Lasciamo lievitare l’impasto  in un ambiente tiepido per 4 ore almeno. 
  4. Prepariamo un brodo ,  io ho usato il mio dado granulare con qualche cucchiaio di salsa di soia e l’alga kombu.
  5. Dopo la lievitazione, l’impasto risulterà molto morbido ed elastico.
  6. Su di un piano stendete il muscolo di grano , disponetevi sopra i funghi (precedentemente passati in padella con uno spicchio d’aglio ed un po’ d’olio e prezzemolo) e le castagne precedentemente cotte e bollite nel latte vegetale*, evitando di arrivare fino ai bordi.
  7. Io ho prima trifolato i funghi e poi ho aggiunto anche le castagne sbriciolate precedentemente cotte in friggitrice ad aria e poi cotte nel latte di soia..o qualsiasi latte vegetale.
  8. Versiamo l’impasto all’interno di un canovaccio pulito e con un goccio d’olio sulle mani lo modelliamo  a forma di salsicciotto.Lo avvolgiamo a forma di una caramella e chiudiamo i lembi con uno spago da cucina.
  9. Infine lo facciamo bollire per 1 ora all’interno del brodo .
  10. Srotoliamo il salsicciotto e lasciamo raffreddare.
  11. In un tegame che possa contenere l’arrosto versate un po’ d’olio evo e una noce di burro di soia e fate sigillare per bene tutti i lati; sfumate con il vino, fate evaporare e portate a cottura coperto ed a fuoco basso
  12. aggiungete del brodo vegetale se si dovesse asciugare troppo il fondo di cottura, rigirando ogni tanto.
  13. Una volta cotto, toglietelo dal fondo di cottura trasferitelo su di un piatto da portata
  14. Aggiungete un paio di cucchiai di farina nel fondo di cottura e fate addensare il su ghetto.
  15. Tagliatelo a fette spesse e servite con il fondo di cottura.

Io ho accompagnato l’arrosto con patate al forno !

Il muscolo di grano preparazione base , se non volete farcirlo Può essere conservato in frigo, coperto dal proprio brodo di cottura, per 1 settimana e mangiato come fosse un qualunque affettato!

Fatemi sapere se realizzerete questa ricetta, a noi è piaciuta moltissimo e siamo felici di poterla condividere con voi!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare i miei piatti utilizzo spesso questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.