L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano circa 700 milioni di soggetti con poco ferro. Una responsabilità importante è data dalla dieta che ha la sua responsabilità, e può succedere che chiunque , onnivoro , vegetariano o vegano resti senza questo pregevole minerale.
Soprattutto nella carne rossa (ma anche in quella bianca e nel pesce) è presente il ferro eme, assorbito dal corpo per il 20%.
Nei vegetali IL FERRO spesso abbonda, ma è del tipo non eme, assimilabile solo per il 3,8%.
Ciò fa pensare che soltanto la carne possa fornire in modo adeguato questo minerale.
Ci sono però 2 “ma” ..
- Il ferro eme, infatti, innesca reazioni ossidative in tutto il corpo, che con il passare del tempo aumentano il rischio di malattie gravi anche tumori.
- Dato che anche gli onnivori possano essere anemici dimostra che il problema non sta nella fonte del ferro ma nel suo cattivo assorbimento. E quindi si fanno errori fanno errori alimentari.
Insomma, in definitiva molto meglio abbandonarsi ai vegetali e al loro , anche se meno assimilabile, ma anche meno problematico, ferro non eme!
Il ferro nella dieta vegana
Ecco tantissimi alimenti di origine vegetale con i più alti contenuti di ferro:
- Spirulina
- Soia
- Semi di zucca
- Quinoa
- funghi secchi
- Concentrato di pomodoro
- Fagioli bianchi
- verdure a foglia verde scuro (ad esempio il cavolo riccio e Spinaci )
- frutta disidratata
- seitan
- lenticchie
- fave
- lupini
- mandorle
- semi di girasole
- zucca
- sesamo
- prezzemolo
- tutti i cereali integrali (Grano o frumento,Riso integrale,Mais ,Farro,Orzo,Avena,Segale,Miglio.)
NELLA PAGINA DELLE RICETTE PUBBLICHERÒ ALCUNI PIATTI PER SFRUTTARE AL MEGLIO QUESTO PREZIOSO MINERALE
Gli alimenti che rallentano l’assorbimento del ferro
- cereali raffinati( farina bianca,pane e pasta bianchi. cracker, grissini, pancarrè (non integrali) riso brillato.
- latticini (per la presenza di caseina)
- zucchero bianco
- oli estratti con solventi
- tannini (tè e caffè non vanno consumati sul pasto).
Non tutti sanno che basta una spruzzata di succo di limone (ricchissimo di vitamina C) per migliorare l’assorbimento del ferro.
Infine vi faccio regalo , vi segnalo un video che sarà sicuramente d’aiuto a tutti !
Intervista alla dottoressa Michela De Petris.
DOTT.SSA MICHELA DE PETRIS MEDICO NUTRIZIONISTA
Medico Nutrizionista
Nata a Milano. Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 2000 a Milano. Specialità, sempre con lode, in Scienza dell’Alimentazione nel 2004 a Milano. Già medico specialista dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Ricercatrice in studi di intervento alimentare presso l’Istituto Nazionale dei Tumori fino al 2008.
Dietologa libero professionista presso il Centro di Medicina Integrata Artemedica di Milano.
Esperta in alimentazione vegetariana, vegana, macrobiotica, crudista e nella terapia nutrizionale del paziente oncologico.
Membro del Comitato Medico Scientifico dell’Associazione Vegani Italiani (ASSOVEGAN) e dell’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA).
Docente di Nutrizione Clinica nei corsi di Alimentazione e Benessere indetti dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano. Autrice del libro “Scelta vegetariana e vita in bicicletta”, Il Pensiero Scientifico Editore.
Vi rimando al mio articolo su come sostituire lo zucchero !