Tu sei pazzo figlio mio, tu devi andare a Berlino! Dove stanno i pazzi, quello è il tuo posto!
(Detto popolare tedesco)
Il viaggio a Berlino è stato un piccolo sogno che si è realizzato !
Berlino è una metropoli che a primo impatto vi sembrerà un po’ complicata da visitare, ma vi assicuro che è estremamente semplice da girare, sia a piedi sia utilizzando i mezzi pubblici. Seguitemi!
C’è tanto da imparare sulla vecchia e nuova Berlino e serve un buon punto di partenza per cominciare ad orientarsi.
Noi partiamo da Alexanderplatz, e da qui iniziamo ad esplorare il quartiere Mitte.
Colazione nel nostro hotel ad Alexanderplatz…e poi si parte !
Il punto di partenza ideale è sicuramente Alexanderplatz, o Alex – come la chiamano affettuosamente i berlinesi – la piazza simbolo di Berlino. È centralissima e ci si arriva comodamente da qualunque parte della città in metro, tram e S-Bahn.Noi preferiamo in qualsiasi città Europea che visitiamo , munirci di abbonamento sui bus rossi hop on hop off di City Sightseeing: tour turistici ti portano in giro per la città secondo percorsi definiti. Puoi salire e scendere dal bus a qualunque fermata programmata, per esplorare tutto ciò che la città ha da offrire. Le fermate sono situate in punti strategici della città, consentendoti di spostarti facilmente e visitare le attrazioni più famose.
Inoltre, a bordo sarà disponibile un commento audio registrato o una guida turistica in carne e ossa, che forniranno interessanti informazioni sulla storia, la cultura e i monumenti della città.
Oltrepassate il Liebknecht-brücke, sull’omonima straße che affianca il CityQuartier DomAquarée dove si trovano l’AquaDom e il Museo della DDR. Siete arrivati al Duomo di Berlino. Una volta entrati, potete seguire un percorso che vi guiderà in varie parti della cattedrale fino a portarvi in cima alla cupola, regalandovi una vista notevole sulla città.
Eccoci sull’Isola dei Musei, con i suoi cinque siti di fama internazionale: Pergamonmuseum, Altes Museum, Alte Nationalgalerie, Bodemuseum e Neues Museum. Anche se non siete grandi conoscitori d’arte, non perdete l’occasione di visitarne almeno uno (specialmente il Pergamon e il Neues meritano tantissimo) perché oltre ad essere colmi di meraviglie come il busto di Nefertiti o l’altare di Pergamo, questi cinque musei sono essi stessi dei gioiellini architettonici.
Il ponte che vi riporta a terra sul viale Unter den Linden è lo Schlossbrücke; siete sulla promenade più amata da berlinesi e visitatori, un susseguirsi di grandi alberghi, ambasciate, negozi e bellissimi edifici storici tra cui il Loghaus, il Kronprinzenpalais e la Neue Wache; passeggiate lentamente per assaporare questa zona che non è solo una strada ma un vero pezzo di storia di Berlino. Addentratevi un po’ per arrivare a Bebelplatz, non potete non farci una sosta, è qui che si trova la finestra di vetro sul monumento sotterraneo dedicato al rogo di libri avvenuto per mano dei nazisti. Davvero molto suggestivo.
Continuando arriviamo alla Porta di Brandeburgo, meravigliosa di giorno ma ancora più bella e imponente quando è illuminata di notte, per cui sarebbe l’ideale ammirarla in entrambi i momenti della giornata.
Passate sotto gli archi della Porta di Brandeburgo e scattate le foto di rito, questo monumento è un pezzo di storia che merita la vostra attenzione anche di giorno. Con una breve passeggiata arriviamo al vicino Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco. La visita è gratuita ma ricordate di prenotarla per tempo in quanto l’ingresso è possibile solo tramite registrazione Munitevi di audioguida (c’è anche in italiano) e iniziate la salita!
La cupola è perfetta per scattare le foto più improbabili essendo interamente composta di specchi e vetro e dalla terrazza il panorama sul Tiergarten è davvero notevole.
Incamminiamoci da Friedrich-Ebert-Platz verso Ebertstraße a sud del Parlamento, per andare al Memoriale dell’Olocausto. Se si va a Berlino, obbligatoriamente lo si deve visitare, è gratuito e camminando al suo interno vi accorgerete di quanto questo monumento tocchi nel profondo.
Il Muro di Berlino
Linea U-Bahn fermata Schlesisches Tor: oggi partiamo dall’East Side Gallery. Attraversiamo il ponte di mattoni rossi Oberbaumbrücke e dirigiamoci su Mühlenstrasse dove si trova il tratto di muro più lungo rimasto in piedi. Percorriamo a piedi questo chilometro e mezzo di galleria “en plein air” e prendendoci il giusto tempo per ammirare tutti i graffiti che lo hanno reso unico – imperdibile il bacio tra Honecker e Brežnev.
Proseguiamo prendendo la linea metro S-Bahn Ostbahnhof per scendere a Kochstraße e raggiungere il più famoso posto di blocco del periodo del Muro, il Checkpoint Charlie su Friedrichstrasse. Checkpoint Charlie è un luogo simbolico di Berlino ma lo troverete sempre affollato da turisti che sgomitano per farsi fotografare con i “soldati” davanti alla guardiola. A pochi passi dal checkpoint raggiungete il museo Haus am Checkpoint Charlie Mauermuseum con la sua mostra permanente sulla storia del Muro di Berlino.
Siamo pronti a proseguire verso il Museo Ebraico (Jüdisches Museum Berlin) a circa un quarto d’ora a piedi da Checkpoint Charlie; la visita è abbastanza lunga ma vi assicuriamo un’esperienza toccante e profonda.
Berlino ci è piaciuta tanto, decorosa e composta fa invidia alle altre capitali visitate.
E’ sicuramente una delle città più amate d’Europa, ma scenograficamente molto diversa da queste. Non ha la storia millenaria di Atene, né l’eleganza senza tempo di Parigi, né il romanticismo di Praga , non è ricca di monumenti come Vienna…ma è tra le città in Europa che ci è rimasta più nel cuore !
Berlino capitale vegana !
Con più di 50 ristoranti esclusivamente vegan, e sempre più ristoranti e bar che offrono alternative prive di prodotti animali, Berlino è senza dubbio la capitale vegana a livello internazionale !!!
Ma un ricordo particolare lo voglio dedicare al primo angolo di paradiso che ci ha sfamato proprio la prima sera : Lia’s Kitchen – 100% Vegan
In Lia’s Kitchen preparano fast food vegani deliziosi, fatti in casa, sani e soddisfacenti a prezzi ragionevoli.
Offrono 3 diversi tipi di polpette fatte in casa grandi (170 grammi), con varie salse speciali fatte in casa.
Puoi anche venire a gustare le insalate più rinfrescanti, versatili e soddisfacenti, tutte a base di verdure appena tagliate.
E, naturalmente, anche i frullati ricchi e gustosi ti aspettano.
Tutto preparato e servito con amore, divertimento e i più alti standard di qualità.
Se cercate tutto questo contattateci alla BLUVACANZE DI MILANO VIA PADOVA per delucidazioni, approfondimenti e preventivi dettagliati , non ve ne pentirete !!! Vi consiglieremo anche l’hotel più strategico per visitare la città !!!
Hai ancora bisogno di aiuto ?Hai domande o hai bisogno di una mano? Siamo qui per aiutarti. Contatta il tuo amichevole e personale consulente di supporto tramite WhatsApp.
La East Side Gallery (galleria del lato orientale) è il maggior tracciato rimasto in posizione originale del muro di Berlino, e rappresenta un memoriale internazionale alla libertà. Questa sezione di muro è lunga 1,3 km ed è interamente dipinta con graffiti fatti da diversi artisti, riguardanti il tema della pace o comunque della caduta del muro in seguito alla fine della “guerra fredda”.
Il muro posteriore fu dipinto nel 1990, dal 1992 è considerato monumento protetto. La East Side Gallery si trova sulla Mühlenstrasse, a lato del fiume Sprea. Sorge fra la stazione Berlin Ostbahnhof e la fermata metropolitana di Berlin Warschauer Strasse, nel quartiere di Friedrichshain. La East Side Gallery è considerata la più lunga galleria d’arte all’aperto del mondo. Essa consiste di circa 106 murales di artisti di ogni parte del mondo ed essi sono dipinti sul lato orientale del Muro di Berlino.
Il primo murales fu dipinto da Christine Mac Lean nel dicembre 1989, poco dopo la caduta del muro. Ci sono pitture di Kasra Alavi, Kani Alavi, Jim Avignon, Thierry Noir, Ingeborg Blumenthal, Ignasi Blanch i Gisbert e molti altri ancora.